Trovati 35 documenti.
Trovati 35 documenti.
Milano : Il saggiatore, 2018
La cultura ; 1135
Abstract: Lévi-Strauss a Strasburgo, tra casse di libri, esperimenti con la Leica, film di Éjzenstejn e pièce di Brecht. Lévi-Strauss a Mont-de-Marsan tra insegnamento e Partito socialista. Lévi-Strauss nell'appartamento di New York, a due passi da quello dell'amico Breton, mentre osserva sul campo le mode esotiche dei newyorkesi. Lévi-Strauss, l'amicizia simbiotica con Alfred Métraux e gli scambi epistolari con Marcel Mauss. Lévi-Strauss e le serate alla scrivania, a comporre articoli e lettere ai genitori. Questo volume, curato da Monique Lévi-Strauss, raccoglie le lettere scritte dall'antropologo ai familiari tra il 1931 e il 1942 e rende pubblico l'uomo che si nascondeva dietro lo studioso, le fattezze intime dell'uomo grazie al quale quello studioso è esistito. Lo si osserva divorare e metabolizzare tutto ciò che gli incontri della vita gli offrono: la scuola etnologica di Franz Boas, la linguistica di Roman Jakobson. Lo si vede al ritorno dalla prima spedizione a sud, tra i Bororo e i Caduveo, e poi dalla missione sul Rio delle Amazzoni, dove ha scoperto le tribù incontattate del Mato Grosso. Lo si segue mentre mette a punto il metodo d'indagine strutturalista sui sistemi di parentela - mentre unisce vita e ricerca. Diario intimo, autoritratto di un'epoca, resoconto di una delle più straordinarie avventure intellettuali del Novecento: soprattutto, "Lettere ai genitori" è uno strumento unico per chi sappia cogliere, tra i bagliori improvvisi che si sprigionano dalla corrispondenza familiare, il modo in cui i miti di Lévi-Strauss sono diventati pensiero a sua insaputa; e da lì sono partiti per rivoluzionare il mondo.
La via delle maschere / Claude Lévi-Strauss ; traduzione di Primo Levi
Milano : Il Saggiatore, 2016
Abstract: Narrano gli indiani della Columbia Britannica: c'era una volta un ragazzo colpito da una specie di lebbra, il suo corpo emanava un odore disgustoso e anche i suoi cari lo fuggivano. L'infelice decise di uccidersi gettandosi in un lago; scese in fondo all'acqua fino a posarsi sul tetto di una capanna, i cui abitanti soffrivano di un male misterioso. In cambio della propria guarigione, guarì i malati; così ottenne in sposa una fanciulla e in dono costumi, sistri e maschere. È, questo, uno dei racconti eziologici delle maschere cerimoniali nordamericane: opere plastiche, artistiche, a cui Claude Lévi-Strauss applica il metodo strutturalista elaborato per i miti. Trova così che se le maschere swaihwé, attraverso gli accessori e i costumi che le accompagnano, palesano un'affinità col bianco, sono ornate di penne e hanno occhi sporgenti e bocca spalancata con la lingua pendula, le maschere dzonokwa sono invece dominate dai colori scuri e guarnite di peli, hanno occhi forati o semichiusi, mammelle pendenti fino a terra e bocca contratta in una smorfia: quella cui costringe il grido caratteristico del mostro che rappresentano, un essere ora maschile ora femminile che vive nel fondo dei boschi e rapisce i bambini per divorarli. Lévi-Strauss intreccia gli elementi estetici e materici delle maschere con le varianti mitiche e i rituali, esaminando tanto i campi semantici quanto i codici sociologici e cosmologici. La lezione è unica: nulla esiste o ha senso di per sé, tutto si definisce in base a rapporti dialettici.
Inedito
Milano : Bompiani, 2015
Abstract: È un Levi-Strauss innamorato profondamente della civiltà giapponese quello che i lettori ritrovano in questo volume che raccoglie testi scritti tra il 1979 e il 2001. Molto sappiamo delle antiche civiltà egizia, greca e romana ma ancora pochissimo delle tradizioni e i costumi delle popolazioni delle isole nipponiche. Levi-Strauss ci mostra come il Giappone sia stato e sia un ponte culturale tra l'Europa e l'area del Pacifico, conducendoci attraverso fatti storici, miti e abitudini di una terra lontana.
Milano : Il saggiatore, 2011
Abstract: La linguistica e la scienza dell'uomo raccoglie le sei lezioni di Roman Jakobson che hanno inaugurato la sua cattedra di linguistica all'École Libre des Hautes Etudes. Mito e significato. presenta cinque conversazioni durante le quali Lévi-Strauss ha condensato i presupposti e le implicazioni del suo metodo.
