Trovati 183 documenti.
Trovati 183 documenti.
Fare la differenza : educazione di genere dalla prima infanzia all'età adulta / Rossella Ghigi
Bologna : Il mulino, 2019
Farsi un'idea ; 273
Abstract: In una scuola dell’infanzia vengono proposte bambole ai bambini e camion giocattolo alle bambine. In una primaria si parla di famiglie con due papà e due mamme. In una secondaria si realizza un documentario sulle persone transgender: esperienze educative sul tema del genere si stanno moltiplicando nel nostro paese, alimentando accesi dibattiti tra insegnanti, educatori, genitori e amministratori pubblici, oltre che sulla stampa. Ma cosa si intende esattamente per educazione di genere? Quali sono le ragioni dei sostenitori e quelle degli oppositori? È davvero una novità? Una cosa è certa: disfare la disuguaglianza significa davvero fare la differenza
Nessuno è somaro : storie di scolari, genitori e inegnanti / Giacomo Stella, Marina Zoppello
Bologna : Il mulino, 2018
Contemporanea ; 273
Abstract: Anche se per parlare di loro si fa ricorso a tante sigle (a indicare dislessia, discalculia, disturbo di attenzione), i ragazzi con disturbi di apprendimento sono considerati nel giudizio comune dei «somari», cioè - stando al dizionario - alunni «di scarsa intelligenza e capacità che non traggono profitto dagli studi». Una visione ottusa e improduttiva. Il libro parte da storie toccanti, vissute e raccontate da mamme, padri, nonni, oppure dagli stessi studenti diventati adulti, o ancora dagli insegnanti che non hanno allontanato il problema, ma lo hanno affrontato seriamente. Su questo terreno, fatto di esperienze di disagio, di incomprensioni, ma anche di vicende a lieto fine, gli autori hanno fondato il loro progetto appassionante e coraggioso: pensare la scuola come un luogo in cui nessuno resti indietro, una istituzione rinnovata che, grazie a più aggiornati e flessibili modelli didattici e pedagogici, faccia crescere davvero tutti, diventando anzi il posto migliore in cui crescere.
Bologna : Il mulino, 2018
Manuali. Psicologia
Abstract: Questo manuale offre una prospettiva ampia sullo sviluppo dell’individuo, in cui la trattazione delle ricerche e delle teorie prodotte sui processi di sviluppo motorio, emotivo, affettivo, cognitivo, comunicativo-linguistico, morale e sociale tiene conto della complessità dei diversi contesti di crescita: da quelli tradizionali, come la scuola e la famiglia, alle comunità virtuali, in cui stanno emergendo modalità e processi nuovi di comunicazione e di apprendimento, funzionali e disfunzionali.
L'italiano scomparso : grammatica della lingua che non c'è più / Vittorio Coletti
Bologna : Il mulino, 2018
Intersezioni ; 500
Abstract: L'italiano ha alle sue spalle una storia secolare, buona parte della quale è fatta da parole, forme e costrutti presenti fin dal Medioevo. Ma un'altra parte, non piccola, costituita da materiale oggi perduto, è finita nell'ampio deposito della lingua scomparsa, che questo libro visita seguendo le linee linguistiche e culturali attraverso cui la selezione è avvenuta. Illuminando il lato in ombra dell'italiano, se ne integra e completa così la storia più nota, basata, come inevitabile, sulle parole e le forme che ce l'hanno fatta. Ne risulta un percorso storico-linguistico meno battuto e mai davvero concluso nella realtà, perché la vicenda di una lingua viva è fatta tanto da acquisizioni e guadagni quanto da perdite e dismissioni.
Bologna : Il mulino, 2017
Psicologia in pratica
Abstract: Sempre più frequenti in ambito scolastico, non solo fra gli adolescenti, ma anche in fasce di età più precoci, bullismo e cyberbullismo possono causare disturbi a livello affettivo, di identità, di autostima e di relazione tanto gravi quanto pervasivi. La prevenzione e il contrasto risultano pertanto essenziali per la protezione delle vittime, da un lato, e per l'educazione alla socialità, dall'altro. Il libro offre strumenti teorici e applicativi avanzati per affrontare il fenomeno, facendo proprio il modello innovativo della piramide della prevenzione universale, selettiva e indicata.
Il mulino, 2017
Abstract: Il dibattito sull'università italiana sta finalmente uscendo dai confini angusti degli addetti ai lavori e dalle polemiche annose, grazie anche a recenti e corpose indagini empiriche. Spesso però le interpretazioni che ne derivano si limitano a riproporre antichi stereotipi, contrapponendo le colpe dei governi a quelle delle università o delle corporazioni accademiche. Nell'affrontare la crisi dell'università italiana e del suo ruolo culturale, economico e civile, gli autori contestano miti e tabù e, attraverso una discussione chiara delle molteplici cause, prospettano alcuni scenari alternativi, indicando possibili linee di intervento per arrestare il declino.
Pocoinchiostro : storia dell'italiano comune / Pietro Trifone
Bologna : Il mulino, 2017
Intersezioni ; 474
Abstract: Non solo Dante, Leopardi, Manzoni: nella costruzione della lingua italiana un ruolo importante è quello svolto da tanti umili personaggi senza nome, privi di prestigio e spesso di cultura. Ma il loro prezioso contributo - messo in risalto nel libro - rivela aspetti della comunicazione altrimenti condannati per sempre all’oblio collettivo. Pocoinchiostro, il soprannome di un giovane che negli anni dell’Unità stilava lettere di ricatto per le bande di briganti analfabeti, allude anche all’attuale affermazione dei nuovissimi mezzi digitali, che hanno ridotto l’inchiostro a simbolo obsoleto
Bologna : Il mulino, 2017
Parole controtempo
Abstract: Educare oggi si può? Qual è il senso di questa parola in una società sempre più plurale? L'espressione "educazione" evoca vissuti e convinzioni disparate: per alcuni un peso di cui disfarsi o un'emergenza cui far fronte, per altri la risorsa senza la quale qualsiasi gruppo è destinato prima o poi a sgretolarsi. Educare è solo una tecnica e una costruzione di competenze? E che ruolo attribuiamo oggi agli ammonimenti e alle "prediche" piuttosto che ai modelli e all'esempio? Un problema che attraversa la famiglia, la scuola, le associazioni del tempo libero e le relazioni di lavoro, e che chiama sempre in causa la questione dei valori. Un libro ottimista e oltre i luoghi comuni, in cui si crede che anche per le generazioni dell'era virtuale lo scambio diretto tra le persone - adulti-giovani, maestro-allievo - sia qualcosa di insostituibile.
La quarta corona : Pietro Bembo e la codificazione dell'italiano scritto / Giuseppe Patota
Bologna : Il mulino, 2017
Studi e ricerche. Linguistica ; 717
Abstract: Se il fiorentino letterario del Trecento impone il proprio primato nel panorama linguistico del tempo, è grazie al ruolo di Dante, Petrarca e Boccaccio, "le tre Corone". Se poi quel fiorentino è diventato la lingua degli italiani, lo si deve a Pietro Bembo, a cui a buon diritto questo libro attribuisce il titolo di "quarta Corona". Di quella lingua Bembo studiò in principio le strutture scrivendo gli "Asolani" e curando, fra il 1501 e il 1502, due edizioni rivoluzionarie del "Canzoniere" di Petrarca e della "Commedia" di Dante. Ventitré anni dopo pubblicò l'opera che lo avrebbe reso famoso per sempre, la grammatica più importante dell'intera storia dell'italiano, nota sino a oggi come "Prose della volgar lingua" (che però non è il vero titolo - come scopre qui Patota!). Entrando nell'officina del grammatico, il volume mette a fuoco i momenti centrali dell'esperienza bembiana, per dar conto del peso che hanno avuto nella definizione della norma non solo le regole esplicitamente fissate da messer Pietro, ma anche quelle non dichiarate, da lui silenziosamente applicate nella scrittura e imitate dagli scrittori che lo seguirono.
Le difficoltà di apprendimento a scuola / Cesare Cornoldi
3. ed. aggiornata
Bologna : Il mulino, 2017
Farsi un'idea ; 36
Abstract: Il percorso scolastico può trasformarsi in una corsa a ostacoli, soprattutto in presenza di una dislessia, di difficoltà nella scrittura, in matematica o nella comprensione dei testi. Quali sono i disturbi non-verbali dell’apprendimento? Genitori e insegnanti sono spesso incerti e confusi di fronte a questi problemi. Il libro parte da casi esemplificativi e fornisce indicazioni utili per distinguere tra difficoltà generiche e disturbi specifici, e per orientarsi nelle iniziative concrete da intraprendere affinché ogni inciampo non diventi una caduta.
