Il GdL della Biblioteca di Volta Mantovana nasce il 24 Febbraio 2011 nel mese degli innamorati, grazie ad un gruppetto di lettori… innamorati dei libri.

 

All’inizio il gruppo contava pochi partecipanti, ma poi grazie al passaparola si è allargato sempre di più e ad oggi la ciurma del gruppo è arrivata a 20.

I lettori Voltesi sono gaudenti quindi, dopo le discussioni letterarie si sorseggia sempre una buona tisana e qualche dolcetto, e proprio per questo si è deciso all’unanimità di chiamarlo BiblioTè e il suo simbolo è una tazza da te, ovviamente.

L’appuntamento è mensile e da tradizione il giorno eletto è il martedì, alla sera, ora 21.00 in biblioteca.

BiblioTè è costituito, sostenuto e frequentato da un gruppo di lettori molto eterogenei per età, esperienze e gusti letterari, ma ormai il ritrovarsi e parlare di buone letture è un’ appuntamento attesissimo.

Parlando di libri, sono nate amicizie inaspettate, sodalizi culinari con scambi non solo di consigli di lettura… ma anche di ricette, nuovi interessi e tante risate.

Insomma partecipare è sempre un’avventura… non si sa mai cosa succederà la prossima volta, proprio come non si sa ma cosa ci aspetta in un libro, e lo scopriamo solo sfogliandolo… pagina dopo pagina.


Questi sono i libri letti dal 2011 ad oggi... Lasciaci un commento!

Trovati 30 documenti.

Tutto solo per me
4 1 0
Materiale linguistico moderno

Noll, Ingrid <1935-> - Noll, Ingrid <1935->

Tutto solo per me / Ingrid Noll ; traduzione di Barbara Griffini

Milano : Astoria, 2014

Abstract: Uno dei libri più spassosi che ho letto, molto catartico perché verrebbe davvero voglia di fare fuori quelli che ti si mettono di traverso, come fa la protagonista. Era uscito nel 1996 per Mondadori con il titolo Il gallo è morto, ottenendo pochissimo successo. Chissà se dopo vent’anni i lettori italiani posso apprezzare questo umorismo nero e politicamente scorretto. Io spero di sì!

L'irresistibile eredita' di Wilberforce
4 1 0
Materiale linguistico moderno

Torday, Paul <1946-2013>

L'irresistibile eredita' di Wilberforce : un romanzo in quattro vendemmie / Paul Torday ; traduzione di Lica Fusari

Roma : Elliot, 2009

Abstract: Un libro che fa ubriacare e non solo letterariamente! Paul Torday ha infatti una scrittura elegante e scorrevole, naturale e apparentemente facile che non lascia scampo e inchioda il lettore alla triste e insieme divertente vicenda umana di Wilberforce, un self-made man che tutti chiamano soltanto per cognome, che rinuncia alla ricchezza accumulata grazie all'azienda di software di cui è fondatore e proprietario per dedicare la propria vita a "custodire" la leggendaria cantina che ha avuto in eredità dal suo unico vero amico, l'anziano ed eccentrico Francis. Il problema è che il nostro eroe la cantina la apprezza anche troppo e così passa la maggior parte della giornata ubriaco. Ma come è arrivato Wilberforce sino a questo punto? E cosa è successo al suo matrimonio? E il fidato socio Andy non ha potuto fare nulla per dissuaderlo? Quando ormai il suo destino sembra inesorabilmente segnato uno straordinario colpo di scena finale riesce ancora a sorprenderci. Dopo Pesca al salmone nello Yemen, autentico caso letterario mondiale, Paul Torday si conferma come uno dei più originali scrittori contemporanei regalandoci un grande romanzo, comico e drammatico al tempo stesso, commovente e brillante, scritto in uno stile di estrema, coinvolgente eleganza. Un libro che fa ubriacare e non solo letterariamente! Paul Torday ha infatti una scrittura elegante e scorrevole, naturale e apparentemente facile che non lascia scampo e inchioda il lettore alla triste e insieme divertente vicenda umana di Wilberforce, un self-made man che tutti chiamano soltanto per cognome, che rinuncia alla ricchezza accumulata grazie all'azienda di software di cui è fondatore e proprietario per dedicare la propria vita a "custodire" la leggendaria cantina che ha avuto in eredità dal suo unico vero amico, l'anziano ed eccentrico Francis. Il problema è che il nostro eroe la cantina la apprezza anche troppo e così passa la maggior parte della giornata ubriaco. Ma come è arrivato Wilberforce sino a questo punto? E cosa è successo al suo matrimonio? E il fidato socio Andy non ha potuto fare nulla per dissuaderlo? Quando ormai il suo destino sembra inesorabilmente segnato uno straordinario colpo di scena finale riesce ancora a sorprenderci. Dopo Pesca al salmone nello Yemen,

