E' possibile raffinare la ricerca cliccando sui filtri proposti (nella colonna a sinistra), oppure utilizzando il box di ricerca veloce (qui sotto) o la relativa ricerca avanzata.

Trovati 384954 documenti.

Mostra parametri
Tempi difficili per la Costituzione
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Zagrebelsky, Gustavo <1943->

Tempi difficili per la Costituzione : gli smarrimenti dei costituzionalisti / Gustavo Zagrebelsky

Laterza, 2023

Abstract: Parlare dei costituzionalisti è come parlare di costituzione. Se essere costituzionalisti significa sfornare ‘pareri’, la costituzione anch’essa diventa un parere, anzi una somma di pareri. E diventa un parere persino che ci sia questa Costituzione e non un’altra. Un tempo, almeno su questo i costituzionalisti erano uniti: quella Costituzione alla quale hanno promesso di dedicare studi ed energie deve essere difesa e promossa. Oggi, un’epoca sembra tramontata e molti lavorano allo scopo opposto: cambiarla, renderla irriconoscibile. Naturalmente, si dice, lo scopo è sempre quello di migliorarla. Sono ancora costituzionalisti? La domanda è lecita. Talora sembrano ideologhi, altre volte politici, se non anche politicanti che usano la Costituzione come un mezzo e non come il fine, il fine ultimo che è la convivenza senza sopraffazione e senza violenza. «Che cosa stiamo diventando?» si chiede un costituzionalista che viene da tempi ormai lontani. È un destino finire tra gli ‘opinionisti’ da cui si pescano quelli più congeniali a questa o quella area politica, a questa o quella tesi? C’è un’Associazione dei costituzionalisti che riunisce circa 500 persone con il compito di «promuovere e difendere le peculiarità della cultura costituzionalistica». Che cosa sono queste peculiarità? Se c’erano, dove sono finite? Forse un tempo si sarebbe potuto rispondere. Oggi è difficile. «Sia chiaro – si dice in questo libro –, questa non è una critica, ma una constatazione e, insieme, una delusione, un dispiacere e, forse, un rimorso».

Qualcuno che ti ami in tutta la tua gloria devastata
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Qualcuno che ti ami in tutta la tua gloria devastata / Raphael Bob-Waksberg ; traduzione di Marco Rossari

Torino : Einaudi, 2023

Super ET

Abstract: «Le persone si dividono in due tipi: quelle che non vuoi toccare perché hai paura che si spezzino e quelle che non vuoi toccare perché hai paura che ti spezzino». Un uomo e una donna che saltano tutte le fermate della metropolitana della loro vita in attesa dell'occasione giusta. Due sposi costretti dai parenti a sacrificare caproni per assicurarsi la felicità futura. Uno scienziato che fa avanti e indietro da un universo parallelo in cui ha fatto solo le scelte giuste. E altri quindici racconti dal creatore di BoJack Horseman pieni di umorismo e sincerità sul sentimento più bello e su quello più terribile: l'amore. Quindici racconti in cui l'ironia più amara diventa un bisturi affilatissimo che taglia i nodi delle relazioni umane, che seziona le nostre fragilità, il desiderio di essere amati, di essere riconosciuti dall'altro, la nostra ricerca di qualcosa che illumini le ombre che ci portiamo dentro.

Il libro del sedere
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Manzano, Eva <autore per ragazzi> - Urberuaga, Emilio <1954->

Il libro del sedere / Eva Manzano , Emilio Urberuaga

Nubeocho, 2023

Marmalade boy
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Marmalade boy : [vol.] 1 / storia e disegni Wataru Yoshizumi

Ultimate deluxe ed.

Modena : Planet Manga, 2023

Abstract: I piccoli problemi di cuore di Miki e Yu, due adolescenti che si ritrovano a sorpresa nella stessa famiglia allargata, scritti e disegnati da Wataru Yoshizumi.

