pinocchio

Bibliografia tematica sul burattino più famoso di tutti i tempi: Pinocchio.

(Illustrazione di Giulia Rossena)

Trovati 154 documenti.

Pinocchio
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Zanotti, Carolina <1965-> - Fulghesu, Ignazio <illustratore>

Pinocchio / [adattamento testi Carolina Zanotti ; illustrazioni Ignazio Fulghesu]

Nuinui, 2022

Abstract: C'era una volta... una storia con tantissimi pop up! Pinocchio, il Grillo Parlante, il Gatto e la Volpe prendono vita come per magia, attraverso incantevoli illustrazioni e numerosi pop up. Un nuovo modo di raccontare una fiaba classica ai più piccoli.

Pinocchio
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Lossani, Chiara <1954-> - Landmann, Bimba <1968->

Pinocchio / Chiara Lossani, Bimba Landmann

Jaca Book, 2021

Abstract: Alcune storie hanno sempre qualcosa da raccontare. Tutti conoscono le avventure di Pinocchio, grandi e piccini, eppure sembra che questo bambino non smetta di stupire chi ha di fronte. Pinocchio è un bambino che scopre il mondo, si meraviglia, si butta a capofitto nelle cose. È irresponsabile, testardo, bugiardo, vuole capire, non si accontenta, sbaglia, ricomincia. E con il tempo impara anche ad amare... Qui è Pinocchio stesso a raccontare la sua storia, in un dialogo immaginario con l’autrice, ingenuamente e senza autocensure.

Le avventure di Pinocchio
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Collodi, Carlo <1826-1890> - Collodi, Carlo <1826-1890>

Le avventure di Pinocchio / Carlo Collodi ; illustrato da Stefano Innocenti

AB, 2021

Pinocchio in italiano facile
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Collodi, Carlo <1826-1890> - Collodi, Carlo <1826-1890>

Pinocchio in italiano facile / Carlo Colllodi ; [adattamento del testo di] Jacopo Gorini

La Gazza, 2021

Pinocchio
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Pinocchio : evoluzione grafica del burattino collodiano nell'interpretazione di 100 artisti italiani / Loretta Eller

Città di Castello : LuoghInteriori, 2020

Abstract: Quale aspetto avrà voluto dare Collodi alla sua creatura di legno? L’autore non ne descrive una sicura matrice somatica. Però avrà di certo guidato l’immaginazione dei primi illustratori a dar corpo ai vari personaggi. Osservando le innumerevoli interpretazioni grafiche del burattino ci si rende conto che la tradizione iconografica ottocentesca ha sicuramente “legato” gli artisti che si sono cimentati in questo impegno, ma ciascuno ha voluto tradurre in immagine il capolavoro collodiano secondo la propria visione. Sin dalla prima edizione di Pinocchio, illustrata con poche e piccole vignette, si assiste ad una continua evoluzione di segni e di stili, in un succedersi di reinterpretazioni dei motivi fiabeschi, sempre con nuove ed elaborate ricostruzioni di ambienti, paesaggi, elementi figurali e iconici. I confini non sono ancora stati definiti e la storia di un burattino ottocentesco rivive ogni anno con decine di nuove raffigurazioni artistiche. Questo libro mette a confronto l’opera di cento artisti italiani che in 140 anni hanno dato forma a un burattino immortale di nome Pinocchio.

Pinocchio
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Piumini, Roberto <1947->

Pinocchio : disegni e stornelli sulla favola piu amata / Federico Penco, Roberto Piumini

Oligo, 2020

Abstract: Le illustrazioni di Federico Penco accompagnano la storia di Pinocchio come un intenso, struggente sogno documentato. Scartata l'ipotesi del testo integrale, rammemorata la vicenda quanto basta, si è scelto di accostare a ogni illustrazione un testo che unisca la piacevole cantabilità popolare, al sapiente straniamento, all'intimità ironica e sfidante di Collodi. Allo scopo è sembrata adatta la forma di un triplice stornello che, con leggerezza di proverbio poetico, fa scorrere avanti e indietro lo sguardo sul fascino e la ricchezza delle immagini.

Pinocchio
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Cassinelli, Attilio <1923->

Pinocchio / Attilio

Lapis, 2020

Abstract: Geppetto, Il Gatto e la Volpe, Il Grillo Parlante, Mangiafuoco, la Fatina, la Balena… Attilio Cassinelli torna a disegnare uno dei personaggi a lui più cari, per raccontare ai più piccoli un capolavoro della letteratura universale per l'infanzia. La celebre storia del burattino più famoso del mondo incontra il segno deciso e inconfondibile di un Maestro dell’Illustrazione italiana.

Le avventure di Pinocchio
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Collodi, Carlo <1826-1890> - Collodi, Carlo <1826-1890>

Le avventure di Pinocchio / Carlo Collodi ; illustrazioni di Minalima

L'Ippocampo, 2020

Pinocchio
0 0 0
Videoregistrazioni: DVD

Pinocchio / Roberto Benigni ; [un film di Matteo Garrone ; Federico Ielapi ... et al.]

Eagle Pictures, [2020]

Abstract: Il povero Geppetto, per smorzare la propria solitudine, costruisce un burattino di legno che gli faccia da figlio. Per magia, la creaturina prende vita, desiderosa solo di diventare un bambino vero. Crescere, però, si dimostra un'ardua impresa.

Le avventure di Pinocchio
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Cappelli, Caterina <1995->

Le avventure di Pinocchio / Caterina Cappelli ; dal libro di Carlo Collodi

Il Battello a vapore, 2020

Abstract: Pinocchio è un burattino nato da un ciocco di legno, a cui il papà Geppetto dà la forma di un bambino vero. È un burattino vivace, che non sa star fermo un secondo e che non riesce a fare a meno di compiere malefatte e dire bugie. Sul suo cammino incontra un gatto e una volpe, un grillo parlante, una bambina con i capelli turchini, un bambino di nome Lucignolo che verrà trasformato in asinello e perfino un pescecane.

Le avventure di Pinocchio
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Collodi, Carlo <1826-1890> - Collodi, Carlo <1826-1890>

Le avventure di Pinocchio / Carlo Collodi ; a cura di Giampietro De Angelis

Mauna Kea, 2020

Le avventure di Pinocchio in rima
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Meliani, Emilio

Le avventure di Pinocchio in rima / Emilio Meliani, Daria Palotti

La Grafica Pisana, 2020

Abstract: «In un tempo assai lontano, ecco, avvenne un fatto strano... occhi svegli e orecchio pronto leggeremo un bel racconto. Con un bel pezzo di legno, con pazienza e tanto ingegno burattin di bello aspetto volle far un dì Geppetto; lo appoggiò sopra il ginocchio e pensò: - Faccio Pinocchio! - Piano piano lo piallava e quel legno già parlava, fece occhi, orecchie e mento e fin lì stava contento. Terminata che è la faccia per dispetto fa linguaccia... non fu troppo persuaso quando poi gli fece il naso; lo lisciava con premura, ma cresceva a dismisura. Fa le mani al burattino e gli ruba il parrucchino... Quando i piedi ha terminato, quello in strada è già scappato.» Età di lettura: da 8 anni.

Le avventure di Pinocchio
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Collodi, Carlo <1826-1890> - Collodi, Carlo <1826-1890>

Le avventure di Pinocchio / Carlo Collodi ; illustrate da Fabio Sironi

Luni, 2020

Le avventure di Pinocchio
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Collodi, Carlo <1826-1890> - Collodi, Carlo <1826-1890>

Le avventure di Pinocchio : storia di un burattino / Carlo Collodi ; illustrazioni di Roberto Venturi

Polistampa, 2020

La fabbrica di Pinocchio
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Bonanni, Veronica

La fabbrica di Pinocchio : dalla fiaba all'illustrazione, l'immaginario di Collodi / Veronica Bonanni

Donzelli, 2020

Abstract: Pinocchio ci accompagna fin da bambini: è uno dei primi personaggi che abbiamo conosciuto, forse il primo di cui abbiamo condiviso le avventure, le marachelle, le debolezze; il primo che abbiamo sentito vicino a noi. Eppure, siamo così sicuri di conoscerlo bene? Come è nato il nostro burattino? Cosa si nasconde nella bottega di Collodi? Il volume ci guida proprio all'interno di quella bottega: attraverso un'originale rilettura del libro italiano più amato al mondo e sulla scorta di recenti e innovative teorie della comparazione, Veronica Bonanni ricostruisce il metodo compositivo dell'autore e rintraccia nel romanzo l'ampio ricorso alla riscrittura e al riuso originale di materiali letterari propri e altrui. Come Geppetto fabbrica il suo «burattino maraviglioso» a partire da un ceppo grezzo e «due pezzetti di legno stagionato», così mastro Collodi assembla il suo burattino attingendo alle fonti più diverse: dalle fiabe di Perrault e Madame d'Aulnoy, che aveva tradotto in italiano, ai miti di Ovidio e Apuleio, dalle fiabe di Basile alle raccolte popolari di Imbriani.

Come Pinocchio nella balena
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Trovato, Sonia <1987->

Come Pinocchio nella balena : scuola e letteratura in carcere / Sonia Trovato

Prospero, 2019

Abstract: Don Chisciotte, Madame Bovary, Rosso Malpelo, Zeno Cosini, Gregor Samsa sono solo alcuni dei personaggi che nell’ultimo anno scolastico hanno varcato le tante porte blindate di un carcere bresciano per unirsi a un gruppo di detenuti iscritti alla scuola superiore. Così, il ventre della balena, nel quale è stata inghiottita la versione cinematografica di Pinocchio e che è diventato per loro metafora della condizione carceraria, si è fatto meno ostile. La letteratura, un’anziana ma seducente Fata Turchina dalla favella in prosa e in versi, è penetrata tra le sbarre del cetaceo, portando con sé immaginazione, spirito critico, ironia, autoironia.

Le avventure di Pinocchio
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Barbacini, Filippo <1990->

Le avventure di Pinocchio / da una fiaba di Carlo Collodi ; illustrazioni di Filippo Barbacini ; [adattamenti testi di Chiara Caprettini]

Nomos bambini, 2019

Abstract: Il grande classico di Carlo Collodi ritorna in una veste grafica raffinata e in formato albo illustrato per avvicinare anche il pubblico dei più piccoli. Le doppie pagine illustrate restituiscono allo stesso tempo la magia delle atmosfere sognanti della storia e la classicità di un capolavoro che continua ad essere fra i più tradotti e venduti al mondo. Nel suo percorso per diventare un bambino vero, passando per il Paese dei Balocchi e la pancia di una Balena, il piccolo burattino di legno creato da Geppetto incontra il Grillo Parlante, Il Gatto e la Volpe, Mangiafuoco...

Pinocchio
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Pinocchio / di Carlo Collodi ; riscritto da Vittorino Andreoli

Milano : BUR Rizzoli, 2019

I grandi classici riscritti

Abstract: Quante cose può ancora dire e insegnare Pinocchio ai bambini e genitori di oggi? È da questa domanda - e da questa consapevolezza - che è partito Vittorino Andreoli nella sua rilettura del capolavoro di Collodi. La storia del burattino di legno che vorrebbe essere un bambino ha appassionato molteplici generazioni, ed è ancora attuale, oggi più che mai. Nella sua riscrittura Andreoli, con le conoscenze dello psichiatra e la passione del narratore - e con rispetto profondo del testo originale -, lo dimostra raccontandola da capo, svelandone le metafore e adattandola al nostro mondo, per mantenerla ancora più viva. Pagina dopo pagina Pinocchio, Mastro Geppetto, il Grillo parlante, la Fata turchina, il Gatto e la Volpe e gli altri personaggi che conosciamo da sempre acquistano una nuova freschezza, diventando nostri compagni di viaggio e restituendo il capolavoro di Collodi ai lettori del tempo presente - figli, genitori, nonni, insegnanti - e alle sfide educative che tutti noi ci troviamo ad affrontare.

Pinocchio
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Tomè, Ester <editor> - Scortegagna, Luna <illustratrice e grafica>

Pinocchio / Ester Tomè, Luna Scortegagna

Sassi junior, 2018

Pinocchio
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Carloni, Alessandra <1984->

Pinocchio = Pinocchio / illustrazioni di = illustrations by Alessandra Carloni

Smyle, 2018