E' possibile raffinare la ricerca cliccando sui filtri proposti (nella colonna a sinistra), oppure utilizzando il box di ricerca veloce (qui sotto) o la relativa ricerca avanzata.

Trovati 384855 documenti.

Mostra parametri
Le mille strade per Buenos Aires
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Provenzano, Valeria <1992->

Le mille strade per Buenos Aires / Valeria Provenzano ; traduzione di Claudia Marseguerra

Garzanti, 2023

Abstract: San Juan. «Ormai sei grande. Sei forte e non hai paura di niente.» Sono queste le ultime parole che la dodicenne Rosario sente pronunciare da sua madre prima di salire su una macchina che la porta per sempre lontano da casa. Arrivata alla fattoria, Rosario riceve un nuovo nome, perché, a sua insaputa, è stata venduta dalla famiglia, costretta dalla povertà, a una coppia che ha bisogno di manovalanza. Da quel momento non fa che lavorare seguendo il ciclo del sole che sorge e che tramonta. Di notte, però, Rosario cerca di mantenere viva la fiamma del ricordo dei genitori e dei fratelli. Una fiamma sempre più labile che è però vitale per lei, per non sentire la solitudine. Fino al giorno in cui un terribile terremoto sconvolge il suo destino. Rosario riesce a fuggire dalla fattoria, ma non è più sola: aspetta una bambina, anche se l’uomo che ama non vuole seguirla. Nella testa ha un solo desiderio: ritornare a casa. Ma quello che vi trova è un altro rifiuto. Un altro abbandono. Questa volta perché è incinta e senza un marito. Così Rosario capisce di poter contare solo su sé stessa, che lei e sua figlia sono l’unica cosa davvero importante. Parte per Buenos Aires dove, tra relazioni appassionate che le riempiono o le spezzano il cuore e l’amore incondizionato per i figli che la fanno sentire viva, Rosario combatte e si adatta, sempre in cerca del coraggio che sua madre le ha sussurrato all’orecchio quel giorno. Perché se una parte di lei è fiera dell’indipendenza conquistata, un’altra piccola parte è ancora la ragazzina che si sente rifiutata da chi avrebbe dovuto amarla. L’esordio di un’autrice di talento. La storia di un abbandono e di una fuga. La storia di un rifiuto e di una rinascita. La storia di un ritorno e di un’accettazione. La storia di una donna respinta e di una madre senza paura.

Giorno di vacanza
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Cagnati, Inés <1937-2007>

Giorno di vacanza / Inés Cagnati ; traduzione di Lorenza Di Lella e Francesca Scala

Adelphi, 2023

Abstract: Non si può crescere in un paese di paludi, di piogge, di nebbie, di terre livide dove tutto muore, senza rimanerne segnati per sempre: di più, senza assomigliare a quel paesaggio inamabile. Né vivere in una casa fatiscente, sperduta fra boschi, malerbe e acque solitarie, dove anche l’amore è intollerabile violenza, senza desiderare che il mondo intero esploda «in una girandola di sangue». Nera come una zingara, taciturna come uno strano fiore selvatico, traboccante di rancore e di disprezzo per se stessa, Galla vorrebbe solo andarsene via, lontano dai troppi lutti, dal peso delle innumerevoli sorelle, da un padre abbrutito dal lavoro, dalla madre che ama troppo per sopportarne la dolente presenza. Ma l’unica possibilità di fuga, oltre ai sogni, è la vecchia e fragile bicicletta dal lamento di salamandra morente, e l’unica meta la scuola dov’è interna, a trentacinque chilometri, in città. Un tragitto che separa due vite e due mondi inconciliabili – la pietraia che non dà frutti e le terre miracolate dalla fertilità –, e che un sabato Galla decide di percorrere per rivedere la madre: sarà un giorno di vacanza sinistro e fatale, dove tutto precipiterà, rivelandole il senso di ogni cosa. Perché il malevolo, straziante paese da cui proveniamo – sembra dirci Inès Cagnati con la sua prosa di insolente intensità – è la carne stessa di cui siamo fatti, e possiamo, se non sbarazzarcene, almeno intravedere nel ricordo le meraviglie di cui era fiorito.

