La Salita dei Saponari
3 1 0
Materiale linguistico moderno

Cassar Scalia, Cristina <1977->

La Salita dei Saponari

Abstract: Solo un caso molto complesso può distogliere, anche se per poco, il vicequestore Vanina Guarrasi dalla caccia ai propri fantasmi e riportarla in azione. Anzi, qualcosa di più di un caso: un intrigo internazionale all'ombra dell'Etna. Esteban Torres, cubano-americano con cittadinanza italiana e residenza in Svizzera, viene trovato morto nel parcheggio dell'aeroporto di Catania; qualcuno gli ha sparato al cuore. L'uomo ha un passato oscuro, e girano voci che avesse amicizie pericolose, interessi in attività poco pulite. Eppure le indagini sono completamente arenate: nessun indizio che riesca a sbloccarle. Questo finché a Taormina, dentro un pozzo nel giardino di un albergo, si scopre il cadavere di Roberta Geraci, detta «Bubi». Torres e Bubi si conoscevano. Molto bene. Con l'aiuto della sua squadra e dell'immancabile Biagio Patanè, commissario in pensione che non ha perso il fiuto, Vanina riporterà alla luce segreti che hanno origine in luoghi lontani. Ma non potrà dimenticare gli incubi che la seguono fin da quando viveva a Palermo. Questioni irrisolte che, ancora una volta, minacciano di metterla in pericolo.


Titolo e contributi: La Salita dei Saponari / Cristina Cassar Scalia

Pubblicazione: Einaudi, 2020

Descrizione fisica: 306 p. ; 22 cm

EAN: 9788806246075

Data:2020

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore) (Editore)

Soggetti:

Classi: 853.92 Narrativa italiana. 2000- [22] Giallo <genere fiction>

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2020
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 23 copie, di cui 4 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Canneto Sull'Oglio XX 853.92 CAS CRI CN-14970 In prestito 07/04/2025
Bagnolo San Vito XX GIALLO THRILLER CAS CRI BA-35592 Su scaffale Prestabile
Curtatone XX 853.92 CAS CRI CU-14830 Su scaffale Prestabile
Felonica XX 853.92 CAS FE-27705 Su scaffale Prestabile
Guidizzolo XX 853.92 CAS GU-36125 Su scaffale Prestabile
Gonzaga L GIALLO NARRATIVA ITALIANA CAS CRI GZ-40800 Su scaffale Prestabile
Magnacavallo XX N ITA CAS SAL MC-7232 Su scaffale Prestabile
Moglia XX GIALLO THRILLER CAS CRI MO-28985 Su scaffale Prestito locale
Monzambano GIA 853.92 CAS MZ-11778 Su scaffale Prestabile
Pegognaga XX 853.9 CAS CRI PG-41109 Su scaffale Prestabile
Ponti Sul Mincio XX 853.92 CAS Cri PM-14637 Su scaffale Prestabile
Pomponesco XX L I CAS SAL PP-6679 Su scaffale Prestabile
Poggio Rusco Y N NARR. ITALIANA SCA GIALLO PR-57321 Su scaffale Prestabile
Quistello N 853.92 CAS CRI GIALLO QT-29367 In deposito Non disponibile
Roverbella XX 853 CAS CRI RB-12856 Su scaffale Prestabile
San Benedetto Po XX 853.9 CAS CRI SB-36624 Su scaffale Prestabile
Castel Goffredo XX 853.9 CAS SCA CG-42623 In prestito 28/03/2025
Sermide XX 853.92 CAS SM-42066 In prestito 10/01/2025
Suzzara Piazzalunga XX GIALLI CASS SAL SZ-76916 Su scaffale Prestabile
Viadana - Biblioteca Comunale "Luigi Parazzi" A N RGIA CAS SAL VD-99615 Su scaffale Prestabile
Volta Mantovana XXN LI CAS Cri VM-15775 Su scaffale Prestabile
San Giovanni del Dosso ADULTI NARRATIVA ITALIANA CAS GD-18 Su scaffale Prestabile
Castiglione delle Stiviere - Arturo Sigurtà XX GIALLI CAS CRI
(Ristampa: 2021)
CS-9084476 In prestito
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Quando un gruppo di personaggi, che si ritrovano a ogni episodio, è particolarmente azzeccato si finisce inevitabilmente con il considerarli un po’ come parte di noi. Comprendo che la parola affetto nei loro confronti può suonare eccessiva quando l’oggetto dello stesso sono il frutto di pura fantasia, ma aprire un libro già sapendo che si mostreranno poco a poco ai nostri occhi è di per se stesso motivo di piacere, perché è così ancora più facile che possiamo entrare nella vicenda, beninteso da spettatori e non da protagonisti. Da questo punto di vista occorre dire che Cristina Cassar Scalia è riuscita a fidelizzare il lettore, interessato in particolar modo alle vicende personali del vice questore Vanina Guarrasi e di tutti i suoi collaboratori, tanto che la trama del poliziesco vero e propria passa in secondo piano. Vero è però che le vicende sono ben congegnate, che gli intrighi non sono mai ripetitivi e, ciliegina sulla torta, che le soluzioni delle indagini sono sempre logiche. Logiche? Questo almeno per i due precedenti episodi (Sabbia nera e La logica della lampara), perché qualche riserva avrei da esprimere per La salita dei Saponari. Nel caso specifico abbiamo una vicenda inquietante, di carattere internazionale, con un cubano, diventato poi americano, trovato morto ammazzato in un auto parcheggiata all’aeroporto di Catania e pochi giorni dopo con il ritrovamento del cadavere di una donna non più giovane nel pozzo del cortile di un albergo di Taormina. Che le morti, violente, siano collegate emerge fin da subito, anche se le indagini sono difficili, tanto che arriva in soccorso da Roma un dirigente dell’Interpol, il quale non fa nulla di più che fornire dati sul morto dell’aeroporto, peraltro passatigli da il Federal Bureau of Investigation, insomma sembrerebbe uno specchietto per le allodole. Ovviamente, mentre proseguono serrate le investigazioni, vanno avanti le storie personali dei protagonisti, che questa volta hanno più spessore della trama poliziesca. E’ inutile che dica che fra mille problemi, fra indizi che si rivelano fittizi, fra soluzioni che sembrano definitive, ma che non accontentano Vanina, si arriverà a chiudere l’indagine, assicurando i colpevoli alla giustizia.
Tuttavia, se per l’omicidio della donna c’è una logica stringente che porta a identificare il reo, per quello morto in aeroporto la conclusione non è del tutto convincente e non sto a dire il perché, in quanto anticiperei un po’ troppo e questo in un thriller sarebbe imperdonabile.
Comunque, tutto sommato, e per concludere, posso dire che La salita dei Saponari, più che piaciuto, non mi è dispiaciuto; infatti si legge, spesso con interesse, ma la conclusione mi ha lasciato un po’ sorpreso, tanto più che ho avuto l’impressione di un che di posticcio, di una forzatura senza la quale non si sarebbe potuto finire il libro.

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.