Trovati 12 documenti.
Al gruppo di lettura "Sopra le righe"partecipano ragazze e ragazzi dai 13 ai 16 anni che si riuniscono per commentare insieme i libri letti. Gli incontri sono iniziati a dicembre 2014 e proseguono con cadenza mensile.
Alcuni dei libri letti dal gruppo.
Trovati 12 documenti.
Sono tossica di te : breve storia d'amore con le spine : romanzo / Beatrice Masini
Roma : Fanucci, 2008
Abstract: Carolina, sedici anni, preda di una storia d'amore che non è andata proprio secondo i suoi desideri, non aveva mai pensato a sé stessa come a una drogata. È la sua mamma a insinuare il sospetto, anzi, la certezza: ma sì, è proprio così. La sua mamma, preoccupata per lei a tal punto da mostrarle una sorta di inquietante decalogo di anomalie, un ritaglio di giornale in cui si elencano gli effetti della droga sui ragazzi. Cambio delle abitudini, sbalzi d'umore, isolamento, insofferenza, cambi di orari, scomparsa di oggetti da casa, disturbi del sonno... Tutti sintomi che corrispondono ai comportamenti di Carolina negli ultimi mesi, appunto. Ma la droga non c'entra. C'entra un ragazzo, una specie di amore. Una storia, per farla breve. E Carolina si trova a ripercorrere, elenco alla mano, tutte le tappe che l'hanno trasformata nell'ombra di sé stessa. Succede, quando si ama molto, quando si ama sbagliato. E alla fine non c'è niente di male, se non il male che ci si infligge. In fondo la sua è solo una storia come tante. Inutile fare drammi. L'importante è guardarsi allo specchio, respirare a fondo e trovare la forza di andare avanti. Perché è ancora troppo presto per dimenticare.
Io prima io dopo / Annalisa Strada
[S.l.] : Coccole Books, 2016
Abstract: È una notte di temporale e una bambina, anzi la Bambina, sta piangendo. La Madre la carica in auto e... comincia un'avventura fatta di lunghi silenzi e di pochissime parole. Il tempo di un giorno e di una notte passerà lentissimo, e sarà pieno di situazioni difficili e di strani personaggi. Ma anche dopo la notte più lunga c'è sempre un risveglio e alla fine di questo tempo così complicato non sarà proprio più possibile chiamare la protagonista Bambina.
Oh, Boy! / Marie-Aude Murail ; traduzione di Federica Angelini
Firenze ; Milano : Giunti junior, 2008
Abstract: Uno dei libri più divertenti, avvincenti, commoventi, profondi e ben scritti degli ultimi anni. E la dimostrazione lampante di come si possa scrivere un libro senza età toccando temi anche forti e cari ai ragazzi di ogni generazione. Under 14.
Miss Charity / Marie-Aude Murail ; traduzione di Federica Angelini
Firenze ; Milano : Giunti, 2013
Abstract: Charity è una bambina. È come tutti i bambini, piena di curiosità, assetata di contatti umani, di parole e di scambi. Vuole creare e partecipare alla vita del mondo. Purtroppo, però, una ragazzina della buona società inglese dell'800 deve tacere, non mostrarsi troppo, salvo che in chiesa. Gli adulti che la circondano non fanno attenzione a lei, le sue sorelline sono morte. Allora Charity si rifugia al terzo piano del suo palazzo borghese in compagnia della servitù. Per non morire di noia, alleva dei topini nella nursery, veste un coniglietto, studia dei funghi al microscopio, impara Shakespeare e disegna incessantemente dei corvi, con la speranza che un giorno succeda qualcosa. Così comincia la vita di Charity Tiddler, ragazzina prima e donna poi che fa della libertà un principio di vita e in nome di questa sovverte tutte le regole borghesi della vita vittoriana. Un romanzo attuale nel tema, anche se di ambientazione ottocentesca, in cui l'ironia, il pettegolezzo, un certo tipo di società snob e talvolta grottesca nella sua smania per le apparenze portano la chiara cifra di una Jane Austen contemporanea. tratto da www.ibs.it
Una sottile linea rosa / Annalisa Strada
Firenze ; Milano : Giunti, 2014
Abstract: Perla, 16 anni, media dell’8,75 a scuola e ottimi tempi sulla pista da corsa, scopre di aspettare un bambino. Quello sottile linea rosa del test di gravidanza segnerà un prima e un dopo. Il romanzo racconta Perla dalla scoperta alla decisione che prende, che in ogni caso cambierà la sua vita. Un libro intenso, vero, ironico, divertente e autentico sulle scelte che ti cascano addosso quando meno te lo aspetti.
La ragazza che tocco le nuvole / Rita Murphy ; traduzione di Paola Gennari
Milano : The Walt Disney Company Italia-Buena Vista, 2001
Abstract: Tutte le donne della famiglia Hansen volano. Di giorno e di notte, con il bello e con il cattivo tempo. Anche Georgia, in attesa del giorno dell'iniziazione. Nella grande casa delle donne che volano, dove nonna detta le regole, la vita scorre tranquilla. Finché un giorno irrompe qualcuno che un tempo è stato cacciato. Si chiama Carmen, ha conosciuto l'amore, arriva in volo. Per Georgia è il mistero. E la libertà. Età di lettura: da 11 anni.
