Trovati 6 documenti.
Trovati 6 documenti.
Ricchi per sempre? : una storia economica d'Italia (1796-2020) / Pierluigi Ciocca
Nuova ed. aggiornata
Bollati Boringhieri, 2020
Abstract: La storiografia e l'analisi economica dell'Italia contemporanea si sono ampiamente rinnovate. Questo libro propone una interpretazione di sintesi criticamente fondata sui risultati di ricerca più aggiornati. Fra le alterne vicende dell'Ottocento e del Novecento il benessere materiale degli italiani si è innalzato. Eppure, dopo il ristagno seguito alla recessione del 1992, la società italiana è sospesa, preoccupata per il futuro. Vive una crisi profonda, di orientamenti e di identità, oltre che economica. Può risolverla in positivo, oppure regredire come altre volte nel passato le è accaduto. La retrospettiva storica offre elementi indispensabili alla comprensione delle radici della crisi, alla ricerca della via d'uscita. Lungo due secoli, fra alterne vicende, il benessere degli italiani era progredito, la loro ricchezza si era moltiplicata. Ma dallo scorcio del Novecento la produttività è ferma. La società vive una crisi profonda, che travalica la dimensione economica. È crisi di cultura, istituzioni, politica, quindi di orientamenti, valori, identità. Il paese può risolverla in positivo, rilanciando la crescita. Può anche regredire, come altre volte in passato. Accadde dopo Napoleone, agli albori del Risorgimento; nell’età di Crispi e nelle tensioni di fine secolo; sotto il fascismo-regime e nel secondo conflitto mondiale. A ognuna di queste fasi seguirono tuttavia recuperi e progressi attraverso cui dall’Unità il reddito pro capite aumentava di quattordici volte, fino a inserire l’italiano medio nel 10 per cento più ricco fra i cittadini del mondo. Furono decisivi la «primavera economica» giolittiana e il «miracolo economico» del 1950-73. Al contrario, dopo aver rallentato, la crescita veniva a mancare nel primo ventennio del Duemila. La retrospettiva storica e l’analisi economica aiutano a comprenderne le ragioni, a tracciare le vie dell’uscita. Queste sono percorribili. Devono essere intraprese da chi governa, dalle imprese, dalla società civile. Lo stallo è superabile, il benessere difendibile. Si accentueranno altrimenti i conati reazionari, antidemocratici, che minacciano la Repubblica.
Il tempo dell'economia : strutture, fatti, interpreti del Novecento / Pierluigi Ciocca
Torino : Bollati Boringhieri, 2004
Abstract: Scritte nell'arco di un ventennio le pagine riunite in questo libro ruotano tutte intorno a una questione: in che senso, in quali forme, perché il capitalismo moderno unisce a un potenziale di sviluppo economico formidabile una ineliminabile instabilità e una incorreggibile iniquità. Questi tratti, già emersi nell'Ottocento, hanno segnato tutto il Novecento che si può considerare come l'età in cui la dimensione economica del sociale è parsa condizionare le altre con una pervasività ma anche con una varietà di esiti senza precedenti. In questo senso l'intero secolo si configura come il tempo dell'economia.
3.1: Le strutture dell'economia / F. Amatori ... [et al.]
Milano : IntesaBci ; Roma [etc] : Laterza [distributore], 2002
Fa parte di: Industrie, mercati, istituzioni.
Abstract: Il caso dello sviluppo economico italiano è indubbiamente la storia di una performance spettacolare e in partenza impensabile. È anche la storia, però, della persistente difficoltà di superare dualismi di vario genere, non soltanto territoriali. I capitoli di questo volume, dedicati a temi che spaziano dalla demografia alla storia dell'agricoltura e dell'industria, dalle infrastrutture alle tecnologie, sono ordinati secondo un'ideale contabilità della crescita, dando conto degli esiti quantitativi complessivi per affrontare alcuni dei fattori che hanno consentito di raggiungerli: capitale, lavoro, risorse non riproducibili, progresso tecnico, imprenditorialità.
1999
Fa parte di: Storia economica d'Italia / a cura di Pierluigi Ciocca e Gianni Toniolo
Storia economica d'Italia / a cura di Pierluigi Ciocca e Gianni Toniolo
Milano : Cariplo ; Roma ; Bari : Laterza ; [poi] Milano : IntesaBci ; Roma [etc.] : Laterza [distributore]
Roma ; Bari : Laterza, 1994
Abstract: Il volume contiene saggi di: P. Baffi, E. Barone, F. Caffè, C. M. Cipolla, B. Croce, B. de Finetti, G. Demaria, A. De Viti De Marco, L. Einaudi, F. Ferrara, A. Gramsci, A. Labriola, R. Mattioli, C. Napoleoni, M. Pantaleoni, V. Pareto, U. Ricci, S. Ricossa, A. Sapori, P. Sraffa.