Il senso di una fine
3 2 0
Materiale linguistico moderno

Barnes, Julian <1946->

Il senso di una fine / Julian Barnes ; traduzione di Susanna Basso

Einaudi, 2012

Abstract: La vita di Tony Webster è stata un fiume relativamente tranquillo, da costeggiare al riparo di scelte ragionevoli e sistematici oblii. Ora però la lettera di un avvocato che gli annuncia un'inattesa quanto enigmatica eredità sommuove il termitaio poroso del passato, e il tempo irrompe nella noia del presente sotto forma di parole risalenti all'adolescenza, quando Tony procedeva all'educazione morale, sentimentale e sessuale che ne avrebbe fatto, inavvertitamente come spesso accade, l'adulto che è. Il percorso a ritroso nelle zone d'ombra della vita, con i suoi dolori inesplorati e i suoi segreti, diventa cosi riflessione sulla fallacia della storia, "quella certezza che prende consistenza là dove le imperfezioni della memoria incontrano le inadeguatezze della documentazione", secondo il geniale amico dei tempi del liceo, Adrian Finn. Ed è dunque a quel punto di congiunzione, ai ricordi imperfetti come ai documenti inadeguati, che il vecchio Tony deve ora guardare per comprendere le vicissitudini del Tony giovane. Come ha potuto la ragazza di allora, Veronica Ford, preferirgli l'amico raffinato e brillante, Adrian? Ci sono solo Camus e Wittgenstein dietro l'estrema decisione di Adrian? Da che cosa ha voluto metterlo in guardia tanti anni prima la madre della ragazza? Perché a distanza di quarant'anni Veronica ritorna nella sua vita con un bagaglio di silenzi e il rifiuto di dargli ciò che è suo? Gli indizi da studiare tessono un filo d'Arianna di reminiscenze inaffidabili.

Chiedo scusa
4 1 0
Materiale linguistico moderno

Abate, Francesco <1964-> - Abate, Francesco <1964-> - Mastandrea, Valerio <1972-> - Mastandrea, Valerio <1972->

Chiedo scusa / Francesco Abate e Saverio Mastrofranco

Torino : Einaudi, 2010

Abstract: Valter si burla del mondo perché da sempre è abituato a perdere. Pensa che il mondo debba chiedergli scusa. Ma quando una malattia lo porta a un'odissea senza fine nel dolore, sente che invece è lui a dover chiedere scusa a tutti. Perché quello che credeva il suo dolore è una goccia del dolore del mondo. Una goccia dell'ingiustizia senza rimedio e spiegazione. E allora, forse, Valter può scoprire la gioia. La gioia di accettare e di vivere. La voce beffarda e innocente di un uomo che si è sempre rifugiato nel sarcasmo e nel risentimento per non soccombere. La sua caduta e rinascita diventano, in questo romanzo asciutto e commovente, il tentativo di risarcire ognuno per la misera condizione di essere umano di fronte al potere spesso crudele della natura. Ma anche un'indimenticabile dichiarazione di speranza. Saverio Mastrofranco è il nome con cui un intenditore di cinema chiamò Valerio Mastandrea chiedendogli un autografo per strada. Da quel giorno l'attore lo usa per piccole incursioni sulla scena musicale e letteraria. Dall'incontro con il giornalista Francesco Abate, il racconto di una storia vera: la vita ha sempre un lato comico, e questo libro, nudo e limpido come una pietra preziosa, lo scopre nel luogo piú impensato. Nel più estremo dolore.

