Fiore di roccia
4 1 0
Materiale linguistico moderno

Tuti, Ilaria <1976->

Fiore di roccia

Abstract: Con Fiore di roccia Ilaria Tuti celebra il coraggio e la resilienza delle donne, la capacità di abnegazione di contadine umili ma forti nel desiderio di pace e pronte a sacrificarsi per aiutare i militari al fronte durante la Prima guerra mondiale. La Storia si è dimenticata delle Portatrici per molto tempo. Questo romanzo le restituisce per ciò che erano e sono: indimenticabili.


Titolo e contributi: Fiore di roccia / romanzo di Ilaria Tuti

Pubblicazione: Longanesi, 2020

Descrizione fisica: 318 p. ; 23 cm

EAN: 9788830455344

Data:2020

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: La gaja scienza ; 1375

Nomi: (Editore) (Autore)

Soggetti:

Classi: 853.92 Narrativa italiana. 2000- [22] Storico <genere fiction>

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2020
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 44 copie, di cui 17 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Asola XX 853.92 TUT ILA AS-33823 In prestito 17/02/2025
Bagnolo San Vito XX NARRATIVA ITALIANA TUT ILA BA-35598 In prestito 10/01/2025
Borgofranco sul Po XX 853 TUT FIO BO-3872 Su scaffale Prestabile
Casaloldo XX 853.92 TUT FIO CL-8797 Su scaffale Prestabile
Castiglione delle Stiviere - Arturo Sigurtà STORICO NARRATIVA ITALIANA TUT ILA GZ-40769 Su scaffale Prestito locale
Castiglione delle Stiviere - Arturo Sigurtà XX N ITA TUT ILA CD-11105 Su scaffale Prestito locale
Castiglione delle Stiviere - Arturo Sigurtà XX ROMANZI STORICI TUT FIO CS-9095981 Su scaffale Prestito locale
Castiglione delle Stiviere - Arturo Sigurtà XX ROMANZI STORICI TUT ILA CS-9084203 In prestito 03/02/2025
Castiglione delle Stiviere - Arturo Sigurtà XX 853.9 TUT ILA CG-42536 In prestito 23/01/2025
Castiglione delle Stiviere - Arturo Sigurtà Y N NARR. ITALIANA TUT STORICO PR-57484 In prestito 14/02/2025
Curtatone XX 853.92 TUT ILA CU-14763 Su scaffale Prestabile
Gazzuolo N A 2000- Storico TUT FIO GL-9237 In prestito 14/02/2025
Solferino LI TUT ILA SF-13814 In prestito 07/02/2025
Bozzolo AN N ITA TUT FIO BZ-35587 In prestito
Medole XX 853.92 TUT ME-16402 Da scartare e sostituire Non disponibile
Guidizzolo XX 853.92 TUT GU-35934 In prestito 13/02/2025
Moglia XX STORICO TUT ILA MO-28897 Su scaffale Prestabile
San Martino dall'Argine XX 853.92 TUT CV-15611 Su scaffale Prestabile
San Martino dall'Argine XX 853.92 TUT ILA CN-14919 In prestito 13/02/2025
Mariana Mantovana XX N N ITA TUT FIO MM-3766 In prestito
Monzambano XX 853.92 TUT MZ-11830 Su scaffale Prestabile
Ostiglia ROMANZI STORICI TUT FIO OS-37093 Su scaffale Prestabile
Pegognaga XX 853.9 TUT ILA PG-41757 Su scaffale Prestabile
Ponti Sul Mincio XX 853.92 TUT Ila PM-14619 In prestito 10/02/2025
Quistello NARRATIVA 853.92 TUT ILA STORICO QT-32891 In deposito Non disponibile
Quistello NARRATIVA STORICO ITA TUT FIO QT-29326 In prestito 15/02/2025
Roverbella XX 853 TUT FIO RB-14926 Su scaffale Prestabile
Rivarolo Mantovano AN ITA TUT ILA CB-6774 Su scaffale Prestabile
Rivarolo Mantovano XX 853.92 TUT RM-38259 Su scaffale Prestabile
San Giacomo delle Segnate XX 853.92 TUT FIO SD-8308 In prestito 10/02/2025
San Giorgio Bigarello - Sede Centro Culturale A N ITA TUT FIO SG-18330 In prestito 27/01/2025
Sermide XX 853.92 TUT SM-41649 Su scaffale Prestabile
Sabbioneta XX 853.92 TUT SN-11374 Su scaffale Non disponibile
Viadana - Biblioteca Comunale "Luigi Parazzi" A N RI TUT FIO VD-99538 In prestito 27/01/2025
Borgo Virgilio - sede di Virgilio XX N STO 853.92 TUT FIO VG-36629 Su scaffale Prestabile
Gazoldo degli Ippoliti XX GDL TUT ILA GI-12361 In prestito 15/02/2025
Volta Mantovana XXN LI TUT Ila VM-17469 In prestito 18/02/2025
Villa Poma XX 853 TUT FIO VP-7813 In prestito 20/01/2025
Villimpenta XX 853.92 TUT ILA VL-7572 Su scaffale Prestabile
Schivenoglia ITALIANA TUT ILA SC-3157 Su scaffale Prestabile
San Giovanni del Dosso NARRATIVA ITALIANA TUT GD-16 Su scaffale Prestabile
Viadana - S. Matteo A N RI TUT FIO SA-4683 Su scaffale Prestabile
Soave (Porto Mantovano) NARRATIVA ITALIANA TUT FIO PASOA-19934 Su scaffale Prestabile