I dieci giorni dello scolapasta
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Movarelli, Daniele <1980-> - Mozzillo, Angelo <1988->

I dieci giorni dello scolapasta / Daniele Movarelli, Angelo Mozzillo ; illustrato da Alice Coppini

Terre di mezzo, 2023

Abstract: Nico, Alicia e Luca vivono nella città più noiosa del mondo: non succede mai niente di interessante! Ma un giorno, all’improvviso, gli adulti iniziano a girare… con uno scolapasta in testa. Prima il padre di Nico, poi il postino, la maestra e perfino Vanessa Scala, la più famosa influencer d’Italia. Lo scolapasta sarebbe in grado di proteggere i pensieri da “LORO”, che vogliono manipolare le persone. C’è scritto in rete, quindi sarà vero! Ma ai tre amici qualcosa non quadra, non vogliono arrendersi all’evidenza senza farsi domande, e decidono di indagare… Il mistero da risolvere condurrà i tre protagonisti, e con loro il Lettore, a misurarsi con i pericolosi abbagli delle “fake news”. In appendice un glossario dei termini da sapere, come “fact checking”, “complottismo”, “virale”, “propaganda”.

L'isola della nostalgia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

L'isola della nostalgia / Anne Griffin ; traduzione di Bianca Rita Cataldi

Roma : Blu Atlantide, 2023

Blu Atlantide ; 33

Abstract: Sono trascorsi otto anni da quando Rosie ha visto Saoirse, la propria figlia adolescente, pronta a inforcare la bici per andare in città, a Dublino. Un pomeriggio come tanti, ma Saoirse non è più tornata a casa. Rosie non riesce a rassegnarsi alla scomparsa della ragazza e continua a cercarla, mentre la sua esistenza e il suo matrimonio cadono progressivamente a pezzi. Almeno fino a quando, seppure controvoglia, accetta di tornare per un periodo nella piccola isola nel sud dell'Irlanda dove vive suo padre per aiutarlo a gestire il lavoro su Aoibhneas, il traghetto che da sempre l'uomo conduce da Roaring Bay Island alle coste irlandesi e su cui Rosie ha vissuto un'adolescenza appassionata, diventandone capitano nonostante l'ostilità dei rivali maschi. Sarà qui infatti, sulla costa che l'ha vista nascere e crescere, e dove più intenso che mai è stato il rapporto con la figlia, che Rosie sarà costretta a riprendere in mano la propria vita per salvare il padre dal fallimento e scongiurare la vendita dell'amata barca. E sarà sempre qui che il mistero sulla scomparsa di Saoirse, che non smette di aleggiare poeticamente, disperatamente, sulle pagine di questo libro e sulle storie dei suoi protagonisti, verrà infine sciolto.

Il microscopio della zia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Il microscopio della zia / Kristiina Kass & Marja-Liisa Plats ; traduzione dall'estone di Daniele Monticelli

Roma : Sinnos, 2023

Leggimi! ; 82

Abstract: La zia Aili è nota per fare, ad ogni compleanno, regali brutti: calzini, canottiere, roba così. Per questo quando Sandri riceve da lei un vero microscopio, perfettamente funzionante, al tempo stesso è contento per quel regalo stratosferico, ma anche un po’ sospettoso. Infatti, tra insetti che sembrano sempre più grandi, ragnatele, esseri striscianti, sembra che piano piano anche i problemi di tutti i giorni si ingrandiscano... Dall’Estonia, Kriistina Kass scrive una storia esilarante, in cui magia, ironia, cose impressionanti si mescolano in una irresistibile commedia degli equivoci. Testo ad Alta leggibilità. Età di lettura: da 7 anni.