Il cattivo fratello
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Mattia, Luisa <1953->

Il cattivo fratello / Luisa Mattia

Giunti, 2023

Abstract: Cesare Guarneri è stato un bambino felice fino alla nascita di Canio, nato un anno e mezzo dopo di lui. Un "soffio" di mesi che è diventato un'abissale ferita. Canio, per via di una naturale capacità di comunicare, è amato da tutti. Nessuno resiste al suo saluto, al suo sguardo simpatico, tutto gli viene perdonato. A Cesare invece si richiede responsabilità, giudizio, serietà nello studio del violino, che rappresenta una grande aspirazione della sua famiglia. Cesare affida le sue emozioni, la sua rabbia, i suoi sentimenti ai fumetti che disegna segretamente. Saranno proprio quelle storie, con il tratto graffiante e provocatorio delle immagini con cui le racconta, a sconvolgere - in modo del tutto imprevedibile - gli schemi in cui è incastrata la sua vita.

Schegge nella pelle
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Pérez Gellida, César <1974->

Schegge nella pelle / César Pérez Gellida ; traduzione di Thais Siciliano

Ponte alle Grazie, 2023

Abstract: Un thriller psicologico costruito come un cruciverba. Siamo nella Spagna centro-settentrionale, a Urueña, un paesino medievale in cima a un altopiano. È la fine di un freddo novembre e tutto è coperto di ghiaccio e immerso nella nebbia. Qui si rincontrano dopo tanti anni due amici d'infanzia: un affermato scrittore e un cruciverbista in bolletta. Nel loro passato comune c'è un trauma, una falla, un buco nero che li accompagna da sempre e che ha condizionato le loro esistenze fin dai tempi del collegio. L'incontro attuale scaturisce da quel trauma: per cercare di risolverlo, di attutirne gli effetti, per cercare una vendetta forse impossibile... È l'inizio di un gioco macabro che, da un colpo di scena all'altro, diventa via via sempre più efferato: ma ci sono schegge che conviene non estrarre mai, perché la vendetta ci può sprofondare in abissi inimmaginabili.

I cavalieri dello zodiaco
0 0 0
Materiale linguistico moderno

I cavalieri dello zodiaco : Saint Seiya. Vol. 5 / Masami Kurumada

Final ed.

[S.l.] : Star comics, 2023

Abstract: Dei ed eroi dei miti antichi non sono esistiti solo nei racconti, ma vivono e combattono tuttora per il destino del mondo. La pace e l'ordine vengono garantiti dalle reincarnazioni di Atena, dea della saggezza, e dai suoi guerrieri, i Saint, cavalieri dotati di straordinarie armature che proteggono l'umanità da divinità oscure e poteri malvagi. Ma quando un'oscura macchinazione sottrae i 12 cavalieri d'oro, l'élite dei difensori di Atena, ai servigi della dea, spetterà a un manipolo di 5 adolescenti del clan più basso – quello dei cavalieri di bronzo – attraversare le 12 case per giungere al sacro tempio e restituirlo alla legittima proprietaria. Riusciranno nell'improba missione? E a quale prezzo? Tredici anni fa, presso il Santuario, il Gran Sacerdote aveva tentato di uccidere Saori, la dea Athena. Superati i furiosi scontri con i Silver Saint, Seiya si trova ad affrontare nientemeno che Aiolia di Leo, uno dei Gold Saint. Riuscirà ad avere la meglio su uno dei guerrieri più forti che portano il nome delle dodici costellazioni dello Zodiaco?

I cavalieri dello zodiaco
0 0 0
Materiale linguistico moderno

I cavalieri dello zodiaco : Saint Seiya. Vol. 4 / Masami Kurumada

Final ed.

[S.l.] : Star comics, 2023

Abstract: Dei ed eroi dei miti antichi non sono esistiti solo nei racconti, ma vivono e combattono tuttora per il destino del mondo. La pace e l'ordine vengono garantiti dalle reincarnazioni di Atena, dea della seggezza, e dai suoi guerrieri, i "Saint", cavalieri dotati di straordinarie armature che proteggono l'umanità da divinità oscure e poteri malvagi. Ma quando un'oscura macchinazione sottrae i 12 cavalieri d'oro, l'élite dei difensori di Atena, ai servigi della dea, spetterà a un manipolo di 5 adolescenti del clan più basso – quello dei cavalieri di bronzo – attraversare le 12 case per giungere al sacro tempio e restiturilo alla legittima proprietaria. Riusciranno nell'improba missione? E a quale prezzo? Ritornano gli eroi più amati e iconici della storia del manga in una nuovissima, imperdibile edizione fortemente voluta dallo stesso maestro Kurumada, integrata con episodi inediti e aggiornata sia nei testi che nei disegni.

Il giardino di Italo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Il giardino di Italo : romanzo / Enzo Fileno Carabba

Milano : Ponte alle grazie, 2023

Scrittori ; 161

Abstract: Italino vive in un giardino incantato della Riviera: un «Paradiso sperimentale» ricco di piante, misurabile e misurato da due divinità — i suoi genitori — che credono nel potere razionale, etico e sociale della scienza. Mentre fuori tuona la retorica fascista, la lingua che si parla in quel giardino è seria, esatta, priva di sentimentalismi, consona alla laica compostezza che lo domina. Ma quando Italino si avvicina al mare, viene travolto da un'onda che lo capovolge, lo rimescola, gli fa capire che non siamo creature esatte ma libri abissali destinati a sprofondare nel blu. È allora che in lui si accende quella tensione perenne tra razionalità e fantasia da cui originerà una delle più limpide voci del nostro Novecento: quella dello scrittore Italo Calvino. In questo viaggio, tanto più vero quanto più immaginario, Carabba ci guida là dove tutto comincia. E dove, grazie a alberi ipnotizzanti e pere proibite, tarzan anarchici e famosi illustratori, vecchi fumetti e granchi ballerini, la leggerezza calviniana, impegnata nella costante operazione di raffreddamento emotivo, si fa morbida e profumata, tenera e onirica, lasciando affiorare quella giocosa libertà che, sola, potrà rendere rampanti i baroni, dimezzati i visconti, inesistenti i cavalieri. E felici i lettori che verranno.

Angele del focolare
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Fiore, Francesca <1983-> - Malnerich, Sarah

Angele del focolare : dove sta di casa la felicità? / Francesca Fiore, Sarah Malnerich, @Mammadimerda

Feltrinelli, 2023

Abstract: "Fatti una famiglia!" Dicevano. E adesso che ce la siamo fatta, non è che sia finita? Sfiorita tra le mani, persa tra aspettative e realtà, tra come la ordini e come ti arriva. Di solito con le istruzioni sbagliate, o scritte solo in polacco, comunque in una lingua che non capisci e che devi imparare da zero. “Una volta si stava insieme tutta la vita.” Dicono. Siamo sicure che fosse questa grande benedizione? E nell’algoritmo, c’entrava pure la felicità? Noi, in fondo, ci abbiamo creduto. Pensavamo di trovare la felicità nel matrimonio, con tanto di abito bianco, festa sfarzosa e viaggio di nozze. L’abbiamo cercata nella casa di proprietà e in un lavoro sicuro. Pensavamo di riuscire a trattenerla all’arrivo di un figlio, e poi di un altro figlio. L’abbiamo inseguita prendendo un cane, mangiando sano, nei vetri puliti. Pensavamo che saremmo state felici avendo tutto sotto controllo. E invece la felicità continua a sfuggirci, a spostarsi. Sarai felice se, sarai felice dopo che… In pensione, sarò felice? “A casa tutti bene?” Sì, ma non benissimo. Diciamocelo. Spetta ancora a noi, angele del focolare, accompagnare per mano e traghettare tutti quanti, e noi stesse, fuori dai momenti difficili. E quindi, sinceri, dove avete detto che si trova la felicità? Dopo "Non farcela come stile di vita", un altro libro dalle bad influencer più amate dalle donne, che smonta gli stereotipi, le false aspettative, le ingannevoli promesse, gioie e dolori, vizi e virtù del metter su famiglia.

Cento volte sabato
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Frank, Michael <1959->

Cento volte sabato : Stella Levi e la ricerca di un mondo perduto / Michael Frank ; traduzione di Marco Rossari

Einaudi, 2023

Abstract: Stella Levi è nata nel 1923 a Rodi. Qui, tra i colori e le tradizioni della Juderia, il quartiere ebraico, ha trascorso i suoi primi vent'anni, al tempo della dominazione italiana. Poi, nel luglio del 1944, è stata deportata ad Auschwitz, dove quasi tutti i membri della sua comunità sono stati assassinati. Dai campi nazisti Stella ha fatto ritorno, ed è emigrata negli Stati Uniti, a migliaia di chilometri da quell'unico luogo che aveva conosciuto e che non esisteva più. Alla soglia dei cent'anni, per cento sabati, Stella ha raccontato la sua storia a Michael Frank. Perché non andasse perduta. Del secolo che ha attraversato Stella Levi non aveva mai parlato apertamente, fino al sabato in cui Michael Frank è andato a farle visita a casa sua, a New York. Stella e Michael non potevano immaginare che quello sarebbe stato il primo di una lunga serie di pomeriggi trascorsi a viaggiare indietro nello spazio e nel tempo, per ricostruire, ricordare e raccontare una storia indimenticabile. Che ha inizio nella cristallina e vibrante Rodi degli anni Venti, all’epoca della dominazione italiana. Stella nasce e cresce nel cuore della Juderia, il quartiere ebraico: «era un posto così vivo. Vivo di odori, di colori, di gusti, di movimento, di suono…» Qui a scandire il quotidiano sono i riti e le tradizioni di un microcosmo familiare che coincide con tutta la piccola comunità della Juderia. Per quanto sia un luogo sereno e rassicurante, fin da ragazzina Stella sogna di partire da quell’«isoletta in mezzo al nulla», per condurre una vita più piena altrove. In Italia magari, dove vorrebbe frequentare l’università. Ma con la promulgazione delle leggi razziali Stella deve rinunciare alla scuola. I contorni del suo sogno si fanno sempre più sfumati. E le speranze per il futuro lasciano presto il posto all’inimmaginabile. Nel luglio del 1944 i tedeschi deportano i circa millesettecento abitanti della Juderia, prima in nave e poi in treno, ad Auschwitz. È il viaggio di deportazione più lungo in assoluto, in termini di tempo e di distanza. Il novanta per cento dei prigionieri viene assassinato all’arrivo. Dai campi nazisti Stella ha fatto ritorno, ed è emigrata negli Stati Uniti, a migliaia di chilometri da quell’unico luogo che aveva conosciuto e che non esisteva più. Durante i loro incontri, Michael e Stella hanno ripercorso le tappe di questo periplo lungo una vita: al di là della distruzione, della sofferenza, della perdita, a rimanere per sempre è la storia di Stella, magica e moderna Shahrazād che non vorremmo mai smettere di ascoltare.

Il cuore delle formiche
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Il cuore delle formiche : romanzo di piccole vite sul filo del '900 / Zena Roncada

Ronco scrivia : Temposospeso, 2023

Abstract: Un paese a ferro di cavallo, di campi e di nebbia, sulle rive del Po. Dentro il paese, una comunità attraversata dal fascismo e dalla guerra. Dentro la comunità, due famiglie, quella dei Bunéet e quella di Bigìn, vecchi e giovani, donne e uomini che amano, lavorano, soffrono, intrecciando i loro destini. Coltivano il senso del buono e del giusto, mentre la vita si fa stretta e nera: come formiche immerse nella storia grande, portatrici di un lievito di idee, passioni e scelte che nascono dal rispetto della vita e diventano Resistenza. A dimostrazione che ogni ‘cria’, ogni briciola, può fare la sua parte. Gigi, la Rosa e i loro mondi ne sono lo sguardo e la speranza.

Enzo. Il sogno di un ragazzo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Brizzi, Enrico <1974->

