Trovati 262 documenti.
Trovati 262 documenti.
Un'altra strada : idee per l'Italia di domani / Matteo Renzi
Venezia : Marsilio, 2019
Abstract: Come può ripartire un percorso riformista per l'Italia? Come fare tesoro degli errori commessi e delle mosse vincenti in un racconto che rinnovi il senso di una sfida? Come disegnare il futuro opponendosi alle paure dilaganti? Matteo Renzi ha scelto di imboccare una nuova strada, a livello personale e politico, mantenendo lo stesso slancio che, dieci anni fa, lo ha portato a intraprendere un'avventura straordinaria. Da sindaco di Firenze a protagonista della politica nazionale, è stato, con il suo governo, interprete di una svolta importante nella storia del nostro paese. Questo libro nasce come tentativo di individuare alcune scelte di campo necessarie e urgenti, parole chiave che siano opzioni culturali, prima ancora che politiche, cantieri su cui rifondare una proposta per l'Italia dotata di un respiro e una visione più ampi di un tweet o di una diretta Facebook. Il progetto è all'insegna di un riformismo che sia radicale nei valori, parli del passato ma per offrire un orizzonte futuro, rilanci competenza e serietà affidandosi allo stesso tempo alle parole dei poeti. Si tratta di costruire luoghi in comune contro il prevalere dei luoghi comuni che hanno alimentato il mostro insaziabile del populismo. Con grande chiarezza e senza sconti, l'autore dà forma a una nuova narrazione dell'avvenire, fermamente convinto che «se l'Italia fa l'Italia, non ce n'è per nessuno. E noi conserviamo una fede laica in questo paese del quale siamo, comunque, perdutamente innamorati. C'è un'altra strada. Mettiamoci in cammino»
Se prima eravamo in due / Fausto Brizzi
Torino : Einaudi, 2017
Abstract: Vi ricordate quando da bambini ci si trovava a giocare in due contro uno? Tante inutili rincorse e alla fine era sempre la coppia a stravincere. Due contro uno è scorretto. Se poi ad allearsi sono una mamma e un neonato, e a rimanere da solo è il papà, allora dovrebbe essere addirittura illegale. È proprio vero che quando ti nasce un figlio non sai mai chi ti metti in casa. Poco piú di un anno fa è arrivata Penelope Nina. Se prima eravamo in due è il racconto di come è andato l'inizio della nostra conoscenza e di come, piano piano, mi sono innamorato di lei. Questo nonostante occupi la stanza migliore, urli di notte, se la faccia addosso di continuo e non paghi l'affitto. Tutte cose che non perdonerei nemmeno a Scarlett Johansson, il che la dice lunga. La realtà è che ormai sono suo schiavo. Aggiungete che ho una moglie vegana, salutista e vagamente dittatoriale, e la tragedia familiare è servita.
Angeli, 2017
Abstract: Si stima che, nel 2016, oltre 28,5 milioni di italiani abbiano fruito dei social media. Nell'era degli smartphone, siamo condizionati da un bisogno di visibilità sociale che ci spinge a connetterci alla Rete con una frequenza giornaliera, postando e condividendo sui social contenuti personali, selfie e immagini che parlano di noi, della nostra vita privata e di quella sentimentale, a volte persino di quella sessuale. Perché lo facciamo? Perché lo facciamo proprio in questa fase storica? Perché abbiamo tutti, oggi più di ieri, così tanto bisogno di visibilità sociale e di mostrare agli altri la nostra ordinaria vita per renderla extra-ordinaria come se fossimo sempre protagonisti di un film di successo? Da dove nasce questo bisogno di affermare e rafforzare la propria identità presso un pubblico di spettatori virtuali che si espande potenzialmente all'infinito? Se crediamo di non essere riusciti a diventare ciò che aspiravamo ad essere, ci sentiamo in qualche modo sempre insoddisfatti di quello che siamo. Si può affermare che in questo caso soffriamo di un narcisismo menomato, cioè un sentimento di sé che contiene una ferita che chiede di essere riparata. Noi la ripariamo ogni qualvolta incrementiamo il nostro valore postando contenuti e immagini sulle pagine dei social e restiamo in attesa di un like di approvazione, che rimandiamo poi per riconoscenza agli altri, soddisfacendo il medesimo bisogno di conferma di valore. Il libro indaga le complesse motivazioni psicologiche di questi nuovi bisogni di visibilità sociale per incrementare il proprio valore e svela i molteplici significati che si celano dietro questi comportamenti diventati oramai molto popolari.
