Abstract: Che cosa significa crescere tra due mondi senza sentirsi davvero parte di nessuno? In che modo la comunità italiana si relaziona ai military children, figli di militari americani di stanza nel nostro Paese, e quali barriere culturali e pratiche incontrano nella vita quotidiana?Attraverso una ricerca sul campo condotta con interviste discorsive a undici famiglie affiliate a una base USAF nel Nord Italia, Military Children esplora le dinamiche identitarie, sociali e culturali di questi bambini e delle loro famiglie. Il libro analizza il concetto di "terza cultura", il modo in cui si sviluppano appartenenza e resilienza in un contesto di mobilità forzata, il ruolo della scuola e l'interazione con la società italiana. Con un approccio sociologico rigoroso ma accessibile, Giulia Perin dà voce a esperienze spesso invisibili, sollevando interrogativi che toccano da vicino il nostro concetto di comunità e inclusione. Un libro che invita a riflettere e discutere: perché ogni cultura è il risultato di incontri, e ogni incontro è un'opportunità per comprendere meglio il mondo in cui viviamo.
Titolo e contributi: Military children. Esperienze di interculturalità quotidiana in famiglie militari americane in Italia
Pubblicazione: Edizioni Epoké, 06/06/2025
EAN: 9788831327985
Data:06-06-2025
Che cosa significa crescere tra due mondi senza sentirsi davvero parte di nessuno? In che modo la comunità italiana si relaziona ai military children, figli di militari americani di stanza nel nostro Paese, e quali barriere culturali e pratiche incontrano nella vita quotidiana?Attraverso una ricerca sul campo condotta con interviste discorsive a undici famiglie affiliate a una base USAF nel Nord Italia, Military Children esplora le dinamiche identitarie, sociali e culturali di questi bambini e delle loro famiglie. Il libro analizza il concetto di "terza cultura", il modo in cui si sviluppano appartenenza e resilienza in un contesto di mobilità forzata, il ruolo della scuola e l'interazione con la società italiana. Con un approccio sociologico rigoroso ma accessibile, Giulia Perin dà voce a esperienze spesso invisibili, sollevando interrogativi che toccano da vicino il nostro concetto di comunità e inclusione. Un libro che invita a riflettere e discutere: perché ogni cultura è il risultato di incontri, e ogni incontro è un'opportunità per comprendere meglio il mondo in cui viviamo.
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag