I quattro maestri
5 1 0
Materiale linguistico moderno

Mancuso, Vito <1962->

I quattro maestri

Abstract: «I quattro maestri nel loro insieme prefigurano un itinerario. La meta è il maestro più importante: il maestro interiore, il quinto maestro.» Socrate, l'educatore. Buddha, il medico. Confucio, il politico. Gesù, il profeta. Risalendo alle antiche tradizioni spirituali e filosofiche dell'umanità, Vito Mancuso individua nel pensiero di queste quattro figure gli insegnamenti ancora validi e preziosi per noi, uomini e donne di oggi. La loro parola diventa così una guida decisiva per percorrere con maggiore consapevolezza gli impervi sentieri della nostra esistenza, convivere con il caos che ogni giorno sperimentiamo, e tracciare una strada nuova verso l'autentica pace interiore. Perché interrogando questi quattro grandi con sapienza e curiosità, e avvicinando a noi il loro profondo messaggio, saremo in grado di risvegliare il maestro da cui non possiamo prescindere: la nostra coscienza, il quinto maestro. Per diventare così consapevoli che la forza per definire le nostre vite è dentro di noi, e che possiamo essere noi stessi i creatori della nostra felicità.


Titolo e contributi: I quattro maestri / Vito Mancuso

Pubblicazione: Garzanti, 2020

Descrizione fisica: 509 p. ; 22 cm

EAN: 9788811814641

Data:2020

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Saggi

Nomi: (Editore) (Autore)

Soggetti:

Classi: 200.922 Religione. Biografia collettiva [22]

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2020
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 12 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Asola XX 200.92 MAN VIT AS-35600 Su scaffale Prestabile
Castel Goffredo XX 200.92 MAN VIT CG-43189 Su scaffale Prestabile
Commessaggio S 200.92 MAN QUA CO-6277 Su scaffale Prestabile
Castiglione delle Stiviere - Arturo Sigurtà XX 128 MAN VIT CS-9085389 Su scaffale Prestabile
Gazzuolo XX 200.92 MAN QUA GL-9885 Su scaffale Prestabile
Guidizzolo XX 200.92 MAN GU-39100 Su scaffale Prestabile
Gonzaga XX 200.92 MAN VIT GZ-41592 Su scaffale Prestabile
Ostiglia XX 200.922 MAN QUA OS-37965 Su scaffale Prestabile
Ponti Sul Mincio XX 200.92 MAN Vit PM-14867 Su scaffale Prestabile
Sermide XX 128 MAN SM-41973 Su scaffale Prestabile
Sabbioneta XX 128 MAN SN-11950 Su scaffale Non disponibile
Viadana - Biblioteca Comunale "Luigi Parazzi" A 128 MAN QUA VD-100664 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Socrate, Buddha, Confucio, Gesù Cristo, quattro protagonisti della storia dell’umanità, le cui vite sono avvolte in un alone mistico, senza certezze se non quelle del loro pensiero rivoluzionario, una traccia indelebile con la cui scia ancor oggi dobbiamo confrontarci, consapevoli di una grandezza che nel tempo mai viene meno.
Con questo libro Vito Mancuso si è prefissato di esporre con razionalità il pensiero di questi quattro grandi maestri della filosofia e della spiritualità, in un compendio che prevede raffronti onde poter discernere su ciò che li accomuna e ciò che li differenzia. Spiegare tutto ciò in modo abbastanza semplice è un compito indubbiamente arduo, ma poiché l’autore si è sempre imposto di comunicare nel modo più accessibile a tutti, pur con qualche parte su cui occorre soffermarsi a ponderare, è possibile dire che anche questa volta è riuscito nell’intento. I quattro personaggi non sono certo delle comparse e oltre tutto sono vissuti in epoche diverse, il che se da un lato può semplificare il discorso, dall’altro lo complica quando si tratta di correlare.
Il primo è Socrate, l’educatore, un ruolo di cui oggi si sente così tanto il bisogno, perché educare è ancor più importante di istruire, è insegnare a trovare in noi quel grande spazio vuoto che siamo soliti chiamare libertà.
Il secondo è Buddha, il medico, un grande dalla capacità profonda dell’analisi e che osservò come tutti soffrano, anche chi in apparenza è forte. Questa sofferenza è oggetto del suo studio e cerca di comprenderne le ragioni.
Il terzo è Confucio, un politico, di natura ottimistica, visto che era convinto della naturale bontà e rettitudine degli esseri umani ed è per questo che al concetto di individuo si sostituisce gradualmente quello di comunità, un procedere insieme nel comune interesse.
Ultimo cronologicamente, ma non come importanza, è Gesù Cristo, il profeta il cui messaggio non è quello del Cristianesimo, che lui non fondò, perché era ebreo e così voleva restare, mentre ciò che noi chiamiamo cristianesimo è successivo e inizia con San Paolo. Gesù guardava al futuro, all’avvento del Regno dei Cieli, mentre il cristianesimo si vota al passato, con la morte e la resurrezione del Cristo. Gesù preannunciò un mondo di equità, di fratellanza e di giustizia, un mondo senza egoismi, senza cattiverie, presenti invece nella realtà del suo tempo e purtroppo anche oggi. Ancora non è arrivato il Regno di Dio, ma non deve tramontare la speranza di giungere a un mondo migliore e questo grazie agli insostituibili insegnamenti di questi quattro maestri, alla loro capacità, se ascoltati, di far emergere in noi ciò che ignoriamo di possedere, cioè la coscienza morale, che per la sua forza, ove coltivata, potremmo definire il quinto maestro.
Indubbiamente lo studio di Mancuso ha portato a evidenziare quelli che lui ritiene i grandi maestri, a cui forse potrebbero aggiungersene altri, perché in fondo chi con il pensiero ha lasciato una traccia, ha contribuito a un accrescimento del nostro modo di concepire l’esistenza, può essere definito un personaggio decisivo per la storia dell’intera umanità.

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.