Trovati 10787 documenti.

Mostra parametri
L'Alta via delle Grazie
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Castelli, Gabriella <viaggiatrice> - Gallo, Umberto <viaggiatore>

L'Alta via delle Grazie / Gabriella Castelli, Umberto Gallo

Terre di mezzo, 2023

Abstract: Un cammino di fede in 13 tappe, con partenza e arrivo a Bergamo: dalla chiesa di Santa Maria delle Grazie a Santa Maria Maggiore, in città alta. Un itinerario che punta a riscoprire lo spirito del Cammino di Santiago, attraverso una rete di ospitalità pellegrina fatta di monasteri e conventi che invitano all'incontro e alla condivisione delle esperienze. Un viaggio che è anche immersione nella natura, tra i laghi e le montagne di Valle Seriana, Val Vertova e Alto Sebino.

Il cammino di San Bartolomeo a piedi
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Cuminatto, Andrea <1987->

Il cammino di San Bartolomeo a piedi : da Fiumalbo a Pistoia in 5 tappe / Andrea Cuminatto

Ediciclo, 2023

Abstract: Il Cammino di San Bartolomeo è un itinerario di circa 100 chilometri che unisce i luoghi dedicati al culto del santo fra Emilia e Toscana, da Fiumalbo a Pistoia passando per Cutigliano e Spedaletto. Percorribile a piedi in cinque giorni, adatto anche a escursionisti non esperti, permette di toccare con mano eccellenze storiche, artistiche e religiose. Un cammino che, snodandosi nel suggestivo contesto naturalistico dell’Appennino pistoiese, si sviluppa quasi interamente all’ombra del bosco, offrendo ai pellegrini una grande varietà di paesaggio naturale. La guida, oltre ad accompagnare il pellegrino con tutte le informazioni pratiche necessarie per organizzare il cammino, è arricchita con approfondimenti sulla storia locale e con le curiosità che rendono unica ogni tappa.

Biblioterapia a scuola
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Biblioterapia a scuola : il benessere attraverso i libri : atti del convegno internazionale Centro per il libro e la lettura, Roma, 28 giugno 2022 / a cura di Marco Dalla Valle, Maria Greco e Irene Monge

Editrice Bibliografica, 2023

Abstract: In Italia si sta cominciando a parlare di biblioterapia a scuola solo da poco tempo. L'Università degli Studi di Verona è tra le poche che ha iniziato a occuparsi di biblioterapia a livello accademico e ha collaborato all'organizzazione di un convegno, tenutosi a Roma il 28 giugno 2022 presso la Biblioteca nazionale centrale, su tale disciplina, del quale qui si raccolgono gli interventi. Esperti italiani e stranieri hanno approfondito le tematiche legate alla biblioterapia e il possibile ruolo della biblioterapia a scuola.

Il cammino di San Nilo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Rienzo, Settimio

Il cammino di San Nilo : [100 km in 8 tappe dai monti al mare del Cilento] / Settimio Rienzo

Terre di mezzo, 2023

Abstract: Nel 940, Nicola, giovane aristocratico, lascia ogni cosa e inizia la sua vita monastica con il nome di Nilo. Oggi ne ripercorriamo i passi, in una settimana o poco più, nella natura del Parco nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e dei monti Alburni. Da Sapri alla scoperta del monachesimo bizantino, incantati da una terra ospitale e fiera, nei sapori della dieta mediterranea, fino alla tappa finale di Palinuro, per un arrivo da cartolina con il mare che riempie lo sguardo. Il modo migliore per andare alla scoperta di un territorio che vanta ben quattro riconoscimenti Unesco. Con tutte le informazioni utili per mettersi in cammino: le cartine dettagliate, le altimetrie, i dislivelli, la descrizione del percorso, i posti da visitare e quelli dove dormire (anche in tenda). E per ogni tappa una storia legata ai luoghi attraversati.

La dieta antinfiammatoria
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Meloni, Simona <biologa nutrizionista>

La dieta antinfiammatoria : rigenera il tuo corpo, ritrova il tuo benessere / di Simona Meloni

Longanesi, 2023

Abstract: Hai mai provato la sensazione di non avere abbastanza energia per fare tutto ciò che vorresti durante la giornata? Ti sei sentito affaticato, con la mente annebbiata e la memoria che arranca? Soffri di mal di stomaco, disturbi intestinali, buschi ogni possibile malanno di stagione, non riesci a smaltire i chili di troppo? Il tuo problema, probabilmente, è uno solo: l'infiammazione, uno stato di malessere che ci riguarda tutti molto più da vicino di quel che pensiamo. In questo manuale di salute Simona Meloni raccoglie la sua esperienza professionale di biologa nutrizionista per aiutare i lettori a contrastare l'infiammazione a tavola, senza privazioni eccessive, in modo semplice e senza rinunciare al gusto. Il suo piano alimentare ti guiderà giorno per giorno proponendoti menu completi per tre settimane, in un percorso studiato per insegnarti di nuovo a mangiare in modo sano, saporito e equilibrato. Scoprirai che cibi ricchi di fibre, come frutta e verdura fresche, cereali integrali, proteine provenienti da legumi, pesce e carni bianche e grassi «buoni» sono nutrienti e anche gustosi, soprattutto se cucinati con un po' di fantasia. Dopo le prime tre settimane di dieta avrai ottenuto le chiavi per un perfetto stile di vita antinfiammatorio e potrai applicarne per sempre i semplici principi grazie al ricettario antinfiammatorio che conclude il libro, dove troverai100 ricette inedite, calibrate in modo da fornire al tuo corpo tutto il nutrimento necessario, e zero stress.

Chiuso per calcio
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Galeano, Eduardo <1940-2015>

Chiuso per calcio / Eduardo Galeano ; edizione italiana a cura di l'Ultimo uomo ; traduzione di Fabrizio Gabrielli

SUR, 2023

Abstract: Se i milioni di lettori di Eduardo Galeano sanno che le sue passioni oscillano tra il fervore politico e una fede calcistica altrettanto incrollabile, gli amici del grande scrittore uruguayano sapevano altrettanto bene che ogni quattro anni, quando si disputavano i mondiali di calcio, Galeano si barricava in casa, non riceveva nessuno e - per essere più chiaro contro gli scocciatori inavveduti - appendeva un cartello fuori dalla porta, con su scritto a caratteri cubitali: «Chiuso per calcio». Per tutta la sua lunga carriera Galeano ha raccontato questa sua passione in libri interamente dedicati al calcio, in racconti, e in avvincenti cronache giornalistiche. Tutta questa produzione futbolera viene ora riunita per la prima volta in un volume antologico in cui compaiono anche molti testi inediti e articoli recuperati da sue vecchie collaborazioni giornalistiche per piccole o grandi testate internazionali. In un centinaio di brevi capitoli fulminanti vediamo sfilare le glorie del passato e gli idoli moderni, il calcio come mito e come business, gli onori e le delusioni. E un bel pezzo di storia, non solo sportiva.

Nanga Parbat
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Tosco, Orso <1982->

Nanga Parbat : l'ossessione e la montagna nuda / Orso Tosco

66thand2nd, 2023

Abstract: Il Nanga Parbat non è soltanto una montagna fra le più alte della Terra: rappresenta il sogno, il miraggio, possiede una forza magnetica in grado di attrarre con la stessa potenza le persone più diverse. Orso Tosco racconta con passione le storie delle donne e degli uomini che non si sono accontentati di contemplarlo, e che spinti dal desiderio - o meglio, dall'ossessione - di conquistarne la vetta hanno messo a rischio la propria vita. Tra la rincorsa ai record, gli affronti alle comunità locali e lo spirito di collaborazione che negli anni ha ceduto il posto a un approccio sempre più individualistico, la storia della sfida dell'uomo alle pareti del Nanga Parbat - qui racchiusa nelle vicende dei più noti alpinisti, da Albert Mummery a Élisabeth Revol, da Simone Moro a Daniele Nardi, da Reinhold Messner a Nives Meroi - è anche e soprattutto la storia dei cambiamenti intercorsi nella nostra società nel corso dell'ultimo secolo. Con la sua gelida quiete, il massiccio testimonia il mutamento di sguardo dell'uomo, che vi si accosta cercando di risolvere il mistero di quelle altezze assassine dove l'ossigeno viene a mancare, «vago come un sogno incomprensibile e crudelmente necessario». Un mistero che negli anni è valso al Nanga Parbat molti e inquietanti nomi: la Montagna Nuda, la Montagna Mangiauomini, la Montagna del Diavolo. Alle testimonianze e ai ricordi di chi ha consacrato la propria vita all'alta quota, Tosco affianca brani di poeti e artisti, non perché la montagna abbia bisogno di autorizzazioni culturali ma perché soltanto le parole dei visionari possiedono la forza necessaria per accompagnarci verso quel punto estremo in cui l'ultima neve sfiora il cielo.

La montagna come amica
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Bruckner, Pascal <1948->

La montagna come amica : piccolo trattato di elevazione / Pascal Bruckner ; traduzione di Leila Beauté

Guanda, 2023

Abstract: Perché le montagne affascinano l’uomo? E come può la conquista di una cima ripagare la fatica, le difficoltà e i pericoli della salita? Sono questioni sulle quali si sono interrogati filosofi, scrittori e anche i più grandi alpinisti contemporanei. Viste solo come gigantesche increspature di pietra, fino al sedicesimo secolo le montagne erano soprattutto temute. Riscoperte in seguito da pensatori e intellettuali, adesso sono identificate come il luogo del sublime, del sollievo e della serenità, in opposizione alla frenesia delle metropoli. Avendo passato alcuni anni dell’infanzia tra Austria e Svizzera, Pascal Bruckner ha un rapporto speciale con la montagna. Arrampicare è per lui ringiovanire nello spirito e ritrovarsi finalmente completo, sfidare i propri limiti e raggiungere una nuova consapevolezza di sé e del mondo circostante. Con uno stile brillante e una prosa ricca di fascino e di poesia, Bruckner mescola in queste pagine ricordi ed esperienze personali, testimonianze di grandi alpinisti e filosofia, considerazioni sul futuro dell’ambiente montano e sulla distruzione del suo ecosistema. Tra memoir e racconto, La montagna come amica è una riflessione sulla passione per l’alpinismo che diventa ricerca del senso della vita e una sincera dichiarazione d’amore per la montagna in tutti i suoi aspetti, meraviglioso specchio dell’assurdità e della bellezza dell’esistenza.

Il rio morbo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Cobelli, Giancarlo <archivista>

Il rio morbo : il colera del 1836 a Castel Goffredo / Giancarlo Cobelli

[a cura dell'autore], 2023

Una lanterna nel buio
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Cianci, Bruno <1970->

Una lanterna nel buio : Florence Nightingale, la prima infermiera / Bruno Cianci

Laterza, 2023

Abstract: Quella di Florence Nightingale è la storia di una donna straordinaria: riconosciuta come una delle figure più influenti del XIX secolo in Inghilterra e non solo, visionaria e animata da uno spirito indomito, ha trasformato radicalmente il lavoro infermieristico contribuendo a salvare le vite di intere generazioni di donne e di uomini. Il 4 novembre 1854, mentre infuriava la guerra di Crimea, una giovane donna inglese di nome Florence Nightingale, di estrazione liberale, irrequieta e sognatrice, mise piede nella caserma Selimiye a Scutari (Istanbul), una struttura convertita in ospedale per esigenze belliche. A causa di gravi inefficienze organizzative e della mancanza di assistenza infermieristica sul campo, migliaia di soldati stavano perdendo la vita. Florence Nightingale, convinta che l’azione umana potesse e dovesse cambiare anche le prassi e i preconcetti più radicati, non poteva accettare a cuor leggero simili negligenze. Fu così che, tra ratti e sudiciume, ostacoli legati al genere e una salute cagionevole a complicare il tutto, questa donna coraggiosa avviò una vera e propria rivoluzione. Accettando l’incarico di sovrintendente del personale femminile negli ospedali inglesi in Oriente, era diventata la prima donna inquadrata nelle forze armate di Sua Maestà britannica, la regina Vittoria. Iniziò così un percorso destinato a cambiare non solo la sua vita, ma quelle di generazioni di donne e di uomini che avrebbero beneficiato da quel momento di un’assistenza ospedaliera davvero degna di questo nome. Ed è una storia che giunge fino a noi.

