L'orecchio impossibile. Musica e tempo
0 0 0
Risorsa locale

Lombardi, Marco

L'orecchio impossibile. Musica e tempo

Abstract: È possibile che la musica genere e annulli il tempo invece di scandirlo?L'orecchio impossibile. Musica e tempo è un viaggio illuminante nel complesso intreccio tra il suono e la percezione temporale, un percorso che attraversa filosofia, teoria musicale e la pratica dell'ascolto. Partendo dal celebre seminario Le Temps Musical dell'IRCAM di Parigi del 1978, Marco Lombardi propone l'idea che il tempo nella musica non sia un flusso lineare, ma un'entità plasmabile, capace di essere creata, distorta e perfino annullata.Attraverso il dialogo tra le idee di filosofi come Gilles Deleuze, Henri Bergson e Martin Heidegger e le innovazioni dei compositori contemporanei, l'autore indaga concetti quali il tempo pulsato e amorfo, la cronopoiesi e la cronotanatonìa, proponendo una visione radicale dell'ascolto. In questo racconto, l'orecchio impossibile diventa metafora di una capacità di ascolto che va oltre il convenzionale, permettendo di percepire forze e durate inedite e trasformative.Con un linguaggio chiaro e coinvolgente, Marco Lombardi mescola analisi critica e narrazione personale, rendendo accessibili concetti complessi e stimolando un dibattito che tocca il cuore dell'esperienza musicale e sensoriale.


Titolo e contributi: L'orecchio impossibile. Musica e tempo

Pubblicazione: Edizioni Epoké, 06/06/2025

ISBN: 9791282042000

Data:06-06-2025

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe

Nomi:

Dati generali (100)
  • Tipo di data: data di dettaglio
  • Data di pubblicazione: 06-06-2025

È possibile che la musica genere e annulli il tempo invece di scandirlo?L'orecchio impossibile. Musica e tempo è un viaggio illuminante nel complesso intreccio tra il suono e la percezione temporale, un percorso che attraversa filosofia, teoria musicale e la pratica dell'ascolto. Partendo dal celebre seminario Le Temps Musical dell'IRCAM di Parigi del 1978, Marco Lombardi propone l'idea che il tempo nella musica non sia un flusso lineare, ma un'entità plasmabile, capace di essere creata, distorta e perfino annullata.Attraverso il dialogo tra le idee di filosofi come Gilles Deleuze, Henri Bergson e Martin Heidegger e le innovazioni dei compositori contemporanei, l'autore indaga concetti quali il tempo pulsato e amorfo, la cronopoiesi e la cronotanatonìa, proponendo una visione radicale dell'ascolto. In questo racconto, l'orecchio impossibile diventa metafora di una capacità di ascolto che va oltre il convenzionale, permettendo di percepire forze e durate inedite e trasformative.Con un linguaggio chiaro e coinvolgente, Marco Lombardi mescola analisi critica e narrazione personale, rendendo accessibili concetti complessi e stimolando un dibattito che tocca il cuore dell'esperienza musicale e sensoriale.

Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.