Abstract: Il successo in matematica non dipende solo dall’effettiva abilità nella disciplina, ma è influenzato spesso da fattori emotivi, motivazionali e metacognitivi che con essa hanno poco a che vedere, come l’atteggiamento dell’alunno o dei suoi insegnanti e genitori verso la materia stessa. Gli strumenti proposti nel MeMa sono stati creati con l’obiettivo di far emergere, rielaborare e modificare il sistema di credenze e i processi metacognitivi che stanno alla base dell’apprendimento della matematica a scuola, aiutando insegnanti e operatori del settore ad avviare nell’alunno e nel contesto scuola-famiglia un processo di cambiamento positivo finalizzato a un miglioramento nei risultati. Il MeMa si compone di quattro diversi questionari che indagano l’atteggiamento verso la matematica: il primo è rivolto direttamente ai ragazzi (dalla terza classe primaria alla terza della secondaria di primo grado), il secondo è rivolto agli insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado e il terzo è dedicato ai genitori. Il quarto questionario infine rileva la presenza di ansia specifica per l’apprendimento della matematica negli alunni della fascia d’età compresa tra i 9 e i 14 anni.
Titolo e contributi: Mema : valutare la metacognizione gli atteggiamenti negativi e l'ansia in matematica / Beatrice Caponi ... [et al.]
Pubblicazione: Erickson, 2012
Descrizione fisica: 196 p. : ill. ; 24 cm + 1 CD-ROM
ISBN: 978-88-6137-169-9
Data:2012
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
San Giorgio Bigarello - Sede Casa Cantoniera | B.I. 371.3 CAP MEM | BL-4540 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag