Tutti gli indirizzi perduti
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Imai Messina, Laura <1981->

Tutti gli indirizzi perduti

Abstract: Risa sbarca ad Awashima in un mattino freddo di primavera, con sé ha una sacca misteriosa gonfia di buste. L’isola è bellissima, piena di luce, ma si sta spopolando: le scuole chiudono e gli abitanti invecchiano. Eppure proprio lí c’è un minuscolo ufficio postale davvero unico. Raccoglie tutta la corrispondenza che, da ogni parte del Giappone e del mondo, viene imbucata ma non è possibile recapitare al destinatario. «Awashima è l’indirizzo che ha preso in carica tutti gli indirizzi perduti della terra». Risa si è offerta di catalogare le tantissime lettere arrivate in dieci anni all’Ufficio postale alla deriva (è questo il suo nome). Chi scrive al marito che non c’è piú, chi al proprio cuscino, chi chiede perdono a una lucertola a cui da bambino ha rubato la coda, chi si rivolge alla vecchia vicina di casa che gli leggeva libri quando era piccolo, chi manda cartoline alla madre che diventerà, augurandosi di saper trasmettere l’allegria. Un lavoro enorme, quello che si è presa in carico Risa, come setacciare l’oceano, ma lei lo fa per ragioni di cuore. Perché suo padre è un postino, e ha lavorato tutta la vita affinché neppure una lettera andasse perduta. Se dal padre ha imparato la dedizione e la tenacia con cui ci si può prendere cura delle cose e delle persone, l’eredità che le ha lasciato la madre è ben piú complicata. La sua è stata una madre intermittente, che conosceva parole magiche per evocare creature del bosco e il cui sguardo offuscato si accendeva all’improvviso su ciò che agli altri restava invisibile. Sua madre le ha insegnato la poesia e la curiosità verso ciò che è estraneo, perché «è dall’incontro con gli sconosciuti che può nascere lo straordinario». Ma ad Awashima Risa è venuta anche per un altro motivo, che finora ha tenuto segreto. Il sospetto – o la speranza – che tra quelle migliaia di parole d’amore, rimpianto, riconoscenza, biasimo e gioia, ce ne siano alcune indirizzate proprio a lei.


Titolo e contributi: Tutti gli indirizzi perduti / Laura Imai Messina

Pubblicazione: Einaudi, 2024

Descrizione fisica: 231 p. ; 23 cm

EAN: 9788806255770

Data:2024

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Editore) (Autore)

Soggetti:

Classi: 853.92 Narrativa italiana. 2000- [22]

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2024
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 15 copie, di cui 9 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Asola XX 853.92 IMA LAU AS-40132 In prestito 21/07/2025
Guidizzolo XX 853.92 IMA GU-40387 In prestito 01/08/2025
Castel Goffredo XX 853.9 IMA MES CG-49235 In prestito 30/07/2025
Castiglione delle Stiviere - Arturo Sigurtà XX NARRATIVA ITALIANA MES TUT CS-9095690 Su scaffale Prestabile
Curtatone XX 853.92 IMA LAU CU-18475 Su scaffale Prestabile
Cavriana XX 853.92 IMA CV-17863 In prestito 25/08/2025
Goito NITA 853.92 IMA TUT GO-28345 Su scaffale Prestabile
Moglia XX NARRATIVA ITALIANA MES LAU MO-32191 Su scaffale Prestabile
Marmirolo XX 853.92 IMA MR-20992 Su scaffale Prestabile
Monzambano XX 853.92 IMA MZ-14423 Su scaffale Prestabile
Porto Mantovano XX NARRATIVA ITALIANA IMA TUT PA-30044 In prestito 19/07/2025
Rodigo XX sentimenti 853.92 MES LAU RD-15062 In prestito 27/07/2025
Pomponesco XX L I IMA TUT PP-8135 In prestito 17/08/2025
Ostiglia NAR ADULTI ROMANZI IMA TUT OS-43491 In prestito 18/08/2025
Suzzara Piazzalunga XX SENTIMENTI IMAI TUT SZ-82670 In prestito 05/07/2025
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.