Com'e piccolo il mondo!
4 2 0
Materiale linguistico moderno

Com'e piccolo il mondo!

Abstract: Un incendio apre il romanzo e annuncia il manifestarsi della malattia del sessantenne Konrad Lang. Le sue crescenti leggerezze si dispongono in un quadro clinico preciso e scientificamente documentato, ma rappresentano anche gli ingredienti di una trama spumeggiante. Il merito dell'autore è di aver trovato il difficile equilibrio tra una comicità contenuta e il nucleo inevitabilmente drammatico della storia.


Titolo e contributi: Com'e piccolo il mondo! / Martin Suter ; traduzione di Cesare De Marchi

Pubblicazione: Milano : Feltrinelli, 1999

Descrizione fisica: 268 p. ; 23 cm.

ISBN: 88-07-70115-4

Data:1999

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Small world Altri titoli (1)
  • Com'e' piccolo il mondo!
Serie: I canguri

Nomi: (Editore)

Soggetti:

Classi: 833.92 Narrativa tedesca. 1990- [22] Saga familiare <genere fiction> ThA Libri Libri di narrativa Adulti (0)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 1999
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 10 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Castiglione delle Stiviere - Arturo Sigurtà XX NARRATIVA TEDESCA SUT MAR CS-9035421 Su scaffale Prestabile
Felonica XX 823.9 SUT FE-17350 Su scaffale Prestabile
Guidizzolo XX 833 /9 SUT GU-5473 Su scaffale Prestabile
Gonzaga L NARRATIVA INGLESE SUT MAR GZ-24819 Su scaffale Prestabile
Pegognaga XX 823.9 SUTMAR PG-20964 Su scaffale Prestabile
Rodigo XX saga familiare 833/9 SUT MAR RD-8085 Su scaffale Prestabile
Rivarolo Mantovano XX 823 /9 SUT RM-17926 Su scaffale Prestabile
San Benedetto Po XX 823.9 SUT MAR SB-18263 Su scaffale Prestabile
San Giorgio Bigarello - Sede Centro Culturale A N ING SUT COM SG-4816 Su scaffale Prestabile
Viadana - Biblioteca Comunale "Luigi Parazzi" A N RT SUT COM VD-58871 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Konrad e Simone, due persone che vivono la propria malattia e la propria solitudine, si incontrano per caso. Konrad è anziano, e malato di Alzheimer, mentre Simone è una giovane ragazza con problemi di solitudine e depressione; entrambi sottomessi alla stessa famiglia, sono intrappolati nel loro disagio. Dal loro incontro nasce una tenera amicizia e grazie alla forza dell'amore di entrambi, riescono a farsi valere a sostenersi l'un l'altra; Simone sarà libera dalle maglie oscure della depressione e Konrad giorno per giorno migliorerà la qualità della sua vita. "E' sempre la forza che troviamo in noi a cambiare il corso della vita"
Commento di Guerrina -BiblioTè-

Nonostante gli intrighi, i segreti e le manipolazioni, la vita sa sempre come riportare a galla la verità e rimettere ognuno al suo posto; anche attraverso una malattia terribile come l’Alzheimer: che se da un lato toglie ogni ricordo recente, dall’altro riporta (il protagonista del romanzo) Konrand alla sua vera identità. Dopo una vita da burattino, che sembrerebbe riscattata da una relazione d’amore, Konrand sprofonda piano piano in un vuoto angosciante, che per contrasto lascia emergere dall’inconscio il ricordo della sua infanzia, dimenticato e sepolto da paure e stereotipi di comportamento. Li nel casotto del giardiniere,con l’odore di torba, il rumore dell’acqua che gocciolava sull’innaffiatoio di latta e il fruscio delle foglie, Koni-Tomi inizia a riconoscere il suo piccolo mondo; li si sente al sicuro, la sua anima lo sta riportando a casa, anche se dovrà ancora passare attraverso le sue più grandi paure.   
Solo recuperando i ricordi più puri di questo “piccolo mondo”non ancora contaminato dal mondo dei grandi, che possiamo riconoscere “chi siamo”.
Commento di Augusta-BiblioTè-

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.