L'Abbazia di Northanger
4 1 0
Materiale linguistico moderno

Austen, Jane <1775-1817> - Austen, Jane <1775-1817>

L'Abbazia di Northanger / Jane Austen ; introduzione di Attilio Bertolucci ; prefazione di Gianna Lonza ; traduzione di Teresa Pintacuda

Milano : Garzanti, 2001

Abstract: Primo romanzo della Austen, L'abbazia di Northanger è percorso da una sottile vena d'ironia, mai eccessiva ma graffiante: il bersaglio principale è l'ingenuo e un po' esaltato romanticismo dei romanzi cosiddetti gotici o neri, tanto in voga in Inghilterra nella seconda metà del Settecento. Catherine, fanciulla dall'immaginazione fervida, dedida alla lettura di tenebrosi romanzi, insegue misteriosi manoscritti nell'antica dimora medievale del generale Tilney, padre del suo fidanzato, che la portano sulle tracce di un atroce delitto di cui si sarebbe macchiato il generale stesso.

La societa' letteraria di Guernsey
4 1 0
Materiale linguistico moderno

Shaffer, Mary Ann - Barrows, Annie <1962->

La societa' letteraria di Guernsey / Mary Ann Shaffer ; traduzione di Giovanna Scocchera ed Eleonora Rinaldi

Milano : Sonzogno, 2008

Abstract: "Ecco ciò che amo della lettura: di un libro ti può interessare un particolare, e quel particolare ti condurrà a un altro libro, e da lì arriverai a un terzo. E' una progressione geometrica. Senza altro scopo che il puro piacere". Juliet è una giovane scrittrice inglese che sta cercando di riprendersi come il suo paese dalla seconda guerra mondiale. In cerca di ispirazione per il suo nuovo libro riceve la lettera di un lettore di un circolo di lettura che ha trovato il suo indirizzo su un libro usato. L'uomo vive a Guernsey, un'isola della Manica occupata dai tedeschi durante la guerra. Attraverso la fitta corrispondenza di Juliet con i membri del gruppo di lettura e con i suoi amici ripercorriamo i drammatici anni della guerra e il potere realmente salvifico dei gruppi di lettura.

Venivamo tutte per mare
3 1 0
Materiale linguistico moderno

Otsuka, Julie

Venivamo tutte per mare / Julie Otsuka ; traduzione di Silvia Pareschi

Torino : Bollati Boringhieri, 2012

Abstract: L'autrice propone l'originale storia delle migliaia di giovani donne giapponesi - le cosiddette "spose in fotografia" - che giunsero in America all'inizio del Novecento. Ma al di là dell’interessante ricostruzione storica della vicenda di queste ragazze, il romanzo di Julie Otsuka va letto per l’interessante impianto narrativo e la scelta di un noi narrante non facile da usare. Ci sono pagine molto liriche, altre drammatiche e spesso ti sembra di essere lì con loro a soffrire o (poche volte) a sorridere di piccole gioie impreviste.

Snob
3 1 0
Materiale linguistico moderno

Fellowes, Julian <1949->

Snob / Julian Fellowes ; traduzione di Maria Cristina Savioli

Vicenza : Neri Pozza, 2005

Abstract: Dalla penna dello sceneggiatore premio Oscar di Gosford Park e della serie televisiva Downton Abby, nasce questo romanzo, che più inglese di così non si puo’. La protagonista e' Edith figlia di un revisore di conti, che convolerà a nozze, facendo il "colpaccio" . Il suo promesso e' Charles, conte di Broughton, aristocratico purissimo. L’ironia graffiante e dolceamara, sulla high society britannica è la cifra di questa lettura.