Milano : Angeli, 2014
[Zurigo] : L'Avvenire dei lavoratori, 2013 (stampa 2014)
Abstract: Manifestazione tenuta a Genova nel 2012
Nosotros, los mercados : qué son, como funcionan y por qué resultan imprescindibles / Daniel Lecalle
3. ed., incluye un nuevo capitulo sobre el rescate a chipre
[Barcelona] : Ediciones Deusto, 2013
Abstract: Daniel Lacalle, gestor de uno de los más importantes hedge funds y reconocido analista financiero, nos ofrece un fascinante viaje al interior del mundo de las altas finanzas, un entorno desconocido para la mayoría. Se trata de un sector que apenas entendemos, y al que a menudo, y de forma despectiva, nos referimos como «los mercados». Que entendamos qué son, cómo funcionan y por qué resultan imprescindibles es el objetivo de esta obra, la primera escrita por un autor español y desde dentro del propio sector.
Acabemos ya con la crisis / [Paul Krugman]
Barcelona : Critica, 2012
Torino : Add, 2011
Add + ; 1
Abstract: Pierre Rabhi è un personaggio straordinario, di lui si è detto che è un «contadino poeta», un uomo che «respira con la terra», «un pioniere del futuro possibile». Nato in Algeria nel 1938, all’età di cinque anni viene adottato da una famiglia francese ricevendo un’educazione europea. Arriva a Parigi a vent’anni dove, dopo aver lasciato la scuola («la scuola mi ha sempre annoiato perché non rispondeva alle domande fondamentali che mi ponevo»), inizia a lavorare come operaio. Nel 1961 decide con la moglie di trasferirsi nell’Ardeche e di dedicarsi all’agricoltura. Si avvicina al biologico applicando quelle regole alla sua piccola fattoria che lui stesso definisce un’«oasi di vita». A poco a poco, Rabhi inizia la sua attività di uomo pubblico diffondendo l’agroecologia: zero fertilizzanti, zero pesticidi, gestione parsimoniosa dell’acqua. Questa tecnica dimostra che si può conciliare necessità di sopravvivenza e rispetto della natura. Negli anni ’90 crea l’associazione Terre & Humanisme per la trasmissione dell’etica e della pratica agroecologica e lancia nuove iniziative in Niger, Mali e Marocco. Oggi è una delle figure di riferimento per la cura e la tutela della terra. Questo libro è il suo manifesto ed è il regalo che Rabhi ha fatto alle generazioni future.
The metaphysics of gender / Charlotte Witt
Oxford : Oxford University press, 2011
[S.l. : s.n.], 2011
Londra : Usborne, c2008
Abstract: Se vuoi essere un buon agente segreto questo manuale ti insegnerà tutto su come seguire agenti nemici senza esser visto, come scrivere messaggi segreti e come camuffarti con travestimenti sempre diversi e irriconoscibili.Tieni il libro a portata di mano per codificare e decodificare messaggi segreti e per sapere come nascondere i tuoi segreti alle spie nemiche.
L'Ue nel mondo : la politica estera dell'Unione europea / [Commissione europea]
Lussemburgo : Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunita europee, 2007
New York : Forum Italicum Publishing, c2006
Par-dela nature et culture / Philippe Descola
Paris : Gallimard, c2005
London : The Horniman Museum and Gardens, c2005
La politica monetaria della BCE
Frankfurt : Banca Centrale Europea, c2005
Vacche sacre e mucche pazze : il furto delle riserve alimentari globali / Vandana Shiva
DeriveApprodi, 2004