Il Castoro Editrice, 16/06/2015
Abstract: Stewart, tredicenne un po' nerd e non particolarmente popolare a scuola, e Ashley, quattordicenne bella e popolarissima, non potrebbero essere più diversi di così. Ma le loro vite sono destinate a entrare in collisione quando il papà di Stewart e la mamma di Ashley si fidanzano. Stewart si sta sforzando di esserne contento all'89,9%, Ashley è al 110% inorridita. Cosa c'entra quel nerd con la sua vita da reginetta della scuola? Potrebbe persino mettere in pericolo il suo segreto più grande, e cioè il vero motivo per cui suo padre se n'è andato. Ma le loro fragilità li porteranno a sentirsi molto più simili di quanto abbiano mai creduto possibile. Perché in fondo, siamo tutti fatti di molecole. Un romanzo che racconta le vicende di una famiglia moderna come tante, in cui si alternano le voci narranti dei due protagonisti, che vi faranno emozionare e ridere di cuore allo stesso tempo.
BUR, 10/05/2011
Abstract: CHI VINCERÀ LA CORSA SUL GHIACCIO E SI AGGIUDICHERÀ I MERAVIGLIOSI PATTINI D'ARGENTO? UNA STORIA DI POVERTÀ, AMICIZIA E RISCATTO NELL'OLANDA DI FINE OTTOCENTO.
Agata e pietra nera / Ursula K. Le Guin
Milano : Salani, c1994 (stampa 2004)
Abstract: Da 11 a 14 anni.
Feltrinelli Editore, 06/06/2012
Abstract: Polleke, undici anni, è fidanzata con Mimun, un compagno di classe di origine marocchina. Uno screzio tra i due innesca una reazione a catena a scuola e in famiglia: il maestro improvvisa una lezione contro il razzismo, la mamma di Polleke si arrabbia con il maestro che ha dato della razzista a sua figlia, e tra il maestro e la mamma scocca la scintilla. Naturalmente la cosa non piace per niente a Polleke, affezionatissima al padre, che ha abbandonato lei e la madre per sposare un'altra donna. Polleke lo adora e gli perdona tutto perché, come lei, Spik è un poeta. Quando però viene lasciato dalla nuova moglie e, di ritorno da un viaggio alla ricerca di se stesso, finisce sotto i ponti, Polleke capisce che deve intervenire.Un classico della letteratura per ragazzi, con una protagonista dalla simpatia dirompente, che conquista i lettori con le sue poesie, le sue "preghiere" e le sue esilaranti riflessioni sul mondo degli adulti.Guus Kuijer, con una scrittura limpida e intelligente, tocca temi di grande attualità (la famiglia frammentata, la multiculturalità, la droga, l'amore), presentandoli dalla prospettiva fresca, innocente e insieme lucidissima di una ragazzina.
Adelphi, 02/01/2013
Abstract: "Il ballo" ha la perfezione esemplare di un piccolo classico, poiché riesce a mescolare, pur nella sua brevità, i temi più ardui: la rivalità madre-figlia, l'ipocrisia sociale, le goffe vertigini della ricchezza improvvisata, le vendette smisurate dell'adolescenza – che passano, in questo caso eccezionale, dall'immaginazione alla realtà. Perché è proprio una vendetta, quella della quattordicenne Antoinette nei confronti della madre: non premeditata, e per questo ancora più terribile. In poche pagine folgoranti, con la sua scrittura scarna ed essenziale, Irène Némirovsky condensa, senza nulla celare della sua bruciante crudeltà, un dramma di amore respinto, di risentimento e di ambizione. Nel 1929, quando Némirovsky pubblica "David Golder", il suo primo romanzo (a cui l'anno dopo seguirà "Il ballo"), la critica manifesta tutta la sua sbalordita ammirazione di fronte a questa giovane donna elegante e mondana, appartenente a una ricca famiglia di émigré russi di origine ebrea, che si rivela una brillante scrittrice. Per tutti gli anni Trenta Irène Némirovsky continuerà a pubblicare con immutato successo. Nel dopoguerra, tuttavia, sulla sua opera cala il silenzio. Solo a partire dall'autunno del 2004 la critica, ma soprattutto i lettori, hanno cominciato a restituire a Irène Némirovsky il posto che le spetta fra i più grandi, e i più amati, narratori del Novecento.
Ora so volare / Michaela e Elaine DePrince ; traduzione di Alessandra Orcese
Milano : Mondadori, 2015
Abstract: Mabinty è piccola, vive in un orfanotrofio ed è per tutti la "figlia del diavolo" solo perché una malattia le macchia la pelle. Ha quattro anni appena e vive in un Paese tormentato dalla guerra civile: la Sierra Leone. Eppure Mabinty ha un sogno. Vuole fare la ballerina. Ha raccolto da terra la copertina di una rivista e si è innamorata di quel tutù delicato, di quei gesti eleganti. Sembra un sogno irrealizzabile, il suo. Poi un giorno Mabinty viene adottata da una famiglia statunitense e diventa Michaela. Anche Michaela è piccola e ha la pelle macchiata. Anche Michaela ha un sogno. I suoi genitori capiscono subito che il suo è vero talento e la iscrivono a una scuola di danza. Michaela deve affrontare fatiche, delusioni e il razzismo di chi ancora pensa che il mondo non sia pronto per una danzatrice con la pelle nera. Eppure non si è mai arresa. E ora è pronta a raccontare la sua storia ai ragazzi di tutto il mondo. La vita incredibile di una stella in punta di piedi, che con la sua luce ha saputo oscurare gli orrori del mondo e sconfiggere i pregiudizi.