Per legge superiore
4 2 0
Materiale linguistico moderno

Fontana, Giorgio <1981->

Per legge superiore / Giorgio Fontana

Palermo : Sellerio, 2011

Abstract: Roberto Doni ha più di sessant'anni, fa il sostituto procuratore a Milano, è sobrio, formale e ineccepibile. Fino a quando non si trova davanti ad un caso apparentemente già risolto. Un bel romanzo sulla giustizia, su Milano, sull'incontro di mondi apparentemente inconciliabili.

Molto forte, incredibilmente vicino
3 1 0
Materiale linguistico moderno

Foer, Jonathan Safran <1977->

Molto forte, incredibilmente vicino / Jonathan Safran Foer ; traduzione di Massimo Bocchiola

Parma : Guanda, 2007

Abstract: A New York un ragazzino riceve dal padre un messaggio rassicurante sul cellulare: C'è qualche problema qui nelle Torri Gemelle, ma è tutto sotto controllo. È l'11 settembre 2001. Tra le cose del padre scomparso il ragazzo trova una busta col nome Black e una chiave: a questi due elementi si aggrappa per riallacciare il rapporto troncato e per compensare un vuoto affettivo che neppure la madre riesce a colmare. Inizia un viaggio nella città alla ricerca del misterioso signor Black: un itinerario ricco di incontri che lo porterà a dare finalmente risposta all'enigmatico ritrovamento e ai propri dubbi. E sarà soprattutto l'incontro col nonno a fargli ritrovare un mondo di affetti e a riaprirlo alla vita.

Il meglio della vita
4 1 0
Materiale linguistico moderno

Jaffe, Rona <1931-2005>

Il meglio della vita / Rona Jaffe ; traduzione di Marina Bonetti ; postfazione di Daniela Pagani

Vicenza : Pozza, [2007]

Abstract: Nel cuore di Manhattan, in un grattacielo moderno firmato Mies Van Der Rohe, negli uffici di una casa editrice decisamente glamour, tre ragazze svolgono con distratta grazia il loro lavoro, sognando di conquistare tutto quello che ogni giovane donna può desiderare, all'alba degli anni Cinquanta, a New York: the best of everything, il meglio della vita, il meglio di ogni cosa. In interni dalle geometrie déco, che sembrano quadri di Mondrian, si aggirano Caroline Bender, una ragazza di buona famiglia che spera di far carriera prima che il suo giovane amico si decida a sposarla, e la candida April Morrison, una ragazza texana la cui innocenza sfiora la più disarmante ingenuità. Le due giovani donne in carriera fanno amicizia e si trasferiscono in un appartamento comune nel centro di Manhattan insieme alla collega Gregg Adams, che diviene presto il terzo membro del trio dopo aver messo al corrente Caroline e April dei suoi disperati tentativi di introdursi nel feroce milieu di Broadway e di sedurre David Savage, affascinante sceneggiatore playboy.

Quando ci batteva forte il cuore
4 1 0
Materiale linguistico moderno

Zecchi, Stefano <1945->

Quando ci batteva forte il cuore : romanzo / Stefano Zecchi

Milano : A. Mondadori, 2010

Abstract: Pola 1945. La storia è crudele con gli italiani dell'Istria, della Dalmazia e di Fiume: se nel mondo si festeggia la pace, qui le loro sofferenze non hanno tregua. Il dramma della gente di Pola sconvolge la famiglia del piccolo Sergio, costretta a subire umiliazioni e soprusi da parte dei nuovi occupanti slavi. La mamma di Sergio, Nives, maestra di scuola elementare, si batte con grande coraggio nella difesa dei confini della patria: colta, autorevole, fiera, raccoglie intorno a sé i propri concittadini che non intendono chinare la testa di fronte alle decisioni dei vincitori. Anche Sergio nutre per la madre una vera ammirazione. Ha sei anni, è cresciuto con lei, ha visto il padre per la prima volta soltanto al suo ritorno dalla guerra. Per lui prova soggezione, quasi diffidenza. Intanto l'annessione dell'Italia orientale alla Jugoslavia travolge l'esistenza degli istriani. Nella famiglia di Sergio è tempo di decisioni gravi. Flavio e Sergio, padre e figlio, impareranno a conoscersi, suggellando un'affettuosa dolcissima alleanza, che li aiuterà, dopo imprevedibili avventure e grandi sofferenze, a costruire una nuova vita insieme. Nelle pagine di questo romanzo, la rigorosa ricostruzione di un periodo terribile e ancora poco conosciuto del Novecento si accompagna a una storia intima, delicata, toccante. Stefano Zecchi dà vita a un affresco importante, che illumina il dramma di un popolo e insieme racconta tutta l'emozione di un grande amore tra padre e figlio.

I giorni felici
3 1 0
Materiale linguistico moderno

Ciabatti, Teresa <1975->

I giorni felici / Teresa Ciabatti

Milano : Mondadori, 2008

Abstract: Dai sei anni di Sabrina fino ai sei anni di sua nipote Greta. In mezzo trent'anni di microstoria italiana attraverso il racconto di una famiglia mezzoborghese che aspirerebbe a entrare nel gotha della Roma bene degli anni Settanta. E il valore maggiore del libro è in un misurato e preciso passo a due tra la realtà con tutti i suoi personaggi più o meno noti e la storia inventata, sentita, partecipata, ma mai patetica o falsamente emotiva. Davvero una bella lettura!

Il sogno cattivo
4 1 0
Materiale linguistico moderno

D'Aloja, Francesca <1963->

Il sogno cattivo : romanzo / Francesca d'Aloja

Milano : A. Mondadori, 2006

Abstract: Penelope Anselmi, la protagonista di questo romanzo all'inizio della storia è a Roma, nel 1978, ha diciassette anni ed è l'unica figlia di una famiglia borghese. Tre traumi, in lancinante sequenza squassano la sua vita e Penelope, per sopravvivere, deve autoescludersi dal mondo. Molti anni dopo, quando la sua esistenza sembra aprirsi grazie all'amore di Edoardo, Penelope torna al più misterioso tra gli eventi che hanno segnato la sua adolescenza, l'unico che sia ancora possibile affrontare: la scomparsa di Margherita, la sua amica del cuore, inghiottita dal gorgo della lotta armata dopo aver chiesto un aiuto che Penelope ha rifiutato di darle. E per Penelope inizia un lungo viaggio tra il passato e il presente, il bene e il male, la fedeltà e il tradimento.

Inclini all'amore
4 1 0
Materiale linguistico moderno

Djerkovic, Tijana M.

Inclini all'amore / Tijana M. Djerkovic

Roma : Playground, 2013

Abstract: "Ogni tanto quando rimaneva sola in casa, si toglieva di dosso tutte le fasciature che negli anni aveva

Com'e piccolo il mondo!
4 2 0
Materiale linguistico moderno

Com'e piccolo il mondo! / Martin Suter ; traduzione di Cesare De Marchi

Milano : Feltrinelli, 1999

Abstract: Un incendio apre il romanzo e annuncia il manifestarsi della malattia del sessantenne Konrad Lang. Le sue crescenti leggerezze si dispongono in un quadro clinico preciso e scientificamente documentato, ma rappresentano anche gli ingredienti di una trama spumeggiante. Il merito dell'autore è di aver trovato il difficile equilibrio tra una comicità contenuta e il nucleo inevitabilmente drammatico della storia.

Odore di chiuso
3 1 0
Materiale linguistico moderno

Malvaldi, Marco <1974->

Odore di chiuso / Marco Malvaldi

Palermo : Sellerio, 2011

Abstract: Sono tantissimi i temi di questo romanzo vivace, spiritoso, leggero e ironico. Dal castello nella campagna maremmana dove si svolge la vicenda, con i suoi improbabili, ma per questo ancora più veri, abitanti sino al ligio e acuto delegato di polizia della neonata Italia. Deus ex machina della storia è poi l'ingombrante e baffuto Pellegrino Artusi, autore del celebre "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene", il brioso e colto manuale di cucina, primo del genere, con cui ha inventato la tradizione gastronomica italiana. Sarà lui a dare al delegato di polizia le dritte per ritrovare la pista giusta in un delitto "della stanza chiusa".

Resistere non serve a niente
1 1 0
Materiale linguistico moderno

Siti, Walter <1947->

Resistere non serve a niente / Walter Siti

Milano : Rizzoli, 2012

Abstract: Molte inchieste ci hanno parlato della famosa zona grigia tra criminalità e finanza, fatta di banchieri accondiscendenti, broker senza scrupoli, politici corrotti, malavitosi di seconda generazione laureati in Scienze economiche e ricevuti negli ambienti più lussuosi e insospettabili. Ma è difficile dar loro un volto, immaginarli nella vita quotidiana. Walter Siti, col suo stile mimetico e complice, sfrutta le risorse della letteratura per offrirci un ritratto ravvicinato di Tommaso: ex ragazzo obeso, matematico mancato e giocoliere della finanza; tutt'altro che privo di buoni sentimenti, forte di un edipo irrisolto e di inconfessabili frequentazioni. Intorno a lui si muove un mondo dove il denaro comanda e deforma; dove il possesso è l'unico criterio di valore, il corpo è moneta e la violenza un vantaggio commerciale. Conosciamo un'olgettina intelligente e una scrittrice impegnata, un sereno delinquente di borgata e un mafioso internazionale che interpreta la propria leadership come una missione. Un mondo dove soldi sporchi e puliti si confondono in un groviglio inestricabile, mentre la stessa distinzione tra bene e male appare incerta e velleitaria. Proseguendo nell'indagine narrativa sulle mutazioni profonde della contemporaneità, sulle vischiosità ossessive e invisibili dietro le emergenze chiassose della cronaca, Siti prefigura un aldilà della democrazia: un inferno contro natura che chiede di essere guardato e sofferto con lucidità prima di essere (forse e radicalmente).

Cate, io
3 1 0
Materiale linguistico moderno

Cellini, Matteo <1978->

Cate, io / Matteo Cellini

Roma : Fazi, 2013

Abstract: La protagonista di questo romanzo è obesa, come gli altri membri della sua famiglia, ma – a differenza di loro – guarda il mondo partendo dala sua diversità, sentendosi in qualche modo un’eroina della dismisura, una ragazza fabbricata usando più pongo, un’estromessa dal club degli altri. Ha scelto di essere bravissima a scuola per pareggiare i conti; ha scelto di essere scostante e silenziosa, di sorvegliare l’intervallo, di mettere lo sguardo tra le pagine dei libri che divora.

Come un respiro interrotto
2 0 0
Materiale linguistico moderno

Stassi, Fabio <1962->

Come un respiro interrotto / Fabio Stassi

Sellerio, 2014

Abstract: Raccontare una vita è un gesto romanzesco. Perché solo nella finzione di un romanzo si può tentare di comporre quasi senza ombre e silenzi il ritratto di un uomo o di una donna, e chiamare a raccolta i testimoni dei fatti come in un'inchiesta, mettendo insieme frammenti e ricordi, pareri e illazioni. Questa è la sfida del romanzo di Fabio Stassi: narrare la vita intera di una donna radunando le prove, gli sguardi e le parole di chi l'ha conosciuta, di chi l'ha amata, di quelli che hanno lavorato o sognato con lei, oppure di chi l'ha vista anche per un momento, ma quel momento l'ha serbato nella memoria. Sole, Soledad, è la donna di questa storia, un'artista, una bambina silenziosa, una ragazza che fa emozionare, una signora che molto ha vissuto, e soprattutto, almeno agli occhi del mondo, una cantante. E Sole non ha mai inciso un disco, perché niente di lei poteva essere registrato. All'inizio degli anni Sessanta è ancora una bambina che abita a Roma. Sulla terrazza del suo palazzo a Trastevere ascolta con lo zio una radio a transistor, e scopre le voci del mondo. Nel 2011 Sole è sparita, è andata in spiaggia e nessuno l'ha vista più. Ha lasciato spartiti, un quaderno, libri e il numero di un vecchio amico. Il suo diario racconta che in prima media un anziano insegnante di musica, dopo aver ascoltato la sua voce, le aveva imposto il silenzio per tre anni. E fu allora, per reazione, che aveva iniziato a cantare...