Trovati 9771 documenti.
Trovati 9771 documenti.
Scholé, 2023
Abstract: La valutazione invade la nostra vita: in ogni momento, siamo obbligati a valutare: un ristorante, un ospedale, i nostri acquisti o anche studenti, colleghi... E noi stessi siamo costantemente valutati, etichettati e classificati. Una follia valutativa si è impadronita del nostro mondo. In questo libro, Charles Hadji, il cui lavoro sulla valutazione scolastica è diventato un punto di riferimento, esamina con precisione e rigore esemplari ciò che costituisce una valutazione efficace e legittima. Ricordando che i dati e le cifre non sono l'unico modo di valutare, mostra che ogni valutazione si riferisce a un progetto, che il valore non coincide con il prezzo e che "sempre di più" non vuol dire necessariamente "sempre meglio". Propone un modello di valutazione che si preoccupa di mettersi al servizio dell'umano, le cui parole d'ordine sono fiducia e rispetto.
Mondadori, 2023
Abstract: Avete presente quella difficoltà a fissare i concetti nella mente, anche dopo averli compresi? Avete mai trascorso lunghe ore con un libro davanti, provando la spiacevole sensazione di perdere tempo? Vi hanno mai detto che avete grandi potenzialità ma nessun metodo di studio? Sicuramente la maggior parte di voi sa di cosa stiamo parlando. Quello che forse non sapete, però, è che la scienza ha indagato la mente e il suo funzionamento, e ha messo a punto un metodo che permette di imprimervi le nozioni in modo infallibile. Insegnare i segreti della memoria e di uno studio piacevole e permanente è quello che si prefigge il giovane neuroscienziato Giulio Deangeli. In un affascinante percorso alla scoperta del cervello umano, ci insegna ad andare oltre la lettura compulsiva di un libro e a rendere proficuo lo studio, massimizzando il rendimento complessivo. Con l'esperienza maturata nel suo percorso "da record" e in veste di ricercatore nell'ambito delle malattie neurodegenerative a Cambridge, Deangeli ci svela quali sono i meccanismi alla base dell'apprendimento, dalla memoria al retrieval , dalla lettura alla motivazione, senza dimenticare aspetti collaterali, ma altrettanto importanti, quali il sonno, l'attività fisica, la gestione dello stress. Insieme alla teoria, fornisce poi utilissime strategie pratiche: le dibattute mnemotecniche, tra cui la conversione fonetica e la tecnica dei 'loci', la sottolineatura, la generazione di schemi, i trucchi per motivarsi allo studio e imparare più velocemente una lingua straniera. E condivide alcune delle "pazzie" che ha attuato lui stesso, dalle passeggiate in solitaria ripassando con l'aiuto delle cards alle lunghe notti trascorse in sala conferenze, fino alla "città della memoria" o alla musica preferita per fissare le informazioni. Insomma, in questo libro troverete tutto quello che vi serve per rivoluzionare, in modo definitivo, il vostro approccio allo studio, grazie a un metodo "geniale" che vi stupirà per concretezza e praticità.
Eden : educare (ne)gli spazi con le piante / Beate Weyland
Corraini, 2022
Abstract: Una rivoluzione gentile all'interno della scuola: EDEN. Educare (ne)gli spazi con le piante è dedicato alla ricerca di un rapporto di prossimità con le piante per creare un nuovo Eden negli spazi educativi e rendere i nostri ambienti scolastici dei luoghi idilliaci. Facendo dialogare pedagogia e architettura, didattica e design, Beate Weyland stimola i lettori a interagire in modo nuovo con gli spazi proprio grazie alla "natura domestica", attraverso riflessioni, proposte di attività concrete e suggerimenti ludici che coinvolgono le piante da interno. Accogliere le piante nelle nostre scuole, nei luoghi lavorativi e relazionali, porta dei benefici non solo da un punto di vista estetico ma anche sociale e educativo: curando le piante impariamo a coltivare le relazioni con gli esseri viventi, e a compiere azioni in grado di sostenerle e farle prosperare. Nel libro si trovano suggerimenti per la scelta e la collocazione delle piante, proposte e pretesti per esplorare, giocare, creare e... imparare. Perché non c'è limite a quello che le piante possono insegnarci.
