Trovati 28 documenti.
Trovati 28 documenti.
Razza e destino / Maurice Olender
[Milano] : Bompiani, 2014
Abstract: Ogni comunità dà vita a una storia che si sviluppa nel tempo. Trasformarla in razza significa bloccarla in un passato senza presente né avvenire, condannarla a diventare una razza senza storia con un destino assegnato e fissato una volta per tutte. I gruppi definiti come "razze" diventano immobili della storia, incapaci del minimo cambiamento sociale, religioso, economico o politico. A quanti sono rinchiusi in questo cerchio magico senza possibilità d'uscita, è come se dicessimo: "Voi resterete sempre gli stessi." Nell'età del colonialismo, tra XIX e XX secolo, le scienze si sono occupate di pensare, classificare, legittimare le "razze umane": la storia del pensiero degli ultimi cinquant'anni è stata capace di riscattarsi? Maurice Olender conduce il lettore tra le ombre che questa idea proietta fino ai giorni nostri, e nella prefazione a questa edizione italiana presenta un primo approccio storiografico alle "figure metafisiche della razza" che emergono dai "Quaderni neri", ancora in parte inediti, di Martin Heidegger.
Trento : Erickson, 2014
Abstract: Che la sociologia viva oggi uno dei periodi più critici dalla sua nascita, e che cresca sempre più lo scetticismo di molti circa il suo valore e la sua funzione, è fuori di dubbio. È a partire da queste premesse che Zygmunt Bauman, tra i più autorevoli pensatori viventi, ci consegna un libro che è una dichiarazione appassionata, militante e cruciale dell'utilità delle scienze sociali. Egli si fa portavoce di una sociologia che non si chiude nell'autoreferenzialità accademica e che non si dimentica di concepire l'essere umano, oggetto dei suoi studi, come un soggetto attivo, capace di compiere scelte autonome. I sociologi, se vogliono essere all'altezza della propria missione, non devono limitarsi a condurre studi oggettivi e quantificabili come i fisici e i geologi, ma devono invece guardare al vissuto più intimo delle persone e, entrando in conversazione con loro, aiutarle a comprendere come le loro vicende umane vissute singolarmente si riflettano in contesti sociali più ampi e ne siano irrimediabilmente influenzate. Perché a questo serve, in fondo, la sociologia, ad aumentare la consapevolezza delle persone e, in tal modo, la loro libertà. Introduzione di Mauro Magatti.
Incontri con il pensiero sociologico / Gianfranco Poggi, Giuseppe Sciortino
Bologna : Il mulino, copyr. 2008
Abstract: Scritto senza preoccupazioni accademiche e con linguaggio piano, questo libro si propone di avvicinare il lettore alle idee di un ristretto numero di pensatori che hanno offerto contributi profondi e originali alla riflessione sulla società moderna. A ciascuno di essi è dedicato un medaglione interpretativo, espressione con cui si suggerisce una discussione selettiva: non la ricostruzione puntuale delle rispettive teorie, né una rassegna pedante delle critiche di altri studiosi, bensì la risposta più significativa che ogni autore ha dato a una questione centrale: i caratteri distintivi dell'essere umano e dei suoi rapporti sociali, le potenzialità e le vulnerabilità che l'assistono o l'ostacolano nelle relazioni con gli altri.
Teorie sociologiche / Randall Collins
Nuova ed. ridotta
Bologna : Il mulino, 2006
Abstract: In questo volume Collins presenta il nucleo di ciò che sappiamo sul modo di spiegare il mondo sociale. Non si tratta di descrizioni, ma di teorie, cioè tentativi di rendere concettualmente conto di fenomeni sociali a carattere generale. Dei modelli teorici illustrati l'autore giudica il grado di affidabilità e gli elementi di debolezza, mostrando in quali direzioni dovrebbero essere sviluppati.
[Milano] : Bruno Mondadori, [2006]
Abstract: Negli ultimi decenni sono state avanzate serie riserve sulla capacità della sociologia di spiegare i fatti. Riallacciandosi al percorso teorico inaugurato da Weber e sviluppato nel corso degli anni da studiosi come Boudon, Elster e Schelling, il sociologo Peter Hedström raccoglie una sfida: corredare di un fondamento teorico stabile la disciplina della sociologia analitica mediante l'analisi dei suoi principi costitutivi e delle sue basi epistemologiche , proponendo al tempo stesso soluzioni metodologiche. Attraverso questa pluralità di prospettive, il libro riesce a svelare i molteplici legami fra micro e macro, fra teoria e applicazione empirica, giungendo a definire uno dei concetti fondamentali dell'approccio analitico: quello di meccanismo sociale.
Roma ; Bari : Laterza, 2002
Abstract: Dallo spirito della Restaurazione. Studi su L.G.A. de Bonald. La sociologia contemporanea ha le sue origini teoriche nel pensiero controrivoluzionario francese dell'Ottocento. Questa la tesi provocatoria di Spaemann, uno dei maggiori filosofi tedeschi contemporanei. Bonald, infatti, porta inconsapevolmente a compimento le logiche politiche della modernità, accettandone l'assunto fondamentale: la riduzione degli argomenti della filosofia e dell'idea di Dio alle loro funzioni sociali. Le premesse del ‘nichilismo della destra', attivo alle origini dei totalitarismi del Novecento, sono già tutte presenti in questa funzionalizzazione del pensiero.
Tracce di comunita : temi derivati da un concetto ingombrante / Arnaldo Bagnasco
Bologna : Il mulino, [1999]
Abstract: Comunità è uno dei concetti fondativi della sociologia classica, usato per descrivere le caratteristiche della società tradizionale in opposizione alla nascente società industriale, spesso con qualche nostalgia, più o meno velata, per quel che si stava perdendo con la modernità. Col tempo il termine ha perso la sua capacità analitica nei confronti di vari aspetti della società d'oggi. La sociologia contemporanea lo ha allora disintegrato, derivandone problematiche di ricerca diverse, individuate da concetti più limitati e parziali, eppure da essi derivati.
Il significato sociale del consumo / a cura di Egeria Di Nallo
Roma ; Bari : Laterza, 1997
L'episteme sociologico tra filosofia e sociologia / Giuseppe Padovani
Urbino : QuattroVenti, [1996]
6. rist
Milano : A. Mondadori, 1989 (stampa 1996)
Le idee della sociologia : testi e storia / Michel Lallement
Bari : Dedalo, 1996
Roma : NIS, 1995
Abstract: La riflessione intorno alla natura della ragione e alla fisionomia della razionalità ha accompagnato il pensiero sociologico sin dalle sue origini. Questo libro, prestando particolare riguardo alla chiarezza dell'esposizione, si propone di ricostruire l'intricato percorso delle concezioni sociologiche della razionalità. Muovendo dagli esordi illuministici delle scienze sociali, il testo si sofferma in primo luogo sulle grandi sintesi ottocentesche operate dallo storicismo dialettico e dal positivismo. Il progressivo esaurirsi delle filosofie della storia è lo sfondo su cui sono poi ridisegnati i fondamentali percorsi della sociologia del Novecento.
c1988
Fa parte di: Pareto, Vilfredo. Trattato di sociologia generale / di Vilfredo Pareto ; edizione critica a cura di Giovanni Busino
Vol. 3.: Teoria delle derivazioni
c1988
Fa parte di: Pareto, Vilfredo. Trattato di sociologia generale / di Vilfredo Pareto ; edizione critica a cura di Giovanni Busino
Sociologie micro sociologie macro / a cura di Laura Bovone e Giancarlo Rovati
Milano : Vita e pensiero, [1988]
Tre tradizioni sociologiche : manuale introduttivo di storia della sociologia / Randall Collins
Bologna : Zanichelli, 1987
Sociologia storica / Philip Abrams
Bologna : Il mulino, 1983
Il problema della spiegazione sociologica / Pietro Rossi, Massimo Mori, Mario Trinchero
Rist
Torino : Loescher, c1975 (stampa 1983)
Torino : Einaudi, [1982]
Economia e Stato sociale, per la critica della teoria strutturale-funzionale / Carla De Leonardis
Firenze : La nuova Italia, 1976