Enzo. Il sogno di un ragazzo / Enrico Brizzi

Harper Collins, 2023

Abstract: La vita del grande imprenditore e pilota Enzo Ferrari, fondatore dell’omonima casa automobilistica famosa in tutto il mondo, è raccontata nel nuovo libro di Enrico Brizzi. Nato il 18 febbraio 1898, ma registrato all’anagrafe due giorni dopo, Enzo conosce il mondo dell’automobile fin da bambino, da quel giorno in cui suo padre Alfredo passò per la prima volta con un’auto per le strade del centro di Modena, dove fino a quel momento si erano visti solamente carri trainati dai cavalli. Enzo ancora non sapeva quale sarebbe stato il suo destino e nessuno avrebbe mai immaginato che quel ragazzino sarebbe diventato il più famoso costruttore di macchine di tutti i tempi. Brizzi ci trasporta così nella vita di Enzo partendo dalla sua infanzia: il rapporto con la famiglia, il primo amore, le grandi sfide affrontate e le numerose difficoltà che culminano con la crisi economica del 1933 a seguito della Grande Guerra. Nel libro vengono inoltre citati personaggi indimenticabili che hanno affiancato Enzo tra cui la madre Gisa, pioniera dei diritti delle donne, suo fratello Dino e Athos, suo grande amico del cuore. “Enzo il sogno di un ragazzo” è il ritratto di un uomo straordinario che ha dedicato la sua intera esistenza alla Ferrari e ha saputo creare un mito, diventando così leggenda.

Cinque faine furbacchione
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Bednarek, Justyna <1970->

Cinque faine furbacchione / Justyna Bednarek ; illustrazioni di Daniel de Latour ; traduzione di Barabara Delfino

Salani, 2023

Abstract: Cosa ci fanno cinque faine scatenate che gettano scompiglio in una strada di solito tranquillissima? Ovvio! Stanno salvando il mondo (o meglio, il quartiere) da un terribile complotto ordito da gentaglia senza scrupoli che vorrebbe rubare alcune inestimabili ricette di alto valore culinario. Tra veri e propri eroi innamorati, segreti che valgono milioni, cattivi spregiudicati, ricette in rima e persino dita tagliate, una folle, divertentissima avventura che è anche una storia di amicizia, lealtà e… cucina! In fondo al libro troverai anche le deliziose ricette della signorina Patrizia (faina) e della signorina Elisa (non-faina).

La fine del mondo è un cul-de-sac
0 0 0
Materiale linguistico moderno

La fine del mondo è un cul-de-sac : racconti / Louise Kennedy ; traduzione di Valentina Maini

Torino : Bollati Boringhieri, 2023

Varianti

Abstract: Una donna dall'oscuro passato vive sola nella splendida casa costruita dall'uomo che l'ha abbandonata; una ragazza fa andare avanti e indietro il tempo in cui suo fratello terrorista ha vissuto insieme a lei; una bambina cresce troppo in fretta per sopperire alle mancanze della madre che arranca a furia di pasticche e lunghe dormite; una lepre, che sembra balzata fuori da una favola di Yeats, scorrazza nel giardino di un uomo e una donna desiderosi di intraprendere una nuova vita, mentre non molto lontano un'altra coppia prova a colmare i debiti con una coltivazione clandestina di hashish. Storie diversissime, ma è sempre l'Irlanda, violenta e florida, verdissima e oscura, che si affaccia prepotente dalle pagine di Louise Kennedy. Con uno stile asciutto e poetico, duro e insieme evocativo, l'autrice ci restituisce l'immagine di un paese brillante, ubriaco e feroce, dove lo splendore e la mutevolezza dei luoghi fanno da sfondo a rapporti umani ormai logori, dai trascorsi quasi insondabili e caratterizzati da dialoghi scarni. E così queste storie sembrano parlarsi, riecheggiare l'una dentro l'altra, in un amaro gioco di riflessi e strane risonanze che trasformano la lettura in un enorme specchio deformante. Sullo sfondo idilliaco di una natura descritta con rara precisione e vividezza, si stagliano creature dolenti, ciniche, ironiche, ferite e umiliate dalla vita, personaggi che tradiscono, uccidono e nascondono, pur provando – con cieca disperazione – a continuare ad amare.

Una viola al Polo Nord
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Una viola al Polo Nord / [Gianni Rodari ; illustrazioni di Francesco Zito]

San Dorligo della Valle : Emme, 2023

Le più belle storie classiche

Abstract: Una mattina al Polo Nord, l'orso bianco fiutò nell'aria un odore insolito e lo fece notare all'orsa maggiore (la minore era sua figlia). "Che sia arrivata qualche spedizione?" Furono invece gli orsacchiotti a trovare la viola. Età di lettura: da 4 anni.