Le voci dei lettori : come creare (e condurre) un gruppo di lettura inclusivo / Luigi Gavazzi
Editrice bibliografica, 2022
Abstract: Perché i lettori si riuniscono in gruppi di lettura? Che cosa spinge le persone a rendere pubblica e condivisa un'azione solitaria come la lettura? In che modo la scelta dei testi e la modalità di conduzione della discussione possono influire sulla partecipazione dei lettori coinvolti? Sulla base della propria esperienza di organizzatore e osservatore dei gruppi di lettura e sulle fondamenta teoriche di Ricoeur (il tempo, il racconto e la referenza alla vita) e Arendt (vita activa, spazio pubblico), l'autore analizza come la rilevanza delle letture per la vita dei lettori trovi nella condivisione organizzata nei gruppi una forma di riconoscimento, azione e autoaffermazione "pubblica" che aiuta a dare senso alla propria esistenza individuale e sociale. Con questi presupposti, entra poi nel merito delle pratiche di organizzazione e conduzione di un gruppo di lettura con obiettivi di riconoscimento e inclusione sociali.
Erickson, 2022
Abstract: L’individuazione e l'apprendimento dei colori rappresenta una tappa molto importante nello sviluppo del bambino. Nella prima infanzia, tra i due e sei anni, i piccoli imparano a distinguere i colori associandoli ai loro nomi, cominciando dai colori primari, verso i tre anni di vita, e successivamente avvicinandosi alle molteplici sfumature che esistono nell’arcobaleno. Ricordarsi che tutti i colori provengono dalla natura aiuterà il bambino non solo nel processo di apprendimento, ma anche nello sviluppo delle abilità visuo-spaziali, visuo-percettive e nello sviluppo della memoria visiva e visuo-spaziale. I laboratori Laboratori sui colori nelle 4 stagioni propone laboratori di carattere manipolativo e sensoriale per accompagnare i bambini, a partire dai tre anni, nella scoperta dell’origine dei colori e della natura con i suoi cicli vitali e sperimentare la stretta connessione tra elementi naturali e colori scoprendone l’origine del nome e riflettere sulla mutevole ciclicità dettata dallo scorrere delle stagioni. Il libro è nato dalla volontà di condividere il mondo della natura con i più piccoli nel modo più semplice possibile: collegando la ruota dei colori con il ciclo vitale delle stagioni. Percorsi e attività STEAM in sezione e all’aperto Arte e scienza, gioco e scoperta, indoor e outdoor, lavoro individuale e di gruppo sono gli elementi sui quali sono costruiti i laboratori, un perfetto equilibrio negli innumerevoli spunti che la natura offre per trasformarli in apprendimenti. Tra gli scopi di Laboratori sui colori nelle 4 stagioni vi è anche quello di invitare l’adulto a rallentare i ritmi di vita per soffermarsi nell’osservazione del mondo naturale che parla ai nostri cinque sensi e ci trasmette quella tranquillità di cui abbiamo tanto bisogno. Solo così questo prezioso insegnamento può essere trasmesso al bambino.
Che cos'è la linguistica computazionale / Malvina Nissim, Ludovica Pannitto
Carocci, 2022
Abstract: Dispositivi di uso comune, quali assistenti virtuali e traduttori automatici, sono basati sulla possibilità di utilizzare e produrre lingua in maniera automatica. La scienza chiave nello sviluppo di tali tecnologie è la linguistica computazionale. Il volume, attraverso l'analisi delle teorie e dei metodi più recenti, offre al lettore interessato e allo studioso strumenti tecnici e critici per avvicinarsi alla disciplina. La comprensione del funzionamento e dei limiti delle tecnologie linguistiche costituisce, infatti, la base per una maggiore consapevolezza nel loro uso ormai quotidiano, ricordandoci che noi umani siamo non soltanto i destinatari ma, creando i dati linguistici, anche i protagonisti del processo di sviluppo delle tecnologie.
Mondadori, 2022
Abstract: Avete presente quella difficoltà a fissare i concetti nella mente, anche dopo averli compresi? Avete mai trascorso lunghe ore con un libro davanti, provando la spiacevole sensazione di perdere tempo? Vi hanno mai detto che avete grandi potenzialità ma nessun metodo di studio? Sicuramente la maggior parte di voi sa di cosa stiamo parlando. Quello che forse non sapete, però, è che la scienza ha indagato la mente e il suo funzionamento, e ha messo a punto un metodo che permette di imprimervi le nozioni in modo infallibile. Insegnare i segreti della memoria e di uno studio piacevole e permanente è quello che si prefigge il giovane neuroscienziato Giulio Deangeli. In un affascinante percorso alla scoperta del cervello umano, ci insegna ad andare oltre la lettura compulsiva di un libro e a rendere proficuo lo studio, massimizzando il rendimento complessivo. Con l'esperienza maturata nel suo percorso "da record" e in veste di ricercatore nell'ambito delle malattie neurodegenerative a Cambridge, Deangeli ci svela quali sono i meccanismi alla base dell'apprendimento, dalla memoria al retrieval , dalla lettura alla motivazione, senza dimenticare aspetti collaterali, ma altrettanto importanti, quali il sonno, l'attività fisica, la gestione dello stress. Insieme alla teoria, fornisce poi utilissime strategie pratiche: le dibattute mnemotecniche, tra cui la conversione fonetica e la tecnica dei 'loci', la sottolineatura, la generazione di schemi, i trucchi per motivarsi allo studio e imparare più velocemente una lingua straniera. E condivide alcune delle "pazzie" che ha attuato lui stesso, dalle passeggiate in solitaria ripassando con l'aiuto delle cards alle lunghe notti trascorse in sala conferenze, fino alla "città della memoria" o alla musica preferita per fissare le informazioni. Insomma, in questo libro troverete tutto quello che vi serve per rivoluzionare, in modo definitivo, il vostro approccio allo studio, grazie a un metodo "geniale" che vi stupirà per concretezza e praticità.
La grammatica presa sul serio : come è nata, come funziona e come cambia / Raffaele Simone
Nuova ed. aggiornata
Laterza, 2022
Abstract: Giù le mani dalla vostra lingua! era il titolo di un vecchio libro americano che, con linguaggio accessibile e fitte raccolte di esempi, cercava di fare piazza pulita di miti e idee sbagliate a proposito dell’inglese. Analogamente, questo libro potrebbe intitolarsi Giù le mani dalla grammatica!, perché punta a sgomberare il campo dalle idee sbagliate che circolano al proposito e a mostrare che la grammatica è il vivacissimo terreno di indagine su cui discipline come la linguistica si incontrano con le scienze cognitive, l’informatica e la teoria dell’evoluzione. Questo libro si propone di chiarire che cosa è la grammatica quando la si ‘prende sul serio’, facendo piazza pulita delle tante idee sbagliate al proposito. In particolare, mostra che non è una massa di minute prescrizioni, ma il punto d’arrivo di Homo sapiens che cerca come esprimere quel che ha in mente. Stazione provvisoria di questa lunga marcia, la grammatica è il motore che fa silenziosamente funzionare le lingue. Intesa così, è anche il terreno su cui la linguistica si incontra con le scienze cognitive, l’informatica e perfino la teoria dell’evoluzione. La grammatica presa sul serio la raffigura come un arcipelago di componenti interdipendenti, parzialmente universali e sempre esposti ai rischi del mutamento. Presenta questioni aperte che gettano luce sulla natura delle lingue e anche dell’umano: perché Homo sapiens ha inventato una grammatica? Che nesso c’è tra la grammatica e la mente? Esistono lingue che ne sono prive? Come è fatta la grammatica delle ‘protolingue’? La grammatica è uguale per tutte le lingue? Gli errori la fanno progredire? Quali sono i suoi meccanismi principali? Questi temi sono illustrati con un linguaggio rigoroso ma amichevole, un minimo ricorso a tecnicismi e un ricco corredo di esempi dall’italiano e da lingue europee ed extraeuropee.
Vallardi, 2022
Abstract: Joe Sanders ha rivoluzionato il metodo per imparare la lingua più studiata al mondo. Il suo segreto? I tanti anni di esperienza come insegnante in Italia dove ha appreso le esigenze, le difficoltà, i bisogni degli italiani. Con questo libro mette finalmente a disposizione il suo metodo, dai fondamenti della grammatica inglese – utili per un buon ripasso e fondamentali per chi parte da zero – fino agli usi più complessi. Un libro tutto da esplorare, nel quale potrai muoverti liberamente senza dover seguire un percorso prestabilito, massimizzandone l'efficacia per i tuoi bisogni e specificità. Sarai tu stesso a sapere in quale ordine procedere, in base al tuo livello di partenza o mosso da semplice curiosità. Ogni lezione è un piccolo mondo in cui imparerai a muoverti con naturalezza, ed è accompagnata da chiari e semplici insert, pillole di inglese da tenere sempre a portata di mano, e dai contributi audio che completano con focus sulla pronuncia e sull'ascolto. Utilissime timelines ti mostreranno come funzionano i tempi verbali, anche quelli più complicati. Soprattutto, tanti esercizi divertenti per mettere in pratica quanto appreso a ogni step. Adatto a principianti ed esperti, questo manuale è il libro che mancava: di un insegnante che ha lavorato per decenni sul campo ma che invita i suoi studenti a imparare divertendosi senza la paura di sbagliare e con la voglia di mettersi in gioco davanti a ogni sfida.
Everyday English : l'inglese che non impari a scuola, una lezione al giorno / Elena Stefani
Mondadori, 2022
Abstract: I metodi tradizionali con me non hanno funzionato. Sono uscita dal liceo dopo tredici anni di inglese con ancora tanto, troppo, da imparare. Il mio modo di comunicare era basico e meccanico, il che mi faceva sentire spesso a disagio. Sognavo di esprimermi liberamente, senza rinunciare a tutte le sfumature che una lingua possiede e stabilendo connessioni più profonde con le persone, ma non ci riuscivo. Mi ci è voluto del tempo per capire che dovevo lasciar perdere la traduzione letterale e iniziare a pensare in inglese. Per aiutare anche voi a fare lo stesso, ho sviluppato un metodo di apprendimento nuovo. Si basa sulla scoperta dei modi di dire, delle espressioni e dello slang che ho imparato durante le mie esperienze all'estero, una figuraccia dietro l'altra! Perché solo padroneggiando quelli potrete finalmente comprendere qualunque conversazione ed esprimervi come vorreste. Ve ne propongo uno al giorno, per tutto l'arco dell'anno, accompagnato dai miei amatissimi memory tips, fun facts ed esempi di vita reale. Vi porterò con me in un percorso alla scoperta dell'inglese che parlano i madrelingua, totalmente diverso da quello che viene insegnato a scuola. Perché nello studio delle lingue cambiare prospettiva non solo è possibile, ma offre anche risultati migliori. Gli unici ingredienti che vi servono sono un pizzico di costanza, una buona dose di curiosità e tanta voglia di mettervi in gioco. Iniziate il percorso oggi stesso e vedrete. Con pochi minuti al giorno, costruiremo insieme il vocabolario che vi permetterà di accedere a nuove opportunità di intrattenimento, lavoro e relazione. Tra aneddoti, consigli, contenuti bonus e cruciverba, in 365 giorni la missione potrà dirsi compiuta: addio inglese da libro di testo, benvenuto everyday English!
Uovonero, 2022
Abstract: Tanti giochi ed esercizi inclusivi progettati per pensatori visivi, con istruzioni in simboli PCS della Comunicazione Aumentativa Alternativa e impaginati ad alta leggibilità: categorizzazione, associazioni, cruciverba...
Erickson, 2022
Abstract: Pratica guida, propone l’adozione di un modello di PEI univoco nel contesto del nido d’infanzia, offre una innovativa proposta metodologica per la realizzazione di processi inclusivi efficaci e di progettazioni educative individualizzate su base ICF. L’accesso a servizi prescolari inclusivi, capaci di supportare l’apprendimento sociale, emotivo e cognitivo e di promuovere l’acquisizione di nuove competenze, comporta notevoli benefici per lo sviluppo personale e per la qualità di vita di bambine e bambini, in particolare con disabilità o disturbo evolutivo. Dopo l’analisi delle più recenti indicazioni introdotte dalla normativa nazionale e la presentazione dell’approccio bio-psico-sociale dell’ICF, il volume propone l’adozione di un modello di PEI univoco, che sappia indirizzarsi anche alla prima infanzia, in continuità con i gradi scolastici successivi e con le Linee pedagogiche per il Sistema integrato Zerosei. In particolare, il volume presenta ogni sezione del PEI in relazione ai contenuti e alla struttura che veicola e declina le indicazioni metodologiche funzionali alla compilazione a cura dell’educatore. Include, inoltre, due appendici dedicate a una breve esposizione delle normative regionali elaborate per il nido e funzionali alla declinazione dei processi inclusivi indirizzati alle bambine e ai bambini con disabilità, e un modello di PEI per il nido d’infanzia ispirato al modello ministeriale del 2020. Il modello proposto può essere anche scaricato e stampato dalle Risorse online del volume.
11. ed
EdiSES, 2022
Abstract: Il volume contiene numerosi quesiti, tratti in parte dalle prove svolte degli ultimi anni, che vertono sull'intero programma d'esame favorendo uno studio sistematico di tutte le materie previste (Logica, Cultura generale, Storia del pensiero, Cultura scientifico-matematica, Inglese) e un'agevole assimilazione dei concetti.