Parlare l'italiano : come usare meglio la nostra lingua / Edoardo Lombardi Vallauri
Bologna : Il mulino, 2012
Abstract: Nello studio, nel lavoro e nella vita privata, parlare bene è forse il fattore più importante per ottenere ciò che vogliamo. Questo libro insegna a evitare errori e cadute di stile nell’uso della grammatica italiana e dei termini stranieri o specialistici, guida a scegliere i modi di esprimersi più adatti nelle diverse circostanze, svela i trucchi della persuasione e della comunicazione efficace. Un’attenzione particolare è dedicata ai nuovi strumenti con cui si dialoga per iscritto oggi, come le chat, e i social network
Introduzione agli studi di filologia italiana / Alfredo Stussi
5. ed
Bologna : Il Mulino, 2015
Manuali. Filologia e critica letteraria
Abstract: Questo manuale risale al 1983 quando fu stampato col titolo "Avviamento agli studi di filologia italiana"; rivisto nel corso degli anni, ha subito significativi incrementi consistenti soprattutto nel capitolo dedicato espressamente alla filologia d'autore. La quarta edizione del 2011 viene ora ripubblicata adeguandola in particolare al recente progresso del lavoro filologico sui "Promessi sposi"; un po' dovunque sono stati inoltre introdotti aggiornamenti relativi alla bibliografia e agli strumenti di lavoro informatici.
Grammatica dell'italiano adulto : l'italiano di oggi per gli italiani di oggi / Vittorio Coletti
Bologna : Il Mulino, 2015
Abstract: Italiano adulto. Adulta è ormai la lingua, che nel tempo è cresciuta e cambiata, a dispetto di chi la preferiva com'era. E linguisticamente adulti sono gli italiani, che quasi tutti parlano e scrivono una lingua a lungo maneggiata a stento o per nulla. E perciò tanti sentono ora il bisogno di conoscere meglio l'italiano, di avere una risposta ai dubbi e un rimedio agli errori. Questo libro è per loro, per i loro problemi di pronuncia, di grafia, di uso di nomi e pronomi, dei verbi e della sintassi. E allora: si dice edìle o èdile? Annaffiare è giusto scritto così? E qual è il femminile di assessore? Come fa il congiuntivo di stare o il passato remoto di temere? Ci vuole il congiuntivo dopo credere? Si può dire finalmente a me mi? La "Grammatica dell'italiano adulto" è un manuale di pronto soccorso linguistico, ma anche un piccolo strumento per riflettere sulla nostra lingua.
Manuale di linguistica e filologia romanza / Lorenzo Renzi, Alvise Andreose
Nuova ed., 4. ed.
Bologna : Il Mulino, 2015
Abstract: Il libro offre un panorama completo e aggiornato delle lingue romanze: origine, profilo attuale, documenti antichi. I cambiamenti che hanno portato dal latino alle nuove lingue sono descritti con grande chiarezza utilizzando i più moderni metodi di analisi linguistica. Strumento di riferimento per tutti i corsi di filologia romanza, il manuale è qui presentato in una nuova edizione, ampiamente rivista e corredata da una serie di testi romanzi con commento linguistico.
Bologna : Il Mulino, 2015
Abstract: Se è vero che la scuola deve innanzitutto dare gli strumenti necessari per comprendere e interpretare la realtà, in un mondo attraversato da grandi cambiamenti, allora deve essere capace di radicali innovazioni: la didattica e l'organizzazione scolastica dell'era della globalizzazione, di internet e della quarta rivoluzione industriale non possono essere uguali o quasi uguali a quelle delle epoche precedenti. Continueranno ad esistere opinioni contrarie a una radicale riforma della didattica fondata sulle straordinarie opportunità offerte dalle tecnologie digitali. Ma il contrasto non è fra chi vuole disseminare oggetti tecnologici in ogni aula e su ogni banco e chi difende all'ultimo sangue il gesso e l'ardesia a supporto della trasmissione del sapere così come la tradizione ce l'ha consegnato. Se vuole continuare a essere lo strumento per formare persone in grado di apprendere in modo critico e di esercitare un controllo attivo sulla propria vita, la didattica nell'era digitale deve porre lo studente al centro del processo di apprendimento; deve rendere finalmente possibili su larga scala metodologie di tipo esperienziale; deve insegnare a usare criticamente gli straordinari strumenti di conoscenza che la rete rende disponibili. La tecnologia non cambierà la scuola. Ma oggi senza (o contro) la tecnologia la scuola non saprà educare i giovani a capire e guidare il cambiamento. Introduzione di Franco Bassanini e Vittorio Campione.
Parole di giornata / Edoardo Lombardi Vallauri, Giorgio Moretti
Bologna : Il Mulino, 2015
Abstract: Questo libro racconta la curiosità, la meraviglia e l'uso delle parole. Della serendipità di chi non stava cercando ciò che ha trovato, del desiderio come mancanza delle stelle. Di Sosia, personaggio di una commedia latina; di corrusco, che assomiglia a corrucciato ma ha un significato luminoso; di perché obbiettivo è giusto con due b; e di enantiosemia: forse non sapete cos'è, ma sicuramente usate parole che significano una cosa e il suo contrario. 264 parole: alcune le conoscete, altre le incontrerete qui per la prima volta, ma sarà comunque un percorso pieno di sorprese. Sonderemo insieme etimologie, storie, sfumature, e non mancheranno ricchi consigli per imparare a maneggiarle come si deve. Un invito a goderle, ad assaporarle, a fare vostre tutte le risorse che offrono.
Bologna : Il Mulino, 2015
Manuali. Psicologia
Abstract: Gli alunni sordi non sono semplicemente alunni che non possono sentire, ma persone che per le loro peculiarità imparano in modi in parte diversi da quelli degli udenti. Il manuale tratta i processi di insegnamento-apprendimento sulla base delle differenze "speciali" tra studenti sordi e udenti, illustrando i fattori che condizionano la riuscita scolastica e la formazione. Nel loro approccio interdisciplinare, gli autori sottolineano la centralità dell'ambiente familiare nell'acquisizione di competenze di base come quelle comunicative e linguistiche e la necessità di promuovere interventi efficaci, anche grazie a una formazione adeguata degli insegnanti e degli educatori.
Lingua madre : italiano e inglese nel mondo globale / Gian Luigi Beccaria, Andrea Graziosi
Bologna : Il mulino, 2015
Abstract: L'Italia vive da tempo una questione della lingua che tocca problemi d'identità e orgoglio nazionali. Ma il dominio dell'inglese è ormai un dato di fatto. Il linguaggio quotidiano ne fa un uso disinvolto e invasivo, mentre sempre più numerosi sono i corsi universitari tenuti in lingua inglese. Che cosa implica per il nostro patrimonio culturale l'ascesa dell'inglese come lingua veicolare? Un destino di subalternità? O viceversa l'opportunità di un arricchimento? Sul tema discutono uno storico contemporaneo e un italianista. Il primo prende atto del tramonto delle lingue nazionali come lingue scientifiche, ma coglie in questo processo anche la possibile, vitale affermazione di un plurilinguismo europeo. Il secondo difende con vigore l'uso dell'italiano a tutti i livelli, come dispositivo utile a promuovere una comunicazione diffusa e non solo d'élite.
Storia dell'italiano nel Novecento / Pier Vincenzo Mengaldo
2. ed.
Bologna : Il Mulino, 2014
Manuali. Linguistica
Abstract: Il volume delinea un panorama completo delle funzioni e dell'evoluzione della lingua italiana dalla prima guerra mondiale alla fine del secolo. L'analisi di tali trasformazioni, e delle idee linguistiche che l'accompagnano, è sempre accompagnata da esempi concreti ed è condotta non solo sul linguaggio letterario ma anche sulle lingue settoriali, dai testi per le canzoni alla prosa sportiva, giornalistica, cinematografica, televisiva.
Lezioni d'italiano : riflessioni sulla lingua del nuovo millennio / a cura di Sergio Lubello
Bologna : Il mulino, 2014
Abstract: Le trasformazioni dell'italiano, a volte poco evidenti, a volte brutali, sono oggetto di grande interesse per gli studiosi e una prova della vitalità, nel bene e nel male, della nostra lingua. Il volume si divide in due parti. La prima offre un quadro generale sull'italiano di oggi: le linee di tendenza della nostra lingua; la dinamica lingua-dialetto, in cui il secondo risulta rivitalizzato come risorsa comunicativa intercambiabile con l'italiano in una diversa collocazione nel repertorio linguistico; l'avanzare dell'inglese in settori e contesti nuovi, anche per via di una sorta di anglicizzazione dal basso; lo stato di salute dell'italiano amministrativo, negli ultimi vent'anni migliorato solo marginalmente. La seconda sezione fornisce alcune riflessioni su grammatiche e norme in cambiamento attraverso l'analisi di fenomeni nuovi e in movimento desunti anche dagli usi scritti e parlati delle nuove generazioni. Infine, nella terza sezione si affiancano alcune riflessioni (e critiche) sulla formazione e sul reclutamento degli insegnanti.