Il lungo Risorgimento
4 1 0
Materiale linguistico moderno

Pecout, Gilles - Pécout, Gilles <1961->

Il lungo Risorgimento

Titolo e contributi: Il lungo Risorgimento : la nascita dell'Italia contemporanea : 1770-1922 / Gilles Pecout ; edizione italiana a cura di Roberto Balzani

Pubblicazione: Milano : Bruno Mondadori, 2008

Descrizione fisica: 463 p. : ill. ; 21 cm.

ISBN: 978-88-424-9357-0

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Sintesi

Nomi: (Editore)

Soggetti:

Classi: 945.08 Storia d'Italia. 1796-1900 (22) A 945- 2 S Storia d'Italia - Saggio di livello intermedio

Luoghi: Milano

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2008
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 2 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Gazoldo degli Ippoliti XX 945.08 PEC GIL GI-9476 Su scaffale Prestabile
Sermide XX 945.08 PEC SM-32680 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Scrivere della nascita di uno Stato non è mai facile e forse può riuscire meglio nell’impresa chi di quello stato non è parte; ecco quindi allora il francese Gilles Pécout, storico di rango e conosciuto in Italia per le sue frequenti apparizioni nella trasmissione televisiva La grande storia, che si cimenta con il nostro Risorgimento, definito “ lungo” perché non inizia come comunemente si crede con la sfortunata prima guerra di Indipendenza, ma ha origini ancor più lontane e abbraccia un periodo di tempo che va dal tardo settecento all’arrivo del fascismo. In questo modo l’autore delinea chiaramente tutti quei passaggi che ci sono stati dall’avvento dei sovrani riformatori alla caduta dello stato liberale. Inoltre viene messa in evidenza la straordinarietà della situazione italiana che si riassume nella famosa frase “L'Italia è fatta, ora van fatti gli italiani” attribuita impropriamente a Massimo D’Azeglio, per significare che, contrariamente alla formazione di altri stati, emanazioni di una convinta nazionalità, da noi prima nasce lo Stato e poi si cerca di dare un’identità nazionale, lenta a venire e ancora non completata.
In 480 pagine scrivere di un periodo così lungo e denso di avvenimenti è possibile solo se si tende a effettuare una sintesi ed è ciò che fatto l’autore, che tuttavia per le questioni più importanti, che necessitano di particolari chiarimenti, ha realizzato in ogni capitolo un quadro piuttosto esplicativo. Per quanto Pécout affronti la tematica sotto diversi aspetti storici, da quelli politici a quelli economici, da quelli sociali a quelli militari, fornendo ampie notizie, è inevitabile che gli approfondimenti necessari siano per lo più abbozzati; comunque lo sforzo di dare una visione esauriente e nel complesso accessibile ai più è encomiabile e pertanto è sicuramente consigliata la lettura di questo saggio storico.

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.