Erickson, 2022
Abstract: La competenza di lettura consente l’interpretazione e la valutazione critica di un testo scritto, in quanto leggere significa cogliere il significato che esso trasmette. Saper comprendere un testo, quindi, è una competenza fondamentale per ampliare le proprie conoscenze. Alcune difficoltà di comprensione del testo sono comuni a tutti gli studenti, altre invece riguardano in particolare gli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Insegnare la comprensione del testo agli studenti con DSA fornisce indicazioni per capire le difficoltà generali di accesso a un testo, promuovendo modalità di insegnamento flessibile e accessibile a tutti gli studenti. Uno strumento flessibile, pronto a sostenere lo studente nell’affinamento delle sue strategie di comprensione e l’insegnante nel rendere più efficaci le sue lezioni. Il volume si articola in due parti: nella prima si approfondiscono la competenza di lettura come competenza trasversale utile a tutti gli apprendimenti scolastici e i problemi che la lettura e la comprensione del testo possono presentare agli alunni con DSA; nella seconda parte si propongono dieci strategie che spaziano da strumenti di uso quotidiano a pratiche di lettura fino all’utilizzo di software specifici. Ogni strategia ha una presentazione e spiegazione teorica e dei materiali operativi da utilizzare in classe.
2. ed
Zanichelli, 2022
Firenze ; Milano : Demetra, 2022
English masterclass
Abstract: La storia di Natale più famosa e commovente in un capolavoro della letteratura da leggere e rileggere a ogni età. Un racconto semplice ed emozionante, che ha ispirato moltissimi film, fumetti, spettacoli teatrali e serie tv, e sa parlare di valori universali come la generosità, la solidarietà e la speranza. Con testo italiano a fronte e note linguistiche.
Erickson, 2022
Abstract: Questo libro è un aiuto per tutti gli insegnanti che vogliono allargare il loro sguardo e intraprendere un percorso di educazione alla Shoah in modo attento e consapevole, affrontando un tema così delicato con i bambini e le bambine della scuola primaria. Matteo Corradini ci accompagna in un viaggio di scoperta della memoria e ci fornisce gli strumenti teorici e pratici per parlare a scuola di memoria e Shoah. Il libro offre indicazioni di metodo, stimolando l'apertura personale degli insegnanti verso questi argomenti, e numerose proposte operative per coinvolgere le classi in interessanti percorsi pratici. Le 20 attività seguono un percorso a tappe: dall'esplorazione della cultura ebraica ai meccanismi di pregiudizio e di emarginazione messi in atto dai regimi nazista e fascista, fino all'avvio e al compimento dello sterminio di milioni di persone. Ma questo libro ci parla anche del dopo, ci coinvolge in prima persona perché spinge ciascuno di noi ad essere memoria. Tu sei memoria.
Elliot, 2022
Abstract: Duemila voci - tra le più fantasiose e stravaganti - accompagnate da quarantotto illustrazioni compongono questo libro il cui autore, Giampaolo Barosso, è stato un uomo poliedrico e dotato di sfolgorante ironia; oltre alla selezione dei lemmi, questo ricco banchetto linguistico è dotato di un'ampia gamma di esempi sull'uso dei vocaboli, ritrovati nei luoghi più disparati - da Liala a Moravia, da Maometto a Totò.
Alpha Test : cultura generale : per i test di ammissione all'università
Nuova ed., 7.
Alpha test, 2022
Abstract: Questo libro consente lo studio mirato e il ripasso di tutti gli argomenti di cultura generale previsti nei test di ammissione all'università. La trattazione essenziale di ogni materia è accompagnata da numerosi esercizi risolti e commentati, inclusi quelli delle prove ufficiali degli ultimi anni, utili per completare e verificare la preparazione raggiunta. Argomenti trattati: Attualità; Storia; Educazione civica; Letteratura italiana; Storia dell'arte; Geografia; Grammatica italiana; Comprensione di testi; Cultura scientifica di base.
Educare alla pace : lo sguardo dei bambini sulle avversità del mondo / Enza Gidaro, Simona Vecli
Tecniche nuove, 2022
Abstract: Il libro si rivolge innanzitutto ai genitori, ma anche agli insegnanti e agli educatori in quanto figure centrali per un'efficace azione educativa preventiva del conflitto. Il testo approfondisce i fattori psicologici che contribuiscono a gettare le basi per educare i bambini alla pace dalla prima infanzia fino all'adolescenza. Le autrici parlano di strategie di prevenzione alla violenza a partire dalle relazioni primarie genitoriali, familiari e psicoeducative; mettono in luce gli indicatori dello stress emotivo infantile con riferimenti scientifici alla psicotraumatologia e propongono alcune semplici e chiare indicazioni per parlare di guerra e di pace.