Ceresara XXN STO TUT ILA CE-7752 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Ci sono opere letterarie che hanno un particolare pregio, cioè quello di far conoscere o di porre in giusto risalto fatti e personaggi di grande significato, ma dimenticati, al punto da essere destinati altrimenti al perpetuo oblio. La vicenda delle portatrici carniche non mi era sconosciuta, ma avevo solo una conoscenza del fenomeno del tutto superficiale, per quanto nell’economia della Grande Guerra queste umili donne, per lo più contadine, siano state essenziali per mantenere una linea di fronte, che senza la loro giornaliera e pericolosa fatica sarebbe altrimenti crollata. Sì, perché i soldati, pur al riparo delle trincee, hanno bisogno costante di rifornimenti, di cibo e dimunizioni, e quando il fronte è attestato in alta montagna, in una zona impervia dove neanche i muli, se ci sono, riescono ad arrivare tutto deve essere portato dagli uomini che in questo caso hanno il volto sofferto, ma deciso delle donne di quei posti, che conoscono tutti i sentieri per risalire al Pal Piccolo e al Pal Grande. E non c’è tempo che tenga, perché anche con il gran caldo, come con il gran freddo e la neve occorre andare, è indispensabile rifornire chi combatte. Non è improbabile che agli inizi sia stata la fame e la paga con cui era possibile almeno in parte saziarsi a spingere a questo lavoro la cui fatica era pari al pericolo a cui si andava incontro, come per esempio capitare nel mezzo di un bombardamento o essere prese di mira dai cecchini; in seguito, visto il costante sacrificio dei nostri soldati e quell’inevitabile tenerezza che permane pure in donne quasi abbrutite dalla fatica, ma che non esitano a vedere in quei nostri giovani i loro figli o i loro fratelli, si è fatto strada un sentimento più forte, un’identificazione con i combattenti che si è tradotta in un amor di patria. Finita la guerra le portatrici furono dimenticate e solo più recentemente ci si è ricordate di loro, così che un romanzo che le vedesse protagoniste era da considerarsi quanto mai opportuno. Allo scopo ha provveduto Ilaria Tuti con Fiore di roccia dove c’è un io narrante, Agata Primus, certamente di fantasia ma che ha il compito, indubbiamente non facile, di mostrare attraverso la sua vicenda ciò che rappresentò il fenomeno delle portatrici. Se devo essere sincero la narrazione mi ha a lungo disorientato, anche perché - per quanto sia un rimprovero benevolo, lo devo fare - il romanzo ha un’accentuata verbosità, soprattutto quando il personaggio principale fa delle lunghe riflessioni, non lasciando però spazio al riguardo da parte di chi legge, perché un conto è indurre a riflettere, un conto è farlo anche per il lettore. Inoltre non riuscivo a capire i piani di lettura che si sono per fortuna svelati negli ultimi capitoli. Infatti lo scopo dell’opera non è solo di porre in giusto risalto il fenomeno delle portatrici, ma è anche uno studio accurato sull’emancipazione femminile, introdotta con la guerra, ma solo in parte realizzata. Infine più volte mi sono chiesto se l’opera abbia un intento patriottico o invece pacifista, tutte domande a cui non sono riuscito a dare risposte fin quasi al termine della lettura. Peraltro la Tuti è stata molto abile nel non scivolare nella retorica di basso livello, è sempre rimasta saggiamente in bilico e questo è un merito che le si deve riconoscere. Incerto nel farmi un giudizio, ma sempre più interessato ho proseguito metodicamente la lettura e alla fine non ho potuto che convenire sul messaggio di pace che viene portato avanti con la storia d’amore, che non nasce all’improvviso, fra la protagonista e un cecchino austriaco, vicenda nella vicenda in cui non era difficile cadere nel romanzetto rosa, ma l’autore è riuscito a mantenere la giusta tensione per la diffidenza reciproca in quanto nemici nonostante il sentimento che stava per sbocciare, così che il lavoro ha preso un marcato equilbrio che in precedenza era meno evidente.
Non aggiungo altro, leggetelo, perché se non è un capolavoro è comunque un buon romanzo.

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.