Nevicava sangue
5 1 0
Materiale linguistico moderno

Baldini, Eraldo <1952->

Nevicava sangue

Abstract: Nel freddo implacabile di una terra da occupare, razziare, distruggere, dove la leggendaria strega Baba Jaga diventa lo spettro di ogni crudeltà, la Campagna napoleonica di Russia è per Francesco una discesa agli inferi, un incubo a cui cerca di sfuggire insieme a Berto, il cavallo da tiro che ha in custodia. Un impietoso viaggio nel luogo in cui ogni umanità è annientata: dal gelo, dalla fame, da un primordiale istinto di sopravvivenza. Con il nitore di una lingua asciutta e lirica nello stesso tempo, Eraldo Baldini scrive un romanzo dove a fare paura, questa volta, è il mistero stesso dell'esistenza: la lotta ostinata contro la morte che, proprio mentre spoglia di ogni dignità, accende un sentimento di rivalsa.


Titolo e contributi: Nevicava sangue / Eraldo Baldini

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2013

Descrizione fisica: 249 p. ; 22 cm.

ISBN: 978-88-06-21466-1

Data:2013

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Editore)

Soggetti:

Classi: 853.914 Narrativa italiana. 1945-1999 [22] A N 85- Narrativa italiana (0) ThA Libri Libri di narrativa Adulti (0)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2013
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 10 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Guidizzolo XX 853.92 BAL GU-29648 Su scaffale Prestabile
Medole XX 853.92 BAL ME-13783 Su scaffale Prestabile
Marmirolo XX GIALLI BAL MR-15682 Su scaffale Prestabile
Ostiglia NAR ADULTI ROMANZI STORICI BAL NEV OS-33071 Su scaffale Prestabile
Porto Mantovano XX STORICO BAL NEV PA-19188 Su scaffale Prestabile
Poggio Rusco XX 853.92 BAL PR-51353 Su scaffale Non disponibile
San Benedetto Po XX 853.9 BAL ERA SB-30601 Su scaffale Prestabile
Sabbioneta L GIA BAL SN-8874 Su scaffale Non disponibile
Viadana - Biblioteca Comunale "Luigi Parazzi" A N RI BAL NEV VD-87971 Su scaffale Prestabile
Soave (Porto Mantovano) XX STORICO BAL NEV PASOA-16608 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Occorre andare all´inferno e poi ritornare per poter reclamare la propria dignità di essere umano, per poter rialzare la testa e non essere più un servo della gleba. Francesco Mambelli, un mandriano di ventisei anni, che vive miseramente con la madre e con la figlioletta in una fattoria romagnola, è un uomo umile e tranquillo che si accontenta della sua condizione quasi che fosse naturale essere sottomessi a un padrone che tutto vuole e nulla dà. Il Morri, così si chiama il proprietario di quell´azienda, gli propone di sostituire il figlio nella chiamata alle armi, una proposta che è accompagnata dalla promessa di mantenere durante la sua assenza i familiari e da un congruo premio al ritorno. Se non dovesse accettare, però, ci sarebbe l´immediato licenziamento e così, con dolore, Francesco accetta, si arruola ed entra a far parte della napoleonica grande armata che si appresta a invadere la Russia. Se la marcia di avvicinamento a quel grande paese e poi la sua invasione fino ad arrivare a Mosca è già una tragedia, con le truppe in preda ai morsi della fame e a epidemie varie che le decimano, il ritorno, o meglio la ritirata, in un inferno di neve, di freddo e di fuoco, è un incubo. E´ vero, però, che certe prove fortificano gli uomini e infatti Francesco, che riesce a tornare a casa fra mille peripezie, si ritrova con l´animo indurito, ma soprattutto consapevole delle sue possibilità, e lo dimostra chiaramente nel verificare quanto accaduto in sua assenza.
Eraldo Baldini, di cui ho già letto con questo tre prose, si dimostra un narratore di razza, capace di attrarre il lettore non solo con le sue trame, ma anche con lo stile conciso, però non povero, con descrizioni di paesaggi di grande respiro, con le atmosfere, sempre attentamente confezionate, senza dimenticare la perfetta caratterizzazione dei personaggi.
L´ho scoperto da poco, quasi per caso, ma è proprio il caso di dire meglio tardi che mai, perché certi autori che inspiegabilmente non hanno ampia risonanza dimostrano spesso qualità letterarie rare a trovarsi ed Eraldo Baldini è senz’altro uno di questi.

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.