L'aquila sul Nilo
5 1 0
Materiale linguistico moderno

Cervo, Guido <1952->

L'aquila sul Nilo

Abstract: Roma, 61 d.C. Per trovare le leggendarie fonti del Nilo e scoprire il segreto del fiume e del suo fertile limo, l'imperatore Nerone invia in Egitto una spedizione di militari e studiosi. Devono anche perlustrare il territorio per tracciarne carte, raccogliere campioni di materie prime e piante. Una missione apparentemente scientifica, in una terra selvaggia ma ben conosciuta e in buona misura assoggettata all'impero. I centurioni Damazio e Terenzio, con il sapiente Filemone Attico, coordinano le forze. Ma sin dall'inizio le cose si presentano ben più difficili. La situazione in terra d'Africa non è così definita. Molti alleati di Roma tradiscono per allearsi ai potenti Axumiti, i fedeli come il re di Meroe, sono alla mercé di forze imponderabili. Tutta la regione è in subbuglio, intrighi e nuove alleanze si creano e si distruggono nello spazio di una notte. Inoltre il clima non aiuta e presto i romani saranno decimati dalla malaria. E le tribù che incontrano sulla loro strada non sempre sono ospitali, come quella degli antropofagi Abaranbu.


Titolo e contributi: L'aquila sul Nilo / Guido Cervo

Pubblicazione: Casale Monferrato : Piemme, 2007

Descrizione fisica: 476 p. ; 24 cm.

ISBN: 978-88-384-6842-1

Data:2007

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore) (Editore)

Soggetti:

Classi: 853.92 Narrativa italiana. 2000- [22] A N 8-3 STO Narrativa: storia e avventura (0) Avventura <genere fiction> Storico <genere fiction> ThZ (0)

Luoghi: Casale Monferrato <Al>

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2007

Sono presenti 6 copie, di cui 1 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Castel Goffredo MAG 853.9 CER GUI 108.053 CG-28854 In prestito 01/04/2025
Castiglione delle Stiviere - Arturo Sigurtà XX ROMANZI STORICI CER GUI CS-9061394 Su scaffale Prestabile
Gazoldo degli Ippoliti XX STO CER GUI
(Ristampa: 2010 PIEMME BESTSELLER)
GI-11974 Su scaffale Prestabile
Goito NITA 853.92 CER AQU GO-14333 Su scaffale Non disponibile
Guidizzolo XX 853.92 CER GU-19943 Su scaffale Prestabile
Solferino LI CER GUI SF-8065 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Delle notevoli capacità di Guido Cervo ho avuto ampia prova in più occasioni, in romanzi storici ambientati in epoche diverse, ma tutti egualmente avvincenti, scritti in un italiano impeccabile e con uno stile che non solo non affatica il lettore, ma che lo affascina. Tuttavia, come sempre, pur nell´eccellenza, c´è sempre qualcosa di più della stessa ed è questo il caso di L´aquila sul Nilo, un´opera che non è solo frutto di pura fantasia. Infatti la ricerca delle sorgenti del Nilo fu disposta da Nerone e la spedizione che ne seguì, comandata da due centurioni dei pretoriani, si svolse tra il 61 e il 62 d.C.; come accadde in realtà, anche per la limitatezza dei mezzi impiegati per un´impresa ancor oggi di particolare complessità, il risultato non venne, o meglio gli esploratori poterono solo percorrere una parte, anche se significativa, dell´intero percorso. Il libro di Guido Cervo ci parla di questa spedizione dando spazio a un´ampia creatività, pur in presenza di elementi, quali località, popolazioni, eventi dell´epoca che sono veritieri. I protagonisti sono senz´altro ben azzeccati, descritti anche nel loro carattere con poche efficaci parole; troviamo così i due pari grado Marco Damazio e Gaio Terenzio, diversi per carattere, ma ugualmente bravi e atti al comando, il tribuno Marco Valerio, comandante del piccolo contingente di legionari di stanza a Meroe, capitale della Nubia, lì presente dopo aver aiutato quel regno in una difficile guerra, la bellissima ed enigmatica regina Amanikatashan. La descrizione della navigazione sul Nilo, delle avventure e disavventure incontrate in quella via terra, i panorami di un mondo così diverso dal nostro, le languide albe e i caldi tramonti finiscono con l´avvincere il lettore, poco a poco lo rendono partecipe di fatiche immani, gli fanno percepire l´odore dolciastro del sangue, gli incutono i timori e le paure che effettivamente devono avere provato quegli esploratori. Fra tribù amiche e altre ostili, incalzati dagli antropofagi i membri della spedizione, in numero sempre più ridotto per decessi dovuti a febbri malariche o ad aggressioni degli indigeni, proseguono per la gloria di Roma. In questo quadro, di per sé già importante, si inseriscono poi l´amore di un tribuno per la bellissima regina dei nubiani e la guerra che questa deve sostenere contro un tentativo di usurpazione. Ci sono battaglie sanguinose descritte mirabilmente, ma anche scene di intimità coinvolgenti e descritte con mano felice e leggera, insomma tutto quanto si può desiderare in quello che senza ombra di dubbio può essere considerato un romanzo veramente bello e senz´altro, se non il migliore, uno dei migliori fra quelli scritti da Guido Cervo, l´ideale per trascorrere ore piacevoli entrando a far parte di un sogno a occhi aperti.

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.