Liberi
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Usher, Sam <1984->

Liberi / Sam Usher

Clichy, 2023

Abstract: Una storia per scoprire la natura insieme al piccolo Sam e all’adorato nonno. Sam e il nonno si prendono cura di un uccellino malato. Quando il piccolo si riprende, il nonno lo mette di nuovo fuori, ma lui continua a saltellare in casa, seguendo Sam ovunque vada. Sam si chiede che tipo di uccello sia. Un’aquila? Uno struzzo? Forse un uccello del paradiso? Vorrebbe tenerlo, ma il nonno dice che deve tornare nel suo habitat naturale, dove può spiegare le ali ed essere libero. E così inizia un esilarante viaggio nella foresta pluviale! Il secondo episodio di una nuova quadrilogia di incantevoli albi illustrati in cui un bambino e il suo amato nonno scoprono la meraviglia del mondo naturale.

10 piccoli conigli
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Hié, Vanessa <1974->

10 piccoli conigli / Vanessa Hié

La Margherita, 2023

Abstract: In questo libro, come in Dieci piccoli indiani di Agatha Christie... a uno a uno i conigli spariranno! ...che fine avranno fatto?

L’albero e la città
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Tortolini, Luca <1980-> - Ziruffo, Lida <1990->

L’albero e la città / Luca Tortolini, Lida Ziruffo

Clichy, 2023

Abstract: Un racconto poetico dal potente messaggio ecologista. Una fiaba sulla sacralità della Natura e sul nostro potere di distruggerla o di salvarla. È sempre stato lì, sulla sponda del fiume, fin da quando era appena un germoglio. Il grande e antico albero era lì quando gli animali vagavano liberi e il sole scaldava la vegetazione, ed era lì anche quando sono arrivati gli uomini. Prima una sola famiglia, poi gruppi sempre più numerosi. Ora attorno a lui c’è una smisurata città inquinata, e l’esistenza stessa dell’albero è messa a repentaglio. Al suo posto vorrebbero mettere un’altalena, o un chiosco… ma qualcuno non ci sta. Riuscirà una giusta protesta a fermare una terribile ingiustizia?

Nascondino della fantasia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Nille, Peggy <1972->

Nascondino della fantasia : cerca e trova / Peggy Nille

Gallucci, 2023

Abstract: Un viaggio straordinario tra paesaggi e creature fantastiche. Divertiti a scovare 20 animali immaginari nascosti in 10 scenari incantati!

Perché studiare chimica (non) è difficile
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Malvaldi, Marco <1974->

Perché studiare chimica (non) è difficile / Marco Malvaldi ; illustrazioni di Chiara Moranduzzo

Mondadori, 2023

Abstract: Driiin driiin! Suona la campanella per il cambio dell'ora, ma... manca il prof? ORA BUCA! Finalmente una pausa fra le tante lezioni trascorse a prendere appunti e a ricopiare esercizi o, peggio ancora, a essere interrogati... Ma se come supplente dovesse arrivare un insegnante d'eccezione, pronto a raccontare la bellezza della propria materia? È ciò che fa Marco Malvaldi in queste pagine, spiegando come atomi e molecole si incontrano negli oggetti che maneggiamo ogni giorno (per esempio una matita!) o che sarebbe meglio non maneggiassimo mai (tipo la nitroglicerina!). Ma l'autore racconta anche in che modo lo studio della chimica insegni molto più di formule e reazioni, offrendo occasioni di crescita che torneranno utili nei più diversi ambiti della vita. Ecco che così, all'improvviso, la scuola diventa sorprendentemente appassionante!

Il manoscritto
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Holt, Anne <1958->

Il manoscritto / Anne Holt ; traduzione di Margherita Podestà Heir

Einaudi, 2023

Abstract: Un prezioso libro perduto, una giovane editor, un corpo sfigurato. E il ritorno della detective più celebre del noir nordico, Hanne Wilhelmsen, alle prese con l’infido mondo dell’editoria. Per Hanne Wilhelmsen, costretta da tempo in sedia a rotelle e da anni in uno stato di esilio autoimposto, le strade rese silenziose dalla pandemia sono un dono. Oslo è di nuovo la sua città. Così quando l’agente Henrik Holme le chiede aiuto per un caso – una donna è stata ritrovata nuda nel bagagliaio di un’auto, il corpo intatto, il viso irriconoscibile – Hanne accetta. Nel frattempo la giovane editor Ebba Braut deve rintracciare l’inestimabile manoscritto perduto dell’autrice più celebre e venduta del Paese. E anche lei finisce per rivolgersi a Hanne Wilhelmsen, che ha recentemente proposto il suo primo romanzo poliziesco alla sua casa editrice. Così, proprio mentre il mondo si ripiega su sé stesso, Hanne torna alla vita, e a quel che sa fare meglio di chiunque altro: indagare. E scoprire i colpevoli.

Il figlio sbagliato
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Läckberg, Camilla <1974->

Il figlio sbagliato / Camilla Läckberg ; traduzione dallo svedese di Laura Cangemi

Marsilio, 2023

Abstract: A Fjällbacka è arrivato l’autunno e una fitta nebbia grigia si rifiuta di mollare la stretta sulla costa. Anche se la maggior parte dei turisti è già andata via, in paese sono in corso i preparativi per un’importante mostra fotografica: Rolf Stenklo, noto artista dello scatto, sta per esporre le sue opere più personali, e la curiosità per cosa svelerà l’allestimento è grande. Ma quando mancano solo due giorni all’inaugurazione, qualcuno entra nella galleria e lo uccide. Poco dopo, anche la casa del celebre scrittore Henning Bauer, candidato al premio Nobel per la letteratura in pieno blocco creativo, è sconvolta da un’aggressione brutale. Difficile non pensare che i crimini siano in qualche modo legati. Tanto più che i due uomini si conoscevano bene, essendo entrambi tra i fondatori del Blanche, un club culturale aperto a un ristretto numero di prescelti. Luogo di potere e contatti necessari a farsi strada nel cangiante mondo delle arti, il Blanche è una tappa obbligata per chiunque sulla scena svedese voglia ottenere fama e visibilità con un romanzo, una raccolta di poesie o un’installazione. Mentre le indagini del commissario Patrik Hedström e della sua squadra procedono a fatica, Erica è alle prese con un nuovo libro. E nelle sue ricerche su un caso di omicidio che risale al 1980, riesce a trovare un collegamento proprio con il Blanche e le persone coinvolte negli eventi che hanno di recente scosso Fjällbacka. A riprova che l’eco delle menzogne risuona sempre a lungo.

Se amore guarda
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Montanari, Tomaso <1971->

Se amore guarda : un’educazione sentimentale al patrimonio culturale / Tomaso Montanari

Einaudi, 2023

Abstract: Il patrimonio culturale – le chiese, le grandi opere, gli umili selciati – può trovare un senso solo se ci permette di liberarci dalla dittatura del presente, dall'illusione di essere i padroni della storia, dalla retorica avvelenata dell'identità. Se ci restituisce l'amore necessario a coltivare ciò che in noi è ancora umano. Abbiamo forse smarrito la ragione profonda per cui davvero ci interessiamo al patrimonio culturale e alla storia dell'arte: la forza con cui apre i nostri occhi e il nostro cuore a una dimensione «altra». La sua capacità di separarci dal flusso ininterrotto dell'attualità, per metterci in contatto con ciò che ci avvince alla vita, ciò che le dà un senso. Per vedere – per sentire – tutto questo, è però necessario riattivare la sua connessione con la parte piú intima della nostra anima individuale e collettiva; occorre una vera e propria educazione sentimentale. Come scrive Tomaso Montanari nelle pagine di questo saggio lucido e appassionato, il patrimonio culturale è la nostra religione civile, la nostra scuola di liberazione: non riguarda soltanto il paesaggio o le opere d'arte, ma riguarda soprattutto noi e quell'amore che tutto congiunge. Ogni sguardo posato in una chiesa antica, ogni piede che calpesta un selciato, comporta domande, risposte, interpretazioni. Cosí, passo dopo passo, lentamente, riattribuiamo significato alle cose e ai luoghi fino a sentirli parte, quasi estensioni, dei nostri corpi: perché solo quelli danno senso alle pietre e ai quadri. E perché soltanto cosí il discorso sul patrimonio culturale potrà aiutarci a recuperare le ragioni di una convivenza universale, fondata sulla giustizia e sulla condivisione.

Cuore di ghiaia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Gurnah, Abdulrazak <1948->

Cuore di ghiaia / Abdulrazak Gurnah ; traduzione di Alberto Cristofori

La Nave di Teseo, 2023

Abstract: Salim è un bambino intelligente, amante dei libri, e ha sempre saputo di essere un figlio indesiderato per suo padre Masud. Così è cresciuto affascinato dallo zio Amir, un uomo brillante ed estroverso, che vive con loro in una casa piena di segreti che alimentano gli incubi notturni del ragazzo. Sono gli anni '70 e Zanzibar sta cambiando volto: l'arrivo dei turisti sulle spiagge bianche dell'isola offusca rapidamente la memoria dell'indipendenza dal Regno Unito e della rivoluzione che ha dato un nuovo assetto al paese. Quando suo padre, chiuso in una solitudine sempre più impenetrabile, se ne va improvvisamente di casa, Salim è confuso, prova vergogna, e le misteriose assenze della madre peggiorano la situazione. È ancora lo zio Amir, diventato un importante diplomatico, a offrire al giovane una via di fuga, invitandolo a frequentare un college a Londra. Quella città fredda, ostile e affollata, mette a dura prova i sogni di Salim, determinato però a cercare la sua strada mentre scopre i lati oscuri della sua famiglia e conosce la verità sui suoi affetti, sull'amore, il sesso e il potere. Il premio Nobel Abdulrazak Gurnah descrive l'esperienza dell'immigrazione senza retorica, in un romanzo intenso sull'appartenenza e il tradimento: la storia di un ragazzo che impara a difendersi dalla vita con la forza della letteratura.

Il primo sole dell'estate
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Raimondi, Daniela <1956->

Il primo sole dell'estate : romanzo / Daniela Raimondi

Nord, 2023

Abstract: È una casa fredda, quella in cui cresce Norma, in cui i genitori non si separano per quieto vivere e gli abbracci si contano sulle dita di una mano. Forse è per questo che, quando Norma è lontana dalla famiglia, tutto le sembra più bello. Come le estati passate dai nonni, a Stellata, un paesino in cui il tempo sembra essersi fermato ed è reso ancora più magico dai racconti di nonna Neve, che parlano di una famiglia di sognatori e di sensitivi e della zingara che ha segnato la loro strada. E poi, sempre a Stellata, c'è Elia, compagno di giochi e di confidenze. Tuttavia, quando l'infanzia cede il posto all'adolescenza, Norma scopre di avere paura dei nuovi sentimenti che la legano a Elia e decide di interrompere la loro amicizia. Passeranno molti anni prima che i due si ritrovino a Londra e il loro rapporto si trasformi in un amore adulto e totalizzante, ma il destino sta scrivendo per lei un'altra pagina, una pagina che è incominciata a Stellata e finirà molto lontano, in Brasile. Perché i sogni hanno sempre un prezzo e la felicità è un dono che si conquista attraverso la fatica.

Luce e tenebra
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Riordan, Rick <1964-> - Oshiro, Mark

Luce e tenebra / Rick Riordan, Mark Oshiro ; traduzione di Laura Grassi e Laura Melosi

Mondadori, 2023

Abstract: Per Nico Di Angelo, figlio di Ade, segnato da troppi traumi e dolorose perdite, non esiste tregua. C'è solo un raggio di sole nella sua vita, letteralmente: il suo ragazzo, Will Solace, il figlio di Apollo. E ora perfino i suoi sogni sono tormentati: una voce invoca il suo aiuto dal Tartaro, e Nico crede di sapere chi sia... il titano Bob, un amico che si è sacrificato per chiudere le Porte della Morte e che Percy e Annabeth hanno dovuto lasciare indietro. Quando l'Oracolo predice l'impresa, Nico deve tornare nel più profondo degli Inferi, dove già una volta ha rischiato di perdere se stesso, con l'unico conforto di Will, che intende accompagnarlo, costi quel che costi. Ma può un figlio di Apollo, un essere di luce, sopravvivere in un luogo dove non esiste il sole? E il figlio di Ade, fatto di tenebra e dolore, può resistere al richiamo dell'oscurità? Nico dovrà combattere contro dei e demoni reali, ma soprattutto contro i suoi demoni interiori, in un viaggio che potrebbe condannarlo alle tenebre per sempre e costargli ciò che ha di più caro... Non può esserci luce senza oscurità, né oscurità senza luce

Sarà assente l'autore
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Simi, Giampaolo

Sarà assente l'autore / Giampaolo Simi

Palermo : Sellerio, 2023

Il divano ; 335

Abstract: «L'inizio della presentazione era per le 17, ma Gianfelice Sperticato arrivò davanti alla storica Libreria Lanzoni con un anticipo di un'ora e trentaquattro minuti. La città sembrava spopolata da un attacco di gas nervino e il sole di settembre gli arrostiva la fronte. Ovviamente non entrò. Rimase a distanza, spiando gli interni ombrosi e la loro promessa di sapienziale refrigerio. Prese a morsi un cono confezionato sulla sediola di plastica di un bar tabacchi frequentato da muratori esausti e gente che si rovinava al Gratta e Vinci. Mentre si accorgeva di aver masticato voracemente anche un po' di carta dell'involucro, rilesse i passaggi principali del suo discorso segnati su un taccuino a quadretti». Nella «storica Libreria Lanzoni», si tiene la presentazione del romanzo Lo Scempio, di Gianfelice Sperticato, scrittore aulico e senza lettori. Il fiasco è scontato. L'autore, in uno sfogo rabbioso, lacera a morsi la sagoma pubblicitaria di Federigo Crudeli, «la star culturale del momento». Non immagina che sarà proprio il fantasma del bestsellerista Crudeli a fornire a lui, e al navigatissimo direttore editoriale della Idra Media Group, il luciferino Dott. Vinciguerra, la materia di un intrigo colossale. Una beffa clamorosa, che costringe a riflettere sulla barriera tra la «vera letteratura» e quella di intrattenimento. "Sarà assente l'autore" è un romanzo di autentico umorismo, che ride su di uno che si prende troppo sul serio e sulla realtà comica della letteratura-spettacolo; e progressivamente diventa satira della cultura pop e del suo contrario.

Le aquile della notte
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Basso, Alice <1979->

Le aquile della notte / Alice Basso

Garzanti, 2023

Abstract: Langhe, 1935. La fuliggine delle fabbriche lascia il posto al dolce profilo delle colline infiammate dai colori dell'autunno. Mentre guarda il paesaggio che scorre dal finestrino del treno, Anita sa che ad attenderla non è una vacanza, ma una trasferta di lavoro per la rivista di gialli «Saturnalia», in compagnia dell'immancabile Sebastiano Satta Ascona. Per lei è così raro lasciare Torino che tutto le sembra meraviglioso. Inoltre è il periodo della vendemmia, il momento ideale per visitare le Langhe. Se non fosse che, pochi giorni dopo il suo arrivo, il corpo di un ragazzo viene trovato al limitare del bosco. In quel breve lasso di tempo, Anita ha scoperto che, insieme ad altri coraggiosi coetanei, il giovane faceva parte di un gruppo scout, in segreta violazione dei divieti imposti dal regime. Anita rimane affascinata da quella dimostrazione di carattere. E intanto, forse ispirata dal rosso del vino e dai mille volti di una terra ricca di inaspettati misteri, si avvicina come mai accaduto prima a Sebastiano. Ma perdere il controllo è un rischio, soprattutto se ci sono una verità da scoprire e la morte di un ragazzo a cui rendere giustizia. Anita è consapevole che solo le parole dei suoi amati detective possono mostrarle la strada verso la verità. Anche se il coraggio di non fermarsi davanti a nulla deve trovarlo dentro di sé. E ora ha bisogno di molto coraggio, perché i fili delle sue intuizioni la portano dove non avrebbe mai immaginato. Anita è di nuovo qui e con lei i racconti gialli che hanno fatto la storia della letteratura. Sullo sfondo dei vigneti incantevoli delle Langhe, la morte arriva puntuale, ma anche l'amore. Nessuno dei due in modo semplice, questo ormai Anita l'ha capito.

Città di sogni
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Winslow, Don <1953->

Città di sogni / Don Winslow ; traduzione di Alfredo Colitto

HarperCollins, 2023

Abstract: Dopo il grande successo di “Città in fiamme”, lo scrittore Don Winslow torna con un nuovo capitolo della saga dedicata a Danny Ryan. Nel nuovo romanzo “Città di sogni” Danny è in fuga: è riuscito a sopravvivere alla guerra che ha distrutto il New England, ma c’è chi lo vuole morto o dietro le sbarre. Mafiosi, poliziotti e anche l’FBI sono sulle sue tracce e Danny è scappato in California, a Hollywood, insieme a suo figlio, suo padre e i pochi fedeli rimasti della sua squadra, per cercare di crearsi una nuova vita lontano dai guai. La sua tranquillità viene però presto interrotta dai federali che lo trovano e lo costringono a far loro un favore: una richiesta che potrebbe renderlo ricco, ma allo stesso tempo mettere fine alla sua vita. Nel frattempo Danny decide di entrare in affari anche con i produttori del nuovo film che stanno girando a Hollywood, una pellicola ispirata alla sua storia e alla faida che gli ha rovinato la vita. Danny è determinato a costruire un nuovo grande impero criminale, ma non ha fatto i conti con la protagonista femminile del film: una donna affascinante di cui si innamora follemente, ma che nasconde terribili segreti. Due mondi troppo diversi e una relazione che potrebbe schiacciare entrambi: Danny si rende presto conto che deve lottare per sopravvivere e che Los Angeles non è solo la città in cui nascono i sogni, ma è anche il luogo dove i sogni possono essere infranti e morire.

La forma del ghiaccio
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Tugnoli, Linda <documentarista>

La forma del ghiaccio : romanzo / Linda Tugnoli

Nord, 2023

Abstract: Un uomo scomparso da cinquant’anni. Un ritrovamento inspiegabile. Una tragedia da dimenticare… Ma la montagna non dimentica. Le indagini del giardiniere Guido. Qualche anno fa, la notizia apparsa sui giornali aveva acceso la fantasia di Guido: il ritrovamento tra i ghiacci dei resti mummificati di un uomo, identificato poi come un ricco industriale di Torino scomparso più di cinquant’anni prima… durante un safari in Africa. In Valle Cervo tutti conoscevano Aldo Lorenzo Ferrero e la sua famiglia, proprietaria di una splendida villa che si favoleggiava ospitasse reperti unici, tra cui un autentico sarcofago egizio e un leone impagliato. Guido era cresciuto in mezzo a quelle leggende, e la sua innata curiosità non può che trasformarsi in ossessione adesso che, casualmente, si ritrova fra le mani un magnifico orologio, quasi sicuramente appartenuto a quell’uomo stravagante la cui morte è tuttora avvolta nel mistero. Da onesto valligiano, Guido va a Torino per restituirlo alla figlia del defunto, Leila, un’educatissima e affabile anziana signora, esperta di piante da appartamento, decisissima a non volere indietro il prezioso oggetto e a congedare al più presto quel giardiniere di provincia. Il modo migliore per alimentare l’ossessione di Guido che, nonostante le proteste dell’amico Osvaldo, per proseguire le sue indagini decide di fare qualcosa che ha sempre odiato fare: lasciare per qualche giorno la sua casa in Valle e mettersi in viaggio. La destinazione è la provincia di Pisa, dove negli anni ’30 sorgevano gli studi di Pisorno, fiore all’occhiello dell’industria cinematografica fascista. E lì, Guido comincerà a ricostruire la storia di un amore sbagliato, di una fuga segreta, di uno scandalo, forse di un omicidio…