Il programma nazionale NATI PER LEGGERE, promosso dall’Associazione Italiana Biblioteche, dall’Associazione Culturale Pediatri e dal Centro per la Salute del bambino, ha l’obiettivo di diffondere la lettura nelle famiglie con bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni.
Nel corso di questi anni, si è rivelato incisivo il contributo dei volontari lettori che, nell’ambito dei progetti locali NpL, sostengono i Bibliotecari e i Medici Pediatri nella campagna di sensibilizzazione delle famiglie sull’importanza della lettura condivisa in famiglia, rendendosi disponibili a far dono del proprio tempo ai bambini.
> conoscere il programma Nati per Leggere, le sue finalità e la sua organizzazione
> acquisire consapevolezza del ruolo del volontario
> familiarizzare con modalità di lettura efficaci ai fini della promozione della lettura in famiglia
> prendere visione dei diversi tipi di libri per la fascia 0/6 anni
> acquisire i criteri per scegliere i libri per le diverse fasce d’età tenendo conto della varietà tipologica disponibile
> comprendere gli aspetti organizzativi e logistici della propria attività
Sabato 23 gennaio 2016
1° incontro dalle 9.00 alle 13.00
conducono il corso Giancarlo Migliorati e Paola Zanini
9.00 – 9.30 - presentazioni
9.30 – 10.15 - Il programma nazionale Nati per Leggere
10.15 – 11.00 - Il volontario lettore NpL: cosa fa
11.00 – 11.15 pausa
11.15 – 12.30 - Quali libri proporre ai bambini in relazione all'età - laboratorio di lettura condivisa
12.30 – 13.00 - Conclusioni del primo incontro
.
Sabato 6 febbraio
2° incontro dalle 9.00 alle 13.00
conducono il corso Giancarlo Migliorati e Paola Zanini
9.00 – 11.00 - Quali libri leggere e come, in relazione ai diversi contesti; il momento dell'accoglienza - laboratorio
11.00 – 11.15 pausa
11.15 – 12.30 - Come preparare gli spazi per la lettura; come coinvolgere bambini e genitori
12.30 – 13.00 - Conclusioni del secondo incontro: invito ad esporre dubbi e perplessità rispetto a quanto messo a fuoco durante gli incontri
.
Venerdì 12 febbraio
3° incontro dalle 14.30 alle 19.30
conducono l'incontro Paola Zanini, Sara Calciolari (coordinatore del Sistema Bibliotecario Grande Mantova) e bibliotecari (tutor del Progetto NPL).
Il corso è a numero chiusto, 30 posti riservati ai residenti della città di Mantova e dei Comuni limitrofi fino ad esaurimento posti. Per info più dettagliate contattate: sbz.mantova@comune.mantova.gov.it - 0376352704.