Piazzalunga Suzzara

Speciale SegnalaLibro

Quando
08 October - 05 November 2007
Orario
Tutto il giorno

Dedicato al mondo scolastico.


 
Il SEGNALALIBRO di questo mese è dedicato ad un tema speciale:
il mondo scolastico visto e vissuto da studente e da insegnante.
A cura di Stefania Erlindo.
_________________________________________________________
 
Insoddisfazione, precarietà, autonomia scolastica, maleducazione diffusa, bullismo, droghe leggere, youtube, difficoltà legate alla multiculturalità crescente dalle nostra società, programmi scolastici striminziti, POF, trasferimenti in altre regioni?
Non siamo impazziti dandovi un elenco macabro della spesa: questi sono solo alcuni dei problemi che il corpo docente si trova ad affrontare in questi anni.
Spesso dopo tanti anni di formazione sui libri e dopo anni interminabili di precariato, di assegnazioni di cattedre (sempre ad altri), di supplenze annuali in regioni lontane da casa, i giovani docenti italiani si vedono smorzare l?entusiasmo dal poco interesse per il programma, da una maleducazione diffusa che provoca malessere, da POF che sempre meno propongono qualità.
Il nostro vuole essere un piccolo contributo per affrontare tutte queste problematiche un po'  più attrezzati. Un pensiero agli INSEGNANTI.
 
Teresa Grange Sergi - Antonella Nuzzacci, INTERCULTURALITA' E PROCESSI FORMATIVI, Armando, 2007
Giovanni Pacchiano, IN HO SPOSATO UNA PROF, Marsilio, 1996
Franco Frabboni,  DIDATTICA E APPRENDIMENTO, Sellerio, 2006
Ignazia Nespolo - Enrica Ricciardi, LEGGIAMO INSIEME, Carocci, 2006
Flavia Monceri, INTERCULTURALITA' E COMUNICAZIONE, Edizioni Lavoro, 2006
Daniela Orbetti - Rossella Safina - Gianfranco Stacciali, RACCONTARSI A SCUOLA, Carocci, 2005
Marilena Giuliacci - Stefano Vitale, IO MI ARRABBIO, NOI PARLIAMO, Carocci, 2005
Paola Mastrocola, LA SCUOLA RACCONTATA AL MIO CANE, Guanda, 2004
George Steiner, LA LEZIONE DEI MAESTRI, Garzanti,2004
Domenico Starnone, SOLO SE INTERROGATO, Feltrinelli, 1995
_________________________________________________________
 
Ai RAGAZZI proponiamo invece un breve excursus di libri che da angolature diverse affrontano il mondo della scuola, sia come ambiente di conoscenza, che come luogo in cui provare i primi batticuori, che come ambiente della propria inadeguatezza o diversità.
Perché non sempre l'adolescenza è un'età felice?
 
Giuseppe Cardaci, COMPAGNI DI CLASSE, s.n., 2007
Gian Antonio Stella, IL MAESTRO MAGRO, Rizzoli, 2005
Banda Alessandro, SCUSI PROF, HO SBAGLIATO ROMANZO  Guanda, 2006
Lucio Mastronardi, IL MAESTRO DI VIGEVANO, Einaudi, 2005
Maurizio Salabelle, IL MAESTRO ATOMI, Casagrande, 2004
Marilena Lucente, SCRITTO SUI BANCHI, Minimum fax, 2005
Marco Lodoli, I PROFESSORI E ALTRI PROFESSORI, Einaudi, 2004
Giulia Carcasi, MA LE STELLE QUANTE SONO, Feltrinelli, 2005
Paola Mastrocola, UNA BARCA NEL BOSCO, Guanda, 2005
Domenico Starnone, EX CATTEDRA, Feltrinelli, 1993
_________________________________________________________
 
VUOI DARE IL TUO VOTO AI LIBRI SEGNALATI?
Puoi attribuire a ciascun libro un punteggio da 1 a 5 o farci conoscere la vostra opinione.
Anche i vostri suggerimenti e segnalazioni per nuove acquisizioni potranno essere inviati allo stesso indirizzo mail.
 
Puoi trovare questi libri in biblioteca.
Per l'elenco completo dei libri della bibliografia e per i SegnalaLibri dei mesi scorsi consulta il sito del Comune di Suzzara