Alla ricerca dell'uccello arcobaleno
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Brech, Nora <1988->

Alla ricerca dell'uccello arcobaleno / Nora Brech ; traduzione di Eva Valvo

Terre di mezzo, 2023

Abstract: La professoressa Piuma, esperta ornitologa, è disperata: il meraviglioso uccello arcobaleno è in via di estinzione, e lei ne ha trovato soltanto un esemplare maschio! Per fortuna i suoi amici Kim e Carl decidono di aiutarla e partono alla ricerca di una femmina. Sarà un viaggio avventuroso tra specie mai viste e paesaggi lussureggianti, in nome dell’amore per la natura!

Voglio vincere io!
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Levi, Elena - Petra Sana, Gaia <illustratrice>

Voglio vincere io! / Elena Levi, Gaia Petra Sana

Clichy, 2023

Abstract: A nessuno piace perdere, si sa. Ai bambini ancora meno. E ancora meno piace a Cosimo e Pietro, compagni di classe e grandi amici, ma che finiscono per fare furiose litigate perché tutti e due vogliono vincere, sempre, qualsiasi gioco facciano. E allora, quando una mattina un gruppo di ragazzini più grandi propone loro una sfida per cui serve un grande coraggio, loro non sanno dire di no. È una sfida che ben presto si rivela davvero troppo pericolosa. Ma a loro non importa, perché vogliono soltanto una cosa: vincere! E proprio quando il gioco rischia di trasformarsi in qualcosa di più grande di loro, Cosimo e Pietro scoprono cosa vuole dire davvero giocare. Per divertirsi, e non più per vincere. E finalmente possono lasciarsi andare insieme a una gigantesca, liberatoria risata.

Demon slayer = Kimetsu no yaiba / Koyoharu Gotouge. 23
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Demon slayer = Kimetsu no yaiba / Koyoharu Gotouge. 23

Abstract: Nonostante sia orfano del padre, Tanjiro vive serenamente con la madre e cinque fratelli, lavorando e facendo del suo meglio per il sostentamento di tutti. Dopo aver trascorso la notte fuori per vendere del carbone, Tanjiro si trova davanti al peggiore degli incubi: durante la sua assenza tutti i suoi cari sono stati massacrati, e l'unica superstite, la sorella Nezuko, trasformata in una creatura delle tenebre. Inizia così il suo viaggio da cacciatore di demoni, alla ricerca dell'assassino e di una cura per Nezuko.

Gli altri litigano per gelosia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Gli altri litigano per gelosia / Selvaggia Lucarelli, Lorenzo Bigiarelli

Milano : Cairo, 2023

Abstract: «L’amore non è bello se non è litigarello.» Così ci ricorda un melenso adagio e così proviamo a trovare consolazione noi poveri mortali quando affrontiamo litigi di coppia, dove la gelosia o i problemi pratici creano crepacci, silenzi e rotture spesso insuperabili. In questo libro scritto a quattro mani, invece, i nostri autori ci dimostrano come si può essere perfettamente allineati e in armonia su temi seri e problematiche importanti, per poi riempirsi di mazzate – metaforicamente, ben inteso – su argomenti improbabili e situazioni nate spesso da azioni mal calcolate, anche se partorite con fini amorevoli. Fiori, pavimenti, gatti e ristoranti sono temi sensibili per Selvaggia e Lorenzo, che – con una scrittura parimenti ironica, pungente e divertente – ci fanno un minuzioso reportage delle loro litigate epiche, ognuno con la propria versione dei fatti, ognuno senza alcuna intenzione di cedere terreno alle spiegazioni e alle giustificazioni dell’altro. Il risultato è un libro che è un po’ un duello, sciabolate di qui e fiorettate di là, nessun colpo al cerchio né tantomeno alla botte, dove ognuno tiene la propria posizione senza arretrare di un passo e dove non esiste un giudice per decretare un vincitore. O meglio, l’editore l’avrebbe voluto, un giudice, che una morale della storia piace sempre, un eventuale accordo di pace anche, ma ha presto capito che gli conveniva avvalersi di un altro proverbio melenso, quello che suggerisce «tra moglie e marito non mettere il dito». O anche che «i panni sporchi si lavano in casa». Editrice, in questo caso.