A ogni pancia il suo rimedio
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Danese, Silvio <1975->

A ogni pancia il suo rimedio : stop a gonfiori e infiammazioni : le cure e la dieta per lo stomaco e l'intestino / Silvio Danese ; con i consigli e le ricette di Marco Bianchi

Sonzogno, 2023

Abstract: Gonfie, fumantine, inacidite, intolleranti, ingorde, pigre o in fiamme: le pance di ciascuno di noi si offrono in questo libro attraverso un campionario che è allo stesso tempo medico e narrativo. Mentre leggiamo le analisi di Silvio Danese, che trasferisce tra le righe la sua esperienza di gastroenterologo ospedaliero e di ricercatore, abbiamo l’impressione che ogni pancia sia la protagonista di una piccola epopea, come quel naso che si stacca dal viso del legittimo proprietario, nel racconto di Gogol’, e se ne va in giro convinto di essere un consigliere di stato. Danese cerca di frenare le intemperanze di stomaci e intestini problematici offrendo A ogni pancia il suo rimedio, con una carrellata di terapie mediche e cure casalinghe per le condizioni più comuni, quali intolleranze alimentari, meteorismo, circonferenza addominale fuori misura, stitichezza, intestino irritabile, reflusso gastroesofageo, diverticoli, malattia di Crohn, rettocolite ulcerosa. A dialogare con l’autore è il food mentor Marco Bianchi, che arricchisce questo manuale con consigli nutrizionali e ricette pensate per ciascuna delle pance esaminate, ma appetibili per chiunque: dal couscous di quinoa e melanzane con yogurt alla sogliola al forno allo zenzero su crema di carote e patate dolci.

Flanerie as a way of living, walking and exploring the city
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Flanerie as a way of living, walking and exploring the city / introduzione di Giampalo Nuvolati e Lucia Quaquarelli ; prefazione di Fabio Corbisiero ; a cura di Giampaolo Nuvolati, Lucia Quaquarelli

Abstract: Ogni opera sulla flânerie dovrebbe sempre esordire con l’immagine di Walter Benjamin che ritrae il viandante urbano, che cattura la sua condizione di narratore errante nell’opera sociologica. Reso celebre da Baudelaire, il termine indica chi oziosamente vaga per le vie della città, e prova e sperimenta emozioni nell’osservare ciò che lo circonda. Il flâneur, figura emblematica delle città in via di modernizzazione, sopravvive fino ad oggi grazie al contributo di quest’opera curata da Giampaolo Nuvolati (Università degli Studi di Milano Bicocca) e da Lucia Quaquarelli (Université Paris Nanterre) che, per la rivista sociologica “Fuori Luogo” (Fedoa - Università degli Studi di Napoli Federico II), rivelano le evoluzioni della flânerie. Attraverso le riflessioni scientifiche e le narrazioni letterarie di autrici e autori stranieri e italiani, questo libro va in fondo al tema dell’osservazione della città. Se per il passante i percorsi urbani sono cammini standard verso mete precise, per un flâneur l’errare urbano è un labirinto che muta ad ogni passo ed è guidato dal colore di una facciata, dall’inquietante uniformità del flusso dei passanti, dagli sguardi impudenti degli altri.