2. rist
Torino : Einaudi, 2000 (stampa 2005)
Diogene coricato : una polemica su civilta e barbarie / Roger Caillois, Claude Levi-Strauss
Milano : Medusa, [2004]
Abstract: Due grandi antropologi divisi sull'arciquestione dell'Occidente: qual è il confine che separa civiltà e barbarie? Nel 1954, sulle pagine della Nouvelle Revue Française, Roger Caillois si scagliava contro gli intellettuali che, delusi dalla cultura dell'Occidente, rinnegavano gli ideali della propria civiltà fino a spingersi a esaltare i valori della barbarie. L'accusa si rivolgeva in modo specifico al saggio di Claude Lévi Strauss, Razza e storia, apparso nel '52 per volontà dell'Unesco; l'uguaglianza fra le culture e le razze e l'impossibilità di stabilire gerarchie fra di esse, sostenute dall'antropologo francese, apparivano a Caillois argomentate in forme poco coerenti.
Il crudo e il cotto / Claude Levi-Strauss ; traduzione di Andrea Bonomi
Milano : NET, 2004
Abstract: Per Claude Lévi-Strauss, le qualità sensibili - crudo e cotto, fresco e putrido, bagnato e bruciato - possiedono, al pari del linguaggio, una logica, linee di sviluppo e regole. Sono segni che costituiscono sistemi simbolici e rivelano la struttura di una società. Così, analizzando le leggende e i riti dell'intero continente americano, l'autore individua nel fuoco un elemento di mediazione fra uomo e natura, fino a stabilire un'equazione fra cotto e socializzato. Questo metodo di analisi, a metà strada fra pensiero logico e percezione estetica, trova nella musica il suo esempio migliore. I miti, infatti, vengono trattati in sequenza e nelle loro relazioni reciproche come i movimenti di una sinfonia.
Razza e storia, razza e cultura / Claude Levi-Strauss
Torino : EIanudi, [2002]
Abstract: Fin dai primissimi anni Cinquanta, Claude Lévi Strauss levò la sua voce nel nascente dibattito sul problema del razzismo. Lo fece con Razza e storia dove attribuiva al carattere etnocentrico proprio della civiltà occidentale la responsabilità della nascita delle teorie naziste. A suo parere era essenziale rifiutare l'idea del primato dell'Occidente. Queste riflessioni furono sviluppate e corrette nell'intervento, datato 1971, dal titolo Razza e cultura. I due scritti sono stati raccolti in questo volume e stupiscono per la tragica attualità di quanto denunciano. In appendice viene presentata l'intervista rilasciata da Lévi Strauss nel giugno 2000 a Marcello Massenzio.
Antropologia strutturale / Claude Levi-Strauss ; traduzione di Paolo Caruso
Milano : NET, 2002
Abstract: Etnologia e antropologia, scienze che studiano rispettivamente gli aspetti culturali e sociali della vita umana e le caratteristiche fisiche dell'uomo, nell'opera di uno dei più interessanti studiosi di questo secolo. L'aggettivo strutturale del titolo fornisce un'indicazione precisa sulle intenzioni dell'autore: osservare e analizzare la struttura, l'insieme, i sistemi di parentela, dei riti e dei miti.
Il crudo e il cotto / Claude Levi-Strauss ; traduzione di Andrea Bonomi
Milano : Il saggiatore, 1998
Il pensiero selvaggio / Claude Levi-Strauss ; traduzione di Paolo Caruso
Milano : [Il saggiatore], 1996
Il crudo e il cotto / Claude Levi-Strauss ; traduzione di Andrea Bonomi
Milano : A. Mondadori, 1992
Torino : Einaudi, [1992]
Antropologia strutturale / Claude Levi-Strauss ; traduzione di Paolo Caruso
Milano : A. Mondadori, 1992
Torino : Einaudi, c1991
Antropologia strutturale / Claude Levi-Strauss
Milano : Il saggiatore, 1990
Il pensiero selvaggio / Claude Levi-Strauss
8. ed
Milano : Il saggiatore, 1990
Da vicino e da lontano / Claude Levi-Strauss, Didier Eribon
Milano : Rizzoli, 1988
1: Antichita, medioevo, oriente antico / prefazione di Claude Levi-Strauss e George Duby
L'identita / seminario diretto da Claude Levi-Strauss ; interventi di J. M. Benoist ... [et al.]
2. ed
Palermo : Sellerio, 1986