Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L’opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso.

Marcel Proust

In Biblioteca attualmente ci sono due gruppi di lettura. Ognuno di essi ha il proprio pubblico e le proprie inclinazioni letterarie, ma sanno dialogare l'uno con l'altro e contaminarsi in maniera virtuosa.

Il gruppo di lettuta storico, #leggereoltre, ha ripreso finalmente a riuniorsi nei locali della biblioteca (in estate in giardino) in genere il secondo martedì di ogni mese alle 16.00, mentre l'altro gruppo di lettura, nato nel febbraio 2020, si incontra solitamente il terzo giovedì del mese alle ore 20.45 in biblioteca.

Per informazioni e per partecipare chiamate in biblioteca, lo staff è a vostra disposizione.

Geometricamente parlando, la lettura è un cerchio. E non solo perché è piena, avvolgente, rotonda e – diciamolo! – a suo modo perfetta, ma perché ha tante persone che le stanno intorno per accudirla, farla crescere, sostenerla. Un lettore non è mai solo: anche chi crede di aver scoperto un libro per caso, se alza gli occhi riesce a vedere poco lontano l’amico che gliel’ha suggerito, il libraio che gliel’ha messo in mano, il bibliotecario che lo ha sistemato sullo scaffale proprio perché lo scoprisse “per caso”.

Vedi tutti

Prossimi incontri

Nessun evento in programma
Vedi tutti

Libri letti dal gruppo di lettura