Abstract: Quando sei bambino tuo padre è un supereroe. Nessuno ti spiega che anche i supereroi possono cadere e farsi male, e soprattutto farti male. Pietro lo sa fin troppo bene: suo padre lo ha abbandonato quando era ancora un ragazzino. L’unica cosa che gli ha lasciato è quella che lui chiama spezzanza, la sensazione di essere spezzati, di vivere sempre a metà. Eppure Pietro ha un vita perfetta: è diventato un professore universitario e ha una moglie e un figlio che ama. Fino a quando riceve una telefonata che cambia tutto. Deve andare a Tenerife il prima possibile: un viaggio in aereo attraverso il mare lo divide dall’attimo più importante della sua vita. Pietro corre, e più corre più si rende conto che sta andando incontro al vero sé stesso e ai suoi fantasmi. Sono lì a ricordargli che capita, a volte, di trovarsi all’improvviso lontanissimi da sé stessi, così tanto da non sapere più chi si è veramente: come i punti che gli atlanti chiamano «poli dell’inaccessibilità», quelli più lontani e irraggiungibili del globo. Quando succede, i geografi dicono che, per salvarsi, l’unica cosa da fare è guardare su. Cercare una stella, e poi andare dritti dove dice lei. Può avere i contorni di un amore o di un dolore. Di un desiderio o di una paura. Perché a volte non siamo nel posto sbagliato, stiamo solo cambiando. A volte arriva il momento di fare pace con tutte le ferite di quando si era bambini. Enrico Galiano apre la sua anima ai lettori in un romanzo che indaga il rapporto più antico, autentico e complicato: quello tra figlio e genitore. Un romanzo che pone una domanda che va dritta al cuore: quando si smette di essere figli? C’è un giorno, un momento, una linea che si supera e poi non si è più figlio di qualcuno, ma solo un uomo o una donna? Con la sua inconfondibile delicatezza, l'autore ci regala una prova di narratore maturo con una storia avvincente e coinvolgente. Una storia che, pagina dopo pagina, diventa sempre più la storia di tutti noi.
Titolo e contributi: Geografia di un dolore perfetto / Enrico Galiano
Pubblicazione: Garzanti, 2023
Descrizione fisica: 285 p. ; 23 cm
EAN: 9788811815419
Data:2023
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 21 copie, di cui 19 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Castiglione delle Stiviere - Arturo Sigurtà | XX SENTIMENTI GAL GEO | CS-9092330 | In prestito | 21/10/2023 | |
Castel Goffredo | XX 853.9 GAL ENR | CG-47509 | In prestito | 16/10/2023 | |
Casaloldo | XX 853.92 GAL GEO | CL-10129 | Su scaffale | Prestabile | |
Viadana | A N RI GAL GEO | VD-105748 | In prestito | 25/10/2023 | |
Cavriana | XX 853.92 GAL | CV-17182 | In prestito | 25/10/2023 | |
Rivarolo Mantovano | XX 853.92 GAL | RM-39211 | In prestito | 13/10/2023 | |
Dosolo | XX N GAL geo sentimentali | DS-11074 | Su scaffale | Prestabile | |
Bozzolo | AN N ITA GAL GEO | BZ-38942 | In prestito | 28/09/2023 | |
Ceresara | XXN 853 GAL ENR | CE-8032 | In prestito | 31/10/2023 | |
Asola | XX 853.92 GAL ENR | AS-38319 | In prestito | 25/10/2023 | |
San Martino dall'Argine | XX LI GAL GEO | MT-7792 | In prestito | 25/09/2023 | |
Gazzuolo | N A 2000- Sentimenti GAL GEO | GL-11471 | In prestito | 13/10/2023 | |
San Giacomo delle Segnate | XX 853.92 GAL GEO | SD-10038 | In prestito | 27/10/2023 | |
Ponti Sul Mincio | XX 853.92 GAL Enr | PM-15925 | In prestito | ||
Solferino | LI GAL ENR | SF-14922 | In prestito | 30/10/2023 | |
Sustinente | N ITA GAL GEO | ST-5529 | In prestito | 02/11/2023 | |
Monzambano | XX 853.92 GAL | MZ-13543 | In prestito | 31/10/2023 | |
Suzzara Piazzalunga | XX SENTIMENTI GALI GEO | SZ-80547 | In prestito | 23/10/2023 | |
Guidizzolo | XX 853.92 GAL | GU-39296 | In prestito | 03/11/2023 | |
Porto Mantovano | XX NARRATIVA ITALIANA GAL GEO | PA-27936 | In prestito | ||
Sermide | XX 853.92 GAL | SM-45035 | In prestito | 22/09/2023 |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag