Includi: tutti i seguenti filtri
× Autore "Risari, Guia <1971->"

Trovati 48 documenti.

Non temere
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Risari, Guia <1971-> - Tieni, Daniela <1982->

Non temere / Guia Risari, Daniela Tieni

Lapis, 2023

Abstract: Un dialogo poetico tra un adulto e un bambino sui vari elementi che compongono l’universo. Un invito a non aver paura di aspetti della natura che possono spaventare di primo acchito, ma che in realtà regalano scoperte e piaceri. Un’esplorazione poetica ed emozionata del mondo che ci circonda, dissipa le ombre e illumina i tratti più benevoli della natura e dell’esistenza.

Lupo di farina
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Risari, Guia <1971-> - Coppini, Alice <1991->

Lupo di farina / Guia Risari ; illustrato da Alice Coppini

Lapis, 2023

Abstract: Nel branco di belve note per la loro forza e coraggio, c’è un lupo giovane e allegro. È il più piccolo ed è diverso da tutti gli altri. Lo chiamano Lupo di Farina perché è morbido, delicato. Se incontra qualcuno nella foresta non ringhia, non rizza minacciosamente il pelo. Esibisce il suo sorriso più smagliante e allarga le zampe quasi a voler cingere il mondo. Si fruga nel manto e, come per incanto, tira fuori qualche figurina impastata che regala allo sconosciuto, all’amico o perfino al nemico: un fiore, un albero, un cerbiatto o una volpe. Lupo di Metallo, Lupo di Sasso e Lupa di Albero, come molti altri del branco, guardano la scena inorriditi. Gli spiegano che è contro natura: «Coraggio, sei un LUPO!». Spinto dagli altri componenti del gruppo, Lupo di Farina tenta di cambiare e trasformarsi in un predatore, ma con risultati davvero deludenti. Quando prova a sferrare i suoi pericolosissimi agguati, a suon di «BUH!», lo scoiattolo si fa beffe di lui, il coniglio rimane indifferente e l’orso esplode in una grassa risata. Lupo di Farina ci pensa su e decide di ritornare alla sua indole pacifica e amichevole. Intorno a lui trova tanti mucchietti di farina. Sotto gli occhi increduli degli altri lupi, comincia a modellarli. Ora tante piccole sculture riempiono la foresta, che sembra quasi decorata come fosse festa. A quella vista, qualcosa cambia nel cuore dei componenti del branco. Improvvisamente, i lupi non hanno più voglia di attaccare, mordere, combattere. Preferiscono cantare e ballare, guardare il cielo e ululare di felicità. Adesso il branco lo ha capito: in un gruppo di guerrieri ci vuole sempre qualcuno che riempia la foresta di dolcezza. Lupo di Farina sapeva già come fare.

Lea
0 0 0
Materiale linguistico moderno

B.-Pilon, Nancy <1982- ‎>

Lea / Nancy B.-Pilon ; illustrazioni di Laura Proietti ; traduzione di Guia Risari

Settenove, 2023

Abstract: Lia vorrebbe tenere sempre sciolti i suoi lunghi capelli rossi ma spesso si sente a disagio: tutti la guardano, ammirano la sua criniera e, senza chiedere il permesso, si fiondano a toccarla! Lia odia quando le persone le toccano i capelli ma dirlo in modo esplicito non è facile: ogni volta che prova a reagire le parole restano bloccate in gola e la rabbia cresce. Il percorso per esprimere il suo malcontento sarà arduo, ma alla fine Lia riuscirà a diventare «Lea», una leonessa in grado di ruggire per proteggere il suo spazio. Un racconto per l’infanzia sul tema del consenso: il diritto a proteggere i propri spazi, l’importanza di chiedere il permesso quando ci si avvicina al corpo di un’altra persona e l’empatia.

Voglio il mio mostro
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Risari, Guia <1971->

Voglio il mio mostro / Guia Risari ; illustrato da Ceylan Aran

Lapis, 2022

Abstract: L'amico immaginario che crediamo ogni bambino desideri è comprensivo, dotato di poteri magici e condivide con lui interessi e segreti. Ben più originale e divertente, invece, è il dispettoso mostro lilla che anima le tavole di questo albo illustrato. La protagonista della storia perde il suo mostro. È un piccolo grande dramma: il suo mostro è unico! Non è buono, non sorride, non saluta. Ha un carattere impossibile, è insopportabile, combina guai, ma la rende felice. Insieme al suo papà, la bambina si mette alla ricerca di un degno sostituto, ma nessuno le interessa. Il padre non si perde d'animo e la guida ancora nella ricerca. Trovano decine di mostri vivaci che saltano, fanno capriole e giravolte. Uno di loro le fa marameo per farsi notare. Ma nessuno di questi è il mostro che la bambina vorrebbe. Nessuno dei candidati è irresistibile come il suo caro mostro mutaforma. Passa tutta la giornata. Il sole tramonta e la bambina rientra a casa con il cuore gonfio di malinconia. Il suo mostro sarà già arrivato dall'altra parte della città. A meno che... Guarda il suo letto: sotto le coperte c'è una gobba...

Alza la testa
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Risari, Guia <1971->

Alza la testa : la Resistenza narrata ai bambini / Guia Risari ; illustrazioni di Paolo D'Altan

Gribaudo, 2022

Abstract: Luce è una staffetta modello: ha un'aria innocua, una fantasia ingegnosa e una vecchia bicicletta robusta. Nasconde il materiale in grandi borse della spesa, nelle calze, e lo consegna ai combattenti. Rischia grosso e ha paura, ma continua. Luce nasce il 30 ottobre 1922, lo stesso giorno in cui si conclude la Marcia su Roma e Mussolini viene nominato Primo Ministro. I genitori la chiamano così perché possa risplendere anche nel buio che sta per inghiottire l'Italia, e la crescono ripetendole un solo monito: alza la testa! Non farti spaventare, segui le tue convinzioni. Ed è ciò che farà Luce quando, qualche anno più tardi, soccorrerà un giovane partigiano ferito ed entrerà nella Resistenza.

In quel baule
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Risari, Guia <1971-> - Orsolini, Laura <1976->

In quel baule / un racconto di Guia Risari ; illustrato da Laura Orsolini

È un libro Bohem, 2022

Abstract: Voi che amate giocare all'aperto, cosa fareste in un giorno di pioggia? Vi piacerebbe esplorare una vecchia soffitta polverosa? E se per caso lì ci fosse un bel baule misterioso? E se, sollevando il coperchio, scopriste un mondo fantastico? Un libro sul gioco, sulle trasformazioni e sull'immaginazione che porta lontano, ma insieme

Non siamo angeli
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Risari, Guia <1971-> - Baladan, Alicia <1969->

Non siamo angeli / Guia Risari e Alicia Baladan

Settenove, 2022

Abstract: «L’altro giorno, un signore si è chinato sulla culla del mio fratellino, ha sorriso e ha esclamato: “È proprio un angioletto!”. “Sono tutti angioletti” gli ha risposto mio papà. Evidentemente si era dimenticato di quando gli avevo riempito le pantofole di pongo e avevo usato la sua pipa per far le bolle di sapone». Inizia così e prosegue con una carrellata di piccole pesti: Laura, che è fissata con gli attacchi a sorpresa e gli sgambetti ad amici e nemici; Marina, la figlia del gelataio, che di nascosto lecca tutti i coni che le passano sotto il naso; poi c’è Guido e poi Enea .... E ancora tanti altri bambini e bambine che, felici di non essere angeli, trovano la loro strada per diventare super eroi e super eroine. Un catalogo di bambine e bambini non proprio angelici, tutti appassionati di cose particolari e dotati, a modo loro, di capacità fuori dalla norma. Una storia sulla diversità e sull'unicità per ricordarci che, dietro ogni irrequietezza o stramberia, si cela una passione.

Diario
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Frank, Anne <1929-1945>

Diario / Anne Frank ; a cura di Guia Risari ; traduzione di Antonio De Sortis ; con una postfazione di Marco Missiroli ; illustrazioni di Giulia Tomai

Mondadori libri, 2021

I tre porcellini d'India
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Risari, Guia <1971-> - Valenza, Valeria <1977->

I tre porcellini d'India / Guia Risari ; disegni di Valeria Valenza

La Spiga : Gallucci, 2021

Le più belle storie della tradizione ebraica
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Risari, Guia <1971->

Le più belle storie della tradizione ebraica / Guia Risari ; illustrazioni di Cinzia Ghigliano

Gribaudo, 2021

Abstract: Le storie qui raccolte raccontano lo spirito, l’intelligenza e le usanze del popolo ebraico in un periodo che va dall’antichità biblica ai tempi moderni. Sono storie universali ed evocative, piene di fede e ottimismo, di elementi magici e fantastici, di domande e risposte. Ruotano soprattutto intorno all’uomo, al suo rapporto con gli altri e con la divinità, ma raccontano anche di animali – a volte saggi, a volte buffi – che parlano, ridono, sognano e, soprattutto, credono. Un insieme colorato e umanissimo di ritratti che fanno riflettere, imparare e fantasticare.

La Terra respira
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Risari, Guia <1971-> - Sanna, Alessandro <1975->

La Terra respira / Guia Risari e Alessandro Sanna

Lapis, 2021

Abstract: Un giorno, due fratellini sentono i battiti di un cuore: “La terra respira. Ce ne siamo accorti ieri, appoggiando un orecchio al suolo. Abbiamo sentito chiaramente il battito del suo cuore – tum, tum, tum ”. Superando il timore inziale di fronte a una scoperta così grande, i due fratellini cominciano a guardarsi intorno con occhi diversi, immaginando che la terra, proprio come loro, abbia un corpo vivo e pulsante. Decidono così di mettersi in cammino per conoscerla meglio. Il lago che vedono dalla finestra ha la forma di un orecchio: sarà l’orecchio della Terra? E il bosco? Sarà un ciuffo di capelli. Salgono sulle colline, che sono le guance della terra, e sulle montagne aguzze, che sono i gomiti della terra. Dormono all’ombra degli alberi e si dissetano nei torrenti: le vene della terra. Arrivano infine al mare, esplorandone le profondità brulicanti di vita e lì, ancora una volta, sentono quel battito da cui tutto è cominciato. Centinaia di battiti, lontani e potenti. Ma ora non hanno più paura: il cuore della Terra non è in un posto preciso; è dappertutto. Basta seguirlo.

Baci
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Risari, Guia <1971->

Baci / di Guia Risari ; illustrazioni di Andrea Calisi

Edizionicorsare, 2021

Il filo della speranza
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Risari, Guia <1971->

Il filo della speranza / Guia Risari

Settenove, 2021

Abstract: Vita, un’anziana signora siciliana, è confinata in casa a causa dell’emergenza sanitaria. Riflettendo sul passato e mettendo in ordine le sue emozioni, decide di lasciare una testimonianza alla nipote Nina. Scrive perciò pagine di ricordi, in cui parla della sua gioventù, del matrimonio, dei tempi in cui ricamava e lottava per opporsi allo sfruttamento. Ispirato a una storia vera, il romanzo racconta la grande mobilitazione femminile del ‘68 a Santa Caterina Villarmosa, un piccolo paese della Sicilia, dove le ricamatrici si opposero agli intermediari che le sottopagavano. La protesta delle donne portò all’approvazione, nel 1973, di una legge a tutela del lavoro a domicilio. Il racconto restituisce la tenacia, il coraggio e l’intelligenza di queste lavoratrici che hanno osato alzare la testa.

Una goccia sul melo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Dickinson, Emily <1830-1886>

Una goccia sul melo / Emily Dickinson ; illustrato da Sarah Wilkins ; tradotto da Guia Risari

Einaudi ragazzi, 2021

Le più belle fiabe regionali italiane
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Risari, Guia <1971->

Le più belle fiabe regionali italiane / Guia Risari ; illustrazioni di Fabiana Bocchi

Gribaudo, 2021

Abstract: Re ottusi, matrigne rancorose, principesse rapite, contadini astuti... ma anche animali parlanti, orchi, draghi, streghe e incantesimi. Le fiabe regionali italiane sono un universo denso e multiforme. È un compito difficile confinare una fiaba in un luogo: essa è nata per viaggiare e sopravvive grazie ai racconti orali. Alcune storie si ritrovano contemporaneamente in tanti posti, i dettagli cambiano, ma la struttura e il senso della fiaba rimangono gli stessi. Altre storie, invece, sembrano tenacemente legate a un territorio. Ognuna di esse racconta dell'Italia, delle sue tradizioni e dei suoi abitanti. Dalla Valle d'Aosta alla Sicilia, venti fiabe piene di avventura, prodigi, mistero e magia.

Avanti tutta!
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Risari, Guia <1971-> - Murgia, Daniela Iride <1969->

Avanti tutta! / di Guia Risari ; illustrazioni di Daniela Iride Murgia

Edizioni corsare, 2020

Abstract: "In giardino, contro l'albero, trovo due pali lunghissimi, così lunghi che non se ne vede la fine. Ci penso un po' su e mi arrampico. Sono due trampoli. E dall'alto ammiro il paesaggio. Si vedono i campi, il lago, la montagna. Gli alberi paiono cespugli e il cielo una goccia vicina. "È pericoloso. Scendi!" Batte il piede la mamma". Inizia un'avventura straordinaria, che porta il bambino a salire sempre più su. Nella salita si aggiungeranno vari personaggi. Avanti tutta!

La strana storia di Cappuccetto Blu
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Risari, Guia <1971-> - Pollet, Clémence <1985->

La strana storia di Cappuccetto Blu / Guia Risari, Clémence Pollet

Settenove, 2020

Abstract: Una versione sorprendente della famosa fiaba, in cui niente è come sembra. Cappuccetto non è docile, né si lascia impressionare. La mantellina non è rossa, ma blu. La fitta foresta non è così minacciosa (né foresta). Il lupo non è così diabolico, né feroce. Ma, soprattutto, le storie sono un cammino che porta all'amicizia.

Una gallina in mongolfiera
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Risari, Guia <1971->

Una gallina in mongolfiera / Guia Risari ; illustrazioni di Annalaura Cantone

Terre di mezzo, 2020

Abstract: Giacomo, il migliore amico di Orazio, non crede che la gallina Carmen sia intelligente, né tantomeno che sappia parlare (ma forse è solo geloso delle attenzioni che Orazio le riserva…). Per il compleanno del bambino, allora, Carmen concepisce il “grande piano”: un volo in una mongolfiera e uno striscione “Tatti augurri Giaccomo”. La prodigiosa gallina, però, perde il controllo della mongolfiera e fa cadere una zavorra…

Mi chiamo Nako
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Risari, Guia <1971->

Mi chiamo Nako / Guia Risari ; illustrazioni di Paolo D'Altan

Paoline, 2020

Abstract: Il libro è un piccolo capolavoro dell'arte letteraria e figurativa. Le tavole, curate da un vero e proprio maestro dell'illustrazione, e il testo, poetico, graffiante e delicato insieme, fanno della storia di Nako - un bambino rom - un racconto su cui piccoli e grandi possono confrontarsi su mondi altri rispetto al proprio. Mondi più giudicati che non veramente conosciuti. Quello che Nako racconta mette in luce i sogni e le sofferenze di chi sperimenta ogni giorno le distanze e l'esclusione, ma al contempo apre il sipario su antiche tradizioni, lingue e speranze. Per chi crede nella vita autentica e nel valore delle differenze, il libro è un'avventura sociale e culturale da vivere.

La stella che non brilla
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Risari, Guia <1971->

La stella che non brilla : la Shoah narrata ai bambini / Guia Risari ; illustrazioni di Gioia Marchegiani

Gribaudo, 2019

Abstract: Una storia delicata e al tempo stesso potente per raccontare ai bambini la tragedia della Shoah attraverso parole di speranza. «Ricordare. Devi solo ricordare perché niente del genere possa mai ripetersi.» Con un'appendice di approfondimento storico e artistico.