La sartoria di via Chiatamone
1 1 0
Materiale linguistico moderno

Savino, Marinella

La sartoria di via Chiatamone

Abstract: Quando il 5 maggio del 1938 Carolina Esposito, abile sarta napoletana, vede dal balcone del suo salotto la berlina con Hitler e Vittorio Emanuele sfilare lungo via Partenope, intuisce con anticipo quello che tanti napoletani capiranno soltanto molto più tardi: la guerra ci sarà. È in quell’istante che Carolina prende la decisione: sarà la sua sartoria, che la donna gestisce con bravura e volontà di ferro in via Chiatamone, lo strumento per superare gli anni difficili, il mezzo su cui far salire la sua famiglia, gli amici più cari e le sue lavoranti, e traghettarli nel lungo viaggio attraverso la fame, i bombardamenti, la paura, la confusione, oltre l’orrore del conflitto.


Titolo e contributi: La sartoria di via Chiatamone / Marinella Savino

Pubblicazione: Nutrimenti, 2019

Descrizione fisica: 170 p. ; 23 cm

EAN: 9788865946404

Data:2019

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Greenwich ; 88

Nomi: (Editore) (Autore)

Soggetti:

Classi: 853.92 Narrativa italiana. 2000- [22] Storico <genere fiction>

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2019
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 8 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Asola XX 853.92 SAV MAR AS-32836 Su scaffale Prestabile
Canneto Sull'Oglio XX 853.92 SAV MAR CN-14341 Su scaffale Prestabile
Castiglione delle Stiviere - Arturo Sigurtà XX ROMANZI STORICI SAV MAR CS-9081846 Su scaffale Prestabile
Marcaria L I SAV Sar MA-15498 Su scaffale Prestabile
Pegognaga XX 853.9 SAV MAR PG-45388 Su scaffale Prestabile
Roncoferraro XX L ITA SAV MAR RF-13655 Su scaffale Prestabile
Suzzara Piazzalunga XX ROMANZI STORICI SAVI SAR SZ-75499 Su scaffale Prestabile
Borgo Virgilio - sede di Virgilio XX N STO 853.92 SAV SAR VG-30665 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Non è stato il piazzamento da finalista al Premio Calvino che mi ha indotto a leggere questo libro, bensì l´ultima di copertina che parla di una donna dalla eccezionale forza d´animo nella città di Napoli durante la guerra. Quindi la presenza di un personaggio altamente positivo nel dramma della seconda guerra mondiale ha costituito per me l´incentivo per acquisire questo romanzo. Purtroppo, già dall´inizio della lettura mi sono imbattuto in un particolare che mi ha mal predisposto, vale a dire i dialoghi dei personaggi nel dialetto napoletano che ogni tanto usa anche la voce narrante. Qualcosa sono riuscito a capire, per altre sono andato a senso, per non poche frasi mi sono arreso. Mi chiedo che logica ci possa essere nel fatto che un narratore italiano non scriva nella nostra lingua, ma in un dialetto locale, anche se abbastanza conosciuto. Per un appassionato di letteratura come me arrivare all´ultima pagina è stata una fatica non indifferente e pur tuttavia sono riuscito a comprendere le intenzioni di Marinella Savino, e cioè narrare una saga familiare in capo a un personaggio notevolmente positivo nello scenario, prima incombente, poi presente, di un conflitto sanguinoso. Nello scopo c´era tanto materiale da trattare, si presentavano tante opportunità per non dico scrivere un romanzo del livello di La Storia, di Elsa Morante, ma comunque un´opera che parlasse della tragedia della guerra non in modo convenzionale. E invece a Marinella Savino sfugge la misura nel descrivere i drammi che finiscono per coinvolgere ben poco chi legge. I bombardamenti così diventano la materia prima per affermare la generosità della protagonista e di suo marito, encomiabile indubbiamente, ma senza che si possa arrivare a comprendere l´evidente dilemma dei due fra il desiderio di aiutare e la paura di sobbarcarsi così un onere eccessivo. Ci troviamo di fronte al classico caso che non ci sono vie di mezzo, come invece nella realtà, o buoni solo, oppure solamente cattivi, per quanto questi ultimi siano sullo sfondo rappresentati impersonalmente dai gerarchi fascisti e dalle truppe tedesche di occupazione.
Concludo quindi rilevando che alle buone intenzioni poi non sono corrisposti i fatti per concretizzarle, ma sarebbe stato, secondo me, comunque un romanzo accettabile se non presentasse il già evidenziato difetto della difficile leggibilità per il ricorso continuo al dialetto, purtroppo non sempre comprensibile. E´ questo senza dubbio l´elemento negativo più evidente e che svilisce marcatamente l´opera.

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.