Una palestra per la mente al museo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Una palestra per la mente al museo : progetto StArt: percorso innovativo di stimolazione cognitivo-comunicativa con le arti visive / Donata Gollin ... [et.al.]

Erickson, 2022

Abstract: Questo volume presenta il Progetto StArt, un percorso innovativo di stimolazione cognitivo-comunicativa con le arti visive per la persona con disturbo neurocognitivo in fase lieve-moderata.

Luoghi per guarire
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Walton, Samantha <docente di letteratura moderna>

Luoghi per guarire : il potere curativo della natura / Samantha Walton ; traduzione di Alessandro Peroni

Ponte alle Grazie, 2022

Abstract: Dal Virgilio delle Bucoliche ai giorni nostri, l'umanità si è sempre rivolta alla natura per curare le ferite dell'anima, trovare ristoro e pace, ispirazione ed esempio. Passeggiare in un bosco, tuffarsi nelle acque del mare o di un lago, trascorrere qualche ora in un parco cittadino o percorrere un sentiero di montagna, rifugiarsi in campagna: in questo libro Samantha Walton indaga, con il piglio del ricercatore che verifica di persona ciò che già attestala scienza, in cosa consista questo potere curativo della natura, in una disamina in cui ognuno di noi potrà riconoscersi. E fin qui nulla di nuovo: basterebbe allora affidarsi a quelle versioni dell'«immersione nella natura» che appaiono simili a prodotti come tanti altri, ricette preconfezionate con le quali acquistiamo la nostra dose di natura per tornare, una volta esaurita l'«esperienza», quello che eravamo prima. Ma ecco che, proprio analizzando gli ultimi ritrovati della tecnologia, l'autrice individua ciò che nessuna realtà immersiva, nessun prodotto preconfezionato può restituire dell'esperienza terapeutica della natura: la sua ricchezza intrinseca, fatta anche di condivisione, di nostalgia, a volte persino di lutto e di perdita, in un percorso davvero catartico, che rende ogni esperienza un arricchimento, qualcosa che è destinato a durare, perché e diventato per sempre parte di noi.

Nel paese dell'aquilone cosmico
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Guez, Olivier <1974->

Nel paese dell'aquilone cosmico / Olivier Guez ; traduzione dal francese di Margherita Botto

Neri Pozza, 2022

Abstract: Trait d'union del pianeta frammentato, il calcio è, come ha affermato uno scrittore britannico, la soap opera del nostro tempo. Un eccellente modo, dunque, per accostarsi, secondo Olivier Guez, alla storia di paesi e città, ai meandri del turbocapitalismo, persino alle metamorfosi dell'umanità divisa e ai cambiamenti nei suoi costumi, valori, speranze e paure. In queste pagine, l'autore dell'"Elogio della finta" conduce per mano il lettore nel paese della pampa e dei gauchos, l'Argentina, e lo fa attraverso un affascinante excursus nella storia del suo calcio. Una storia lunga un secolo. Dalla passione sportiva esportata dagli inglesi, nel desiderio di ricreare il proprio universo insulare ovunque essi approdino, passando per i primi club all'inizio del Novecento e poi per gli anni Venti a Buenos Aires, quando il calcio era «lo sport collettivo del popolo creolo e il tango la sua musica», fino al fatidico pomeriggio del 29 giugno 1986 in cui Víctor Hugo Morales, cronista argentino, celebra l'epopea del pibe de oro. Maradona, l'«aquilone cosmico» che, dopo aver planato con traiettoria imprevedibile fino al gol nello stadio Azteca, alza al cielo di Città del Messico la Coppa del Mondo, scrivendo una delle pagine piú belle della storia del fútbol. Maradona, il campione leggendario che, in sette anni a Napoli, dal 1984 al 1991, ne cambia irrimediabilmente la storia, ma anche il dio fallibile, l'eroe rimbaldiano che, in cerca di adrenalina per sentirsi vivo, precipita in un abisso senza fondo, non cessando, però, un solo istante di essere amato come il pibe astuto e fragile in cui si svela l'anima di un popolo.

Mille cervelli in uno
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Hawkins, Jeff <1957->

Mille cervelli in uno : nuova teoria della mente / Jeff Hawkins ; con una prefazione di Richard Dawkins ; traduzione di Luisa Doplicher e Daniele A. Gewurz

Il Saggiatore, 2022

Abstract: Che cosa significa essere intelligenti? In che modo le cellule del nostro cervello danno origine alla comprensione del mondo? Come viene trasformata la percezione dei sensi in conoscenza? La verità è che non lo sappiamo. Per quanto si parli costantemente degli enormi progressi delle neuroscienze, abbiamo ancora più domande che risposte. Jeff Hawkins ha trascorso quasi vent'anni provando a colmare questa lacuna e, come spesso succede per le grandi scoperte, si è accorto che è sufficiente cambiare il nostro approccio per farci sorprendere dalla realtà. La sua Teoria dei mille cervelli, esposta qui per la prima volta, nasce infatti da una nuova prospettiva sulla neocorteccia. L'intuizione chiave riguarda le sue unità di base, chiamate colonne corticali, che imparano singolarmente un modello del mondo e lo tengono in continuo aggiornamento. All'interno della scatola cranica non c'è però una sala di controllo che decide a quale singolo modello dare ascolto: la nostra percezione è un consenso che le colonne raggiungono votando. Una vera e propria democrazia di neuroni nella testa. Ma Hawkins, ingegnere oltre che neuroscienziato, fa un passo in più: una volta che abbiamo capito davvero come funziona il cervello, sarà più facile costruirne uno. Combinando le neuroscienze con uno studio ambizioso sullo sviluppo delle intelligenze artificiali del futuro, "Mille cervelli in uno" annuncia una vera e propria rivoluzione nel modo di avvicinarci alla conoscenza, umana e artificiale. È un libro che pensa in grande, in tutti i sensi.

La scuola della mente
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Boncinelli, Edoardo <1941->

La scuola della mente : come funzione il nostro cervello dall'infanzia al tramonto della vita / Edoardo Boncinelli

Il Saggiatore, 2022

Abstract: C’è un mondo nella nostra testa, ben più grande di quello che vediamo fuori: una terra avventurosa e impervia, piena di tesori nascosti, di immagini indelebili, di parole rimaste in sospeso. Quando siamo piccoli è una landa vulcanica, attraversata da milioni di crateri in eruzione e vita brulicante. Da adulti, diventa una solida montagna, illuminata in vari punti dalla luce e abitata da buie e profonde caverne. Invecchiando, si trasforma in una foresta di possenti alberi, che a poco a poco perdono le loro foglie. Edoardo Boncinelli ci accompagna alla scoperta della mente e delle lezioni che possiamo apprendere dal suo funzionamento nelle diverse fasi della vita: dalle riflessioni attorno alla nascita del linguaggio nell’infanzia a ciò che i differenti tipi di memoria – a breve termine, a lungo termine, emotiva, dichiarativa, procedurale – sembrano suggerirci essere rilevante a ogni età; dalle domande che l’invecchiamento del cervello ci pone a fronte dell’aumento medio della durata della vita fino alle questioni esistenziali nascoste nello sviluppo di percezione e autopercezione.La scuola della mente è un viaggio scientifico attraverso biologia e chimica, filosofia e antropologia che ci svela come nascono ragionamenti, ricordi, emozioni, sensazioni. Un percorso affascinante che cerca nei nostri neuroni la risposta all’interrogativo che ci accompagna da sempre: noi chi siamo davvero? Quando iniziamo a percepire chi siamo? Da dove nascono emozioni e ricordi? Perché invecchiamo? Un viaggio scientifico alla scoperta della nostra mente e dei segreti che possiamo apprendere dal suo studio.

La rivoluzione del glucosio
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Inchauspé, Jessie <1992->

La rivoluzione del glucosio / Jessie Inchauspé ; traduzione di Nicola Ferloni

Vallardi, 2022

Abstract: Regolare la curva del glucosio è l'azione più efficace che possiamo fare per la nostra salute. La biochimica Jessie Inchauspé analizza l'azione del glucosio sul nostro corpo, trovando le giuste soluzioni nutrizionali contro le malattie più diffuse. Quasi il 90% della popolazione soffre di un eccesso di glucosio nel sangue, e la maggior parte nemmeno lo sa. I sintomi? Attacchi di fame, stanchezza cronica, sbalzi di umore, problemi alla pelle, invecchiamento precoce, infertilità... e un aumento, nel tempo, del rischio di malattie infiammatorie come patologie cardiovascolari, cancro, Alzheimer e diabete. Con un approccio scientifico rigoroso e un metodo innovativo costruito in anni di ricerche, Jessie Inchauspé ci spiega perché i picchi di glucosio sono pericolosi e come possiamo contenerli, senza rinunciare al piacere del cibo. Dolci e carboidrati inclusi.

Il talento del cervello
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Matteoli, Michela <neuroscienziata e professoressa ordinaria di farmacologia>

Il talento del cervello : 10 lezioni facili di neuroscienze / Michela Matteoli

Sonzogno, 2022

Abstract: Il cervello è l’organo in grado di invecchiare meno di tutti gli altri. Meno del fegato, della pelle o del cuore. Prendercene cura è la nostra unica opportunità di estendere la giovinezza, di assaporare a lungo la vita e di salvaguardare allo stesso tempo la salute del corpo. Come racconta in questo libro Michela Matteoli, tra i neuroscienziati italiani più riconosciuti a livello internazionale, il cervello ha un punto di forza: la plasticità, cioè la proprietà di modificare se stesso e di autoripararsi. È il motivo per cui può evolversi nel corso dell’intera esistenza, espandendosi, letteralmente, e costruendo nuovi collegamenti tra i neuroni. Un talento unico. In dieci lezioni facili di neuroscienze, l’autrice guida i lettori alla scoperta delle grandi potenzialità della nostra mente, ma anche del nemico principale del sistema nervoso: l’infiammazione cronica, che provoca invecchiamento precoce e innesca patologie come l’Alzheimer, il Parkinson e la depressione. Gli scienziati sono concentrati nella ricerca di metodi che contrastino la neuroinfiammazione e, per prevenire e rallentare i suoi danni, è possibile adottare protocolli di prevenzione, com’è quello dell’Istituto di Neuroscienze del CNR, diretto da Matteoli. Il talento del cervello vuole essere un percorso per comprendere alcune delle funzioni cerebrali più straordinarie e per indicare a tutti come adottare le strategie che preservano le capacità cognitive, dall’alimentazione al relax. Prima si comincia, meglio è. «Il nostro cervello non vola da solo» scrive la scienziata. «L’ambiente esterno, le molecole infiammatorie nel nostro sangue o i batteri del nostro intestino lo plasmano e lo modificano, e il nostro cervello risponde. Risponde in tono sommesso o ad alta voce. Ma risponde sempre.»

Vivi consapevole
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Tomassini, Vittoria <1994->

Vivi consapevole : lifestyle, fashion e beauty vegano e cruelty-free / Vittoria Tomassini

Fabbri, 2022

Abstract: Il mondo sta cambiando: abbiamo scoperto che ogni nostro gesto impatta sul benessere del pianeta, degli animali, dei lavoratori. Possiamo fare qualcosa per vivere in maniera consapevole nella nostra quotidianità, compiendo scelte responsabili? Vittoria Tomassini parte da questa domanda per raccontarci, con semplicità e senza giudizi, come modificare le nostre abitudini. Dalla scelta di una dieta vegana o plant-based, passando per la ricerca di prodotti per la persona e per la casa cruelty-free, fino ad arrivare ad acquisti consapevoli per l'armadio: possiamo creare un futuro migliore, senza rinunciare a nulla.