Abstract: Melania Mazzucco torna a raccontare un intero mondo nel destino di una donna. «Nessuno sa chi sia. Ma è unica, strana, diversa da tutte. Non la dimenticheranno». Straniera e misteriosa, la protagonista di questa storia arriva in Italia nel 1914. Nulla di ciò che racconta è vero, perché è allo stesso tempo in fuga e alla ricerca di sé. Non sa ancora esattamente cosa vuole, ma può essere tutto: scrittrice, pittrice, musicista. Diventerà invece attrice cinematografica, e col nome di Diana Karenne sarà una delle dive degli anni d'oro del cinema muto italiano: la regina del silenzio. Melania Mazzucco ha inseguito l'ombra di Diana Karenne e le sue mille identità negli archivi, nelle biblioteche e nelle cineteche di tutta Europa, e in questo romanzo l'ha raccontata con passione, divertimento, dolore e rispetto. Perché la letteratura è il contrario del silenzio. Nelle sue molte vite, Diana Karenne è stata qualsiasi cosa: straniera misteriosa, femme fatale, zingara, cantante, imprenditrice cinematografica, spia, suora strappata al convento, santa, contessa, regina, zarina. Prima che il tempo ne cancellasse ogni ricordo, fra il 1916 e il 1919 è stata soprattutto la più affascinante diva del cinema muto italiano. Ma non solo. Scrive lei stessa i soggetti dei suoi film, inizia a dirigerli, diventando una delle prime registe cinematografiche della storia, e da un certo punto in poi li produce come imprenditrice. Irrequieta e sfuggente, Diana si destreggia fra aristocratici, diplomatici, produttori dalla fama di banditi, attori a caccia di conquiste, sempre inseguita dal sospetto di essere una spia. Si sposta da Roma a Torino, da Milano a Napoli e Genova. È ammirata dalle spettatrici, che vedono in lei un modello di libertà e indipendenza, e temuta dagli uomini per l’imprevedibilità e gli amori tempestosi. Nulla rivela del suo passato, in nessun luogo mette radici. Crede per prima alle bugie che racconta, fino a creare una realtà alternativa, e una donna nuova: Diana Karenne, appunto. Nel dopoguerra però l’industria del cinema italiano entra in crisi, e nel 1921 Diana si trasferisce a Parigi e poi a Berlino. Lì ci sono gli esuli dalla Russia bolscevica, e la sua origine la costringe a fare i conti con la sua identità. A differenza delle altre stelle del cinema muto, non è tanto il passaggio al sonoro a chiudere la sua carriera di attrice, quanto l’irresistibile desiderio di scomparire, di diventare ancora un’altra donna: la musa mistica e la compagna di un poeta russo a cui sacrificare la sua arte. Sembrava destinata all’oblio, Diana Karenne, ma in questo romanzo, nato come i suoi successi più memorabili da un’indagine avvincente e lunga anni, Melania Mazzucco ce la restituisce in tutta la sua vitale contemporaneità
Titolo e contributi: Silenzio : le sette vite di Diana Karenne / Melania G. Mazzucco
Pubblicazione: Einaudi, 2024
Descrizione fisica: 645 p. : ill. ; 23 cm
EAN: 9788806255725
Data:2024
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 18 copie, di cui 16 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Castel Goffredo | XX 853.9 MAZ MEL | CG-49307 | Su scaffale | Prestabile | |
Sermide | XX 853.92 MAZ | SM-46631 | In prestito | 15/02/2025 | |
Castiglione delle Stiviere - Arturo Sigurtà | XX BIOGRAFIE MAZ SIL | CS-9095859 | In prestito | 08/01/2025 | |
Goito | NITA 853.92 MAZ SIL | GO-28447 | In prestito | 10/02/2025 | |
Viadana - Biblioteca Comunale "Luigi Parazzi" | A BG RI MAZ SIL | VD-108285 | In prestito | 13/02/2025 | |
Gonzaga | STORIE VERE NARRATIVA ITALIANA MAZ MEL | GZ-46351 | In prestito | ||
Medole | XX 853 MAZ | ME-18444 | Su scaffale | Novità locale 30gg | |
Asola | XX 853.92 MAZ MEL | AS-40133 | In prestito | ||
Monzambano | STO 853 .92 MAZ | MZ-14387 | In prestito | ||
Porto Mantovano | XX NARRATIVA ITALIANA MAZ SIL | PA-30139 | In prestito | 18/01/2025 | |
Canneto Sull'Oglio | XX 853.92 MAZ MEL | CN-18153 | In prestito | 17/02/2025 | |
Curtatone | XX 853.92 MAZ MEL | CU-18551 | In prestito | 07/02/2025 | |
Poggio Rusco | Y N NARR. ITALIANA MAZ BIOGRAFIA | PR-64362 | In prestito | 13/01/2025 | |
San Benedetto Po | XX NARRATIVA ITALIANA MAZ MEL BIOGRAFIA | SB-41947 | In prestito | 06/02/2025 | |
Solferino | LI MAZ MEL | SF-15424 | In prestito | 18/01/2025 | |
San Giorgio Bigarello - Sede Centro Culturale | A N ITA MAZ SIL | SG-23132 | In prestito | 13/02/2025 | |
Suzzara Piazzalunga | XX BIOGRAFIE MAZZ SIL | SZ-82790 | In prestito | 16/02/2025 | |
Borgo Virgilio - sede di Virgilio | XX BIOGRAFIE MAZ SIL | VG-36575 | In prestito | 30/01/2025 |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag