Trappola per volpi
0 1 0
Materiale linguistico moderno

Silei, Fabrizio <1967->

Trappola per volpi

Abstract: In una Firenze fascista dal sapore popolare, arriva una delle coppie di investigatori più sorprendenti e originali del giallo italiano. Occhi chiari, baffetti neri, borsalino e soprabito, come un poliziotto del cinema. «Ma questo, santo cielo, sembra un ragazzino appena uscito dall'università!» pensa il tranviere Ettore Becchi scrutando il vicecommissario Vitaliano Draghi, appena giunto sull'argine dell'Arno a verificare la situazione. È l'alba del 3 luglio 1936 e, in una Firenze ancora avvolta nella nebbia, vicino a un vespasiano, l'uomo ha scoperto qualcosa di inquietante: una donna distesa nell'erba, l'elegante vestito macchiato di sangue. Vitaliano sente un'ondata di ansia nel petto: i suoi superiori sono assenti, è il suo primo vero caso, e ancora non sa quanto importante e delicato. La vittima, infatti, è la giovane moglie del senator Bistacchi, vicinissimo al Duce. Vitaliano, che un giorno sì e un giorno no si pente di aver mollato la letteratura per la criminologia, capisce di aver bisogno di rinforzi. Ma non basta un aiuto qualsiasi, serve una mente davvero prodigiosa: quella di Pietro Bensi, il contadino della fattoria nel Chianti in cui è cresciuto. È stato proprio lui, che ha letto tutti i libri della biblioteca del conte e si diletta a costruire complicati marchingegni, a far nascere in Vitaliano la passione per gli enigmi e per le trappole. Perché se vuoi catturare una volpe, devi pensare come una volpe, gli ripete sempre Pietro. Ma ci vuole coraggio per portare un contadino, neanche tanto segretamente antifascista, per le strade e i palazzi di una Firenze dove anche i muri hanno orecchie... Un giallo di grande atmosfera, con una coppia di detective inedita e curiosa, destinata a entrare nel cuore dei lettori.


Titolo e contributi: Trappola per volpi : il primo caso del detective contadino Pietro Bensi e del suo fagiano, il dottor Vitaliano Draghi / Fabrizio Silei

Pubblicazione: Giunti, 2019

Descrizione fisica: 415 p. ; cm

EAN: 9788809873681

Data:2019

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: M

Nomi: (Editore) (Autore)

Soggetti:

Classi: 853.92 Narrativa italiana. 2000- [22] Giallo <genere fiction>

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2019
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 7 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Castel Goffredo XX 853.9 SIL FAB CG-41186 Su scaffale Prestabile
Castiglione delle Stiviere - Arturo Sigurtà XX GIALLI SIL FAB CS-9081750 Su scaffale Prestabile
Guidizzolo XX 853.92 SIL GU-34522 Su scaffale Prestabile
Porto Mantovano XX GIALLO SIL TRA PA-23285 Su scaffale Prestabile
Quistello N 853.92 SIL FAB GIALLO QT-29106 In deposito Non disponibile
Rodigo XX 853.92 SIL FAB RD-13407 Su scaffale Prestabile
Borgo Virgilio - sede di Virgilio XX N THR 853.92 SIL TRA VG-31753 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

La trama è quella classica di un giallo: Il cadavere della moglie di un senatore del Regno viene ritrovato in un vespasiamo in riva all’Arno e un giovane vice commissario deve indagare sull’accaduto e trovare presto delle risposte ad un omicidio apparentemente inspiegabile. E’ senza ombra di dubbio il suo primo vero caso, e Vitaliano capisce la gravità della situazione e vista la portata del delitto decide di chiamare al suo fianco Pietro Bensi, il suo “vecchio”, che altri non è che il contadino che lo ha cresciuto nel podere dove Vitaliano è nato. Pietro non ha studiato, come la maggior parte delle persone dell’epoca, ma dimostra un acume e un’intelligenza fuori dal comune ed insieme cercheranno di risolvere il caso.
Vitaliano Draghi, e Pietro, portano avanti le indagini ma nel racconto si inseriscono continuamente molte altre figure splendide e molto ben caratterizzate. Un’altra ricchezza di questo romanzo sono le ambientazioni che ci riportano indietro nel tempo e riescono a far rievocare una civiltà contadina che ora non esiste più ma che molti di noi possono ricordare ancora dalla loro giovinezza.
La figura di Pietro, contadino che si maschera da detective, è sicuramente nuova nel panorama del giallo e rende la storia molto più ricca di colpi di teatro e permette al protagonista di spostarsi in continuazione da Firenze verso la tenuta di campagna di nobile proprietà dove ha lasciato tutti i suoi affetti di famiglia e non solo.
Un amante del giallo non rimarrà certamente deluso, e amerà molti tutti i personaggi e le situazioni che Fabrizio ha